Discussione:
Mogol e test
(troppo vecchio per rispondere)
Aldo
2008-11-11 12:15:35 UTC
Permalink
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
Alessandro Antonelli
2008-11-11 12:53:09 UTC
Permalink
Post by Aldo
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
In "Amore e non amore" Mogol era autore dei chilometrici titoli, invece
in "Il fuoco"... boh, mistero :)
flavio
2008-11-11 13:30:47 UTC
Permalink
Post by Aldo
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
Ma poi perchè non hanno un testo?
Contix
2008-11-11 14:32:08 UTC
Permalink
On 11 Nov, 13:53, Alessandro Antonelli
Post by Alessandro Antonelli
Post by Aldo
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
In "Amore e non amore" Mogol era autore dei chilometrici titoli, invece
in "Il fuoco"... boh, mistero :)
Esattamente la stessa cosa. L'ha detto Mogol stesso nell'ultimo libro-
intervista.
"Il fuoco" non gli piaceva per niente poiché non era un pezzo melodico
ma fatto di divagazioni elettroniche e si rifiutò di scriverne il
testo. Battisti gli chiese "Dammi almeno il titolo" e lui rispose: "E'
da bruciare. Chiamala 'Il fuoco'". E così Lucio concesse i diritti
della canzone anche a Mogol solo perché gli aveva dato il titolo.
Simone Dalle Crode
2008-11-11 14:50:31 UTC
Permalink
Post by Contix
Esattamente la stessa cosa. L'ha detto Mogol stesso nell'ultimo libro-
intervista.
"Il fuoco" non gli piaceva per niente poiché non era un pezzo melodico
ma fatto di divagazioni elettroniche e si rifiutò di scriverne il
testo. Battisti gli chiese "Dammi almeno il titolo" e lui rispose: "E'
da bruciare. Chiamala 'Il fuoco'". E così Lucio concesse i diritti
della canzone anche a Mogol solo perché gli aveva dato il titolo.
Per me questa è una minchiata bella e buona, una delle
tante leggende metropolitane costruite ad hoc soprattutto
perchè è la canzone stessa che dà l'idea di un incendio e
quindi del fuoco (dall'inizio, allo sviluppo fino all'esaurimento).
Contix
2008-11-11 15:17:11 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Per me questa è una minchiata bella e buona, una delle
tante leggende metropolitane costruite ad hoc soprattutto
perchè è la canzone stessa che dà l'idea di un incendio e
quindi del fuoco (dall'inizio, allo sviluppo fino all'esaurimento).
Se sia una minchiata o una leggenda metropolitana non lo so. So
soltanto che l'ho letta su questo libro:

http://www.booksblog.it/post/3412/mogol-racconta-il-mio-amico-lucio-battisti
Simone Dalle Crode
2008-11-11 15:58:25 UTC
Permalink
Post by Contix
Se sia una minchiata o una leggenda metropolitana non lo so. So
http://www.booksblog.it/post/3412/mogol-racconta-il-mio-amico-lucio-battisti
Guarda che mica mettevo in discussione la tua buona fede, eh :)
Qui o il giornalista ha fatto il cazzaro o Mogol ha un'altra botta
delle sue (come quando sentì uno dei pezzi dati a Mina e disse:
" bello, chi l'ha scritto ? ") o non vorrai credere che magicamente
il titolo sia venuto fuori per tutt'altri motivi e sempre per caso la
canzone suggerisca proprio l'oggetto del titolo...
L'hai sentito il pezzo in questione ?

ps tu che hai letto il libro cosa si dice riguardo il cet ?
Perchè proprio nel sito che hai linkato sia adombra un
qualche collegamento con Battisti stesso:

" E qual è la vera storia del Cet, la celebre scuola di
musica umbra in cui i due incrociarono i destini ? "
Maurizio
2008-11-11 18:03:59 UTC
Permalink
Post by Contix
Post by Simone Dalle Crode
Per me questa è una minchiata bella e buona, una delle
tante leggende metropolitane costruite ad hoc soprattutto
perchè è la canzone stessa che dà l'idea di un incendio e
quindi del fuoco (dall'inizio, allo sviluppo fino all'esaurimento).
Se sia una minchiata o una leggenda metropolitana non lo so. So
http://www.booksblog.it/post/3412/mogol-racconta-il-mio-amico-lucio-battisti
Io l'ho sentita direttamente dalla bocca di Mogol con le mie orecchie.

Maurizio
Raffaella
2008-11-11 18:29:42 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Io l'ho sentita direttamente dalla bocca di Mogol con le mie orecchie.
Maurizio
anche io e lo disse in modo per nulla trasognato o campato in aria, sembrava
ben convinto della cosa (questo brano è tutto da...bruciare...!)

Raffaella
Simone Dalle Crode
2008-11-11 19:01:36 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by Maurizio
Io l'ho sentita direttamente dalla bocca di Mogol con le mie orecchie.
Maurizio
anche io e lo disse in modo per nulla trasognato o campato in aria,
sembrava ben convinto della cosa (questo brano è tutto da...bruciare...!)
Raffaella
E quindi ? No, fatemi ben capire: il titolo "Il fuoco" non
c'entrerebbe nulla colla musica ? Trattasi di assoluta casualità ?
Faccio prima a credere a Babbo Natale...
Raffaella
2008-11-11 20:12:05 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
E quindi ? No, fatemi ben capire: il titolo "Il fuoco" non
c'entrerebbe nulla colla musica ? Trattasi di assoluta casualità ?
Faccio prima a credere a Babbo Natale...
eh così ha detto, cosa vogliamo fare? cospargerlo di benzina come il barbone
di Rimini e dargli.... fuoco?:-.(

Raffaella
Simone Dalle Crode
2008-11-11 20:53:19 UTC
Permalink
Post by Raffaella
eh così ha detto, cosa vogliamo fare? cospargerlo di benzina
come il barbone di Rimini e dargli.... fuoco?:-.(
Per carità di Dio... però gli sarà piaciuta la battuta da
tramandare ai posteri ma il titolo per forza gli è stato
suggerito dall'ascolto, non può che essere così.
Ora svelo perchè ne son convinto: decenni fa quando
facevo le elementari tra le benemerite lezioni di musica
che ci fecero capitò una volta in cui dovevamo descrivere
con pochissime parole, meglio se una sola, le sensazioni
che ci dava l'ascolto di alcuni dischi di cui non sapevamo
nulla (autore, titolo, copertina) proprio per non farci
influenzare nel riassunto... Indovinate cosa finì nel piatto
fra i tanti e cosa risposi io... Ora, se un bambino di 6/7 anni
arriva da solo a evocare il fuoco ascoltando quella musica
(e non è appunto difficile) come posso credere al fatto che
quel titolo sia lì per caso e che non c'entri nulla ?
A meno che il pezzo originale fosse in parte diverso e poi
Battisti l'abbia modificato in base al titolo ma, francamente,
mi pare arzigogolata come cosa
Maurizio
2008-11-11 20:56:21 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
eh così ha detto, cosa vogliamo fare? cospargerlo di benzina
come il barbone di Rimini e dargli.... fuoco?:-.(
Per carità di Dio... però gli sarà piaciuta la battuta da
tramandare ai posteri ma il titolo per forza gli è stato
suggerito dall'ascolto, non può che essere così.
Ora svelo perchè ne son convinto: decenni fa quando
facevo le elementari tra le benemerite lezioni di musica
che ci fecero capitò una volta in cui dovevamo descrivere
con pochissime parole, meglio se una sola, le sensazioni
che ci dava l'ascolto di alcuni dischi di cui non sapevamo
nulla (autore, titolo, copertina) proprio per non farci
influenzare nel riassunto... Indovinate cosa finì nel piatto
fra i tanti e cosa risposi io... Ora, se un bambino di 6/7 anni
arriva da solo a evocare il fuoco ascoltando quella musica
(e non è appunto difficile) come posso credere al fatto che
quel titolo sia lì per caso e che non c'entri nulla ?
A meno che il pezzo originale fosse in parte diverso e poi
Battisti l'abbia modificato in base al titolo ma, francamente,
mi pare arzigogolata come cosa
Può essere che comunque il tema fosse il fuoco ma il titolo
non era ancora stato deciso. Mgari Lucio stava pensando
a falò,fiamma,incendio, pan e vin (:-))

Maurizio

E a chi no ghe piase il pan e vin e la f..a Dio lo castiga.
(il testo inedito )
Simone Dalle Crode
2008-11-11 21:01:49 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Può essere che comunque il tema fosse il fuoco ma il titolo
non era ancora stato deciso. Mgari Lucio stava pensando
a falò,fiamma,incendio, pan e vin (:-))
E a chi no ghe piase il pan e vin e la f..a Dio lo castiga.
(il testo inedito)
Lol
giuseppe medici
2008-11-11 20:52:48 UTC
Permalink
Post by Raffaella
eh così ha detto, cosa vogliamo fare? cospargerlo di benzina
come il barbone di Rimini e dargli.... fuoco?:-.(
l'accendiamooooooooo :-))

c'è pure Umanamente uomo il sogno che è musicata e fischiettata firmata dal
rapetti soltanto per il titolo

ciao

Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simone Dalle Crode
2008-11-11 21:03:44 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
c'è pure Umanamente uomo il sogno che è musicata
e fischiettata firmata dal rapetti soltanto per il titolo
Pensa che c'era pure quella (brave maestrine :) e ho il cruccio
di non ricordare cosa risposi io e altri... come non mi ricordo
della presenza di quelle strumentali del '71 :(
michele murino
2008-11-12 21:02:52 UTC
Permalink
Post by Raffaella
anche io e lo disse in modo per nulla trasognato o campato in aria, sembrava
ben convinto della cosa
Mogol in genere nelle interviste ha proprio come caratteristica peculiare
quella di "dire le cose in modo per nulla trasognato o campato in aria" e
nel raccontare aneddoti sembrando "ben convinto della cosa". Dopo la morte
di Battisti ho iniziato a guardare un sacco di trasmissioni televisive
(prima devo dire che non ne trovavo molte) in cui appunto Mogol diceva le
cose nella maniera con la quale collima perfettamente la tua frase quotata
qui sopra. Quindi sono perfettamente d'accordo con te!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Raffaella
2008-11-12 21:12:30 UTC
Permalink
Post by michele murino
Post by Raffaella
anche io e lo disse in modo per nulla trasognato o campato in aria, sembrava
ben convinto della cosa
Mogol in genere nelle interviste ha proprio come caratteristica peculiare
quella di "dire le cose in modo per nulla trasognato o campato in aria" e
nel raccontare aneddoti sembrando "ben convinto della cosa". Dopo la morte
di Battisti ho iniziato a guardare un sacco di trasmissioni televisive
(prima devo dire che non ne trovavo molte) in cui appunto Mogol diceva le
cose nella maniera con la quale collima perfettamente la tua frase quotata
qui sopra. Quindi sono perfettamente d'accordo con te!
non mi prendi in giro spero:-)

Raffaella
Post by michele murino
--
michele murino
2008-11-12 21:38:00 UTC
Permalink
Post by Raffaella
non mi prendi in giro spero:-)
Raffaella
honi soit qui mal y pense! :o)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giuseppe medici
2008-11-11 18:45:11 UTC
Permalink
Post by Aldo
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
per patto, scaramanzia e BENEFICENZA

ciao

Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Annunziato
2008-11-11 20:19:15 UTC
Permalink
Post by Aldo
Non so se è mai stata fatta questa domanda, ma come mai anche i pezzi
strumentali
di Lucio Battisti portano la firma di Mogol pur non avendo un testo?
Per AENA si doveva depositarli con la sola firma di Lucio, essendo
Mogol non ancora registrato come autore. Invece Battisti, da gran
signore qual era, permise il deposito anche di Giulio mettendo in ogni
brano il titolo come testo e poi sotto la dicitura "Strumentale su
giro armonico"; per "Il fuoco" invece Mogol potrà dire quello che
vuole, ma il deposito è accreditato al solo Battisti (come
compositore).
Simone Dalle Crode
2008-11-11 20:45:00 UTC
Permalink
Post by Annunziato
Per AENA si doveva depositarli con la sola firma di Lucio,
essendo Mogol non ancora registrato come autore.
Qui non capisco + nulla...
Raffaella
2008-11-11 21:08:47 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Annunziato
Per AENA si doveva depositarli con la sola firma di Lucio,
essendo Mogol non ancora registrato come autore.
Qui non capisco + nulla...
sì in effeti questi balletti delle accreditazioni ci mandano in tilt.
Sono convinta che ci sia qualche brano solo musicale che non dia diritti a
Mogol, facile che sia appunto Il fuoco, ma nulla toglie che abbia suggerito
il titolo ad un brano tanto sperimentale.

Raffaella
Simone Dalle Crode
2008-11-11 21:16:25 UTC
Permalink
Post by Raffaella
sì in effeti questi balletti delle accreditazioni ci mandano in tilt.
Annunziatoooooo, autore de che ?
Mogol doveva forse registrarsi come autore di musiche ?
Perchè quanto a testi non era già registrato da anni ???
Post by Raffaella
Sono convinta che ci sia qualche brano solo musicale che non dia diritti a
Mogol, facile che sia appunto Il fuoco, ma nulla toglie che abbia
suggerito il titolo ad un brano tanto sperimentale.
Nulla questio su ciò
Annunziato
2008-11-11 21:46:20 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Annunziato
Per AENA si doveva depositarli con la sola firma di Lucio,
essendo Mogol non ancora registrato come autore.
Qui non capisco + nulla...
Come no? I quattro strumentali di AENA - essendo strumentali -
dovevano essere depositati dal solo Lucio. Giulio però riusci a far
passare la sua firma depositandoli però così (esempio):

"7 Agosto di pomeriggio.

7 Agosto di pomeriggio
tra le lamiere roventi
di un cimitero di automobili solo io,
silenzioso eppure straordinariamente vivo.

(Strumentale su giro armonico)

................"

e così via per tutti e quattro i brani (eccezion fatta per "Davanti ad
un distributore automatico" a cui si aggiunge un "Parlato" prima della
trascrizione del titolo).

"Il fuoco" invece, malgrado su UU:IS e tutte le successive inclusioni
in antologie venga indicato come "Mogol / Lucio Battisti" è stato
depositato dal solo Lucio (il compositore).
Alessandro Antonelli
2008-11-12 00:00:52 UTC
Permalink
Molto interessante, grazie :)
Annunziato
2008-11-12 13:09:37 UTC
Permalink
Dovere ;) .
Continua a leggere su narkive:
Loading...