Discussione:
Lucio Battisti e Bob Dylan
(troppo vecchio per rispondere)
Renato
2003-11-01 17:30:36 UTC
Permalink
Dal sito dediato a Bob Dylan http://www.maggiesfarm.it/talking38.htm leggo
un interessante paragone tra Lucio Battisti e Bob Dylan a firma di un
lettore.

"I nostri cantautori infatti mancano di tutto quello che ho descritto sopra.
L' unico
che invece - anche per la propria grandezza - può veramente essere accostato
a Dylan è Lucio Battisti da Poggio Bustone.
Qui il discorso cambia.
Dylan-Battisti: Lucio Battisti disse che ammirava soprattutto Dylan, che l'
aveva studiato a lungo, ma che poi, al momento di mettersi a cantare l'
aveva volutamente dimenticato. In un suo brano dal titolo "Registrazione"
dice che da Dylan ha imparato a dire quello che gli pare. Non ha mai fatto
cover di Dylan o canzoni diciamo "impegnate". Dunque? Quali sono le
analogie? Le prime canzoni di Lucio risentono un pò dell' enorme influenza
che Dylan aveva in tutto il mondo. Parlo di canzoni come "Era" ma
soprattutto di "Luisa Rossi". Quest' ultima canzone è una canzone che di
Dylan ha tutto. Non è solo "alla Dylan". Il giro armonico - 3 accordi - è lo
stesso di tante canzoni di Dylan, il modo di cantarla e la cattiveria verso
Luisa. Queste cose si vedono meglio se la si esegue con una chitarra
acustica, dandole il tempo che sicuramente usò Battisti quando la compose.
E' stata incisa con degli arrangiamenti che si discostano da Dylan, ma le
analogie ci sono. Forse in "Era" si notano maggiormente. Voi direte: ebbene,
una o due canzoni non supportano adeguatamente la tua osservazione. Se
passiamo a considerare la non voce di Battisti e quella di Dylan si avrà lo
stesso effetto. Una voce che fai fatica a seguire nelle sue apparenti
stentate evoluzioni nello spazio. Macina un sacco di parole, sembra sempre
al limite
della stonatura, ti sussurra qualcosa, te lo dice prima in modo
incomprensibile, poi in modo chiaro, poi te lo urla ironicamente o con
rabbia. Certo Battisti usa il falsetto - da Dylan non l' ho mai sentito - e
spesso ama cantare su tonalità molto alte, è molto r 'n' b, non ama molto il
folk. Io, molto indegnamente, amo cantare alcune canzoni di Dylan dal punto
di vista battistiano e vi assicuro che il risultato, a livello di mie
sensazioni, è
stratosferico. In quei momenti sento quanto fossero simili artisticamente i
due. Tutto questo per dire che Battisti è stato il Dylan italiano. Altro che
Beatles!(che pure amo). Mi rendo conto di aver generalizzato e di essere
stato superficiale e sbrigativo, altrimenti non me ne uscivo più.
Avrò fatto confusione, vi avrò confusi, ma era da un pò di tempo che volevo
parlare di queste cose e ringrazio voi tutti che me ne avete offerto la
possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e quant'
altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli. "

Che cosa ne pensate?

Ciao!

Renato
Galvan Gaetano
2003-11-01 18:54:21 UTC
Permalink
Battisti, come hai detto, si è ispirato a Dylan nel modo di cantare, su
accenti e pause delle frasi melodiche, come uscire dalle gabbie
della quadratura strofica e della continuità ritmica.
Ha rinnovato il linguaggio della canzone italiana , nella libertà di
spaziare oltre i rigidi schemi in cui si articolavano le canzoni dell'
epoca.
il Battisti ( dylaniano) lo si può già avvertire
oltre a ERA e LUISA ROSSI
con le tipiche " ballads " americane :
PER UNA LIRA - DOLCE DI GIORNO (compare l' armonica a bocca )
il Battisti " folk "
NEL SOLE, NEL VENTO, NEL PIANTO - LA MIA CANZONE PER MARIA
Cmq ti segnalo , sempre se non lo conosci , il monumentale libro
di G. Salvatore
" Mogol- Battisti l' alchimia del verso cantato "
Per gli appassionati ( musicali ) battistiani è un' autentica fonte da cui
attingere.

Gaetano
Renato
2003-11-01 19:20:15 UTC
Permalink
Battisti, ...
Gaetano, Gaetano, non divagare e rispondi a Cg5! :-)


Ciao!

Renato
AURIGA
2003-11-01 20:45:40 UTC
Permalink
Post by Renato
Dal sito dediato a Bob Dylan http://www.maggiesfarm.it/talking38.htm leggo
un interessante paragone tra Lucio Battisti e Bob Dylan a firma di un
lettore.
"I nostri cantautori infatti mancano di tutto quello che ho descritto sopra.
L' unico
che invece - anche per la propria grandezza - può veramente essere accostato
a Dylan è Lucio Battisti da Poggio Bustone.
Qui il discorso cambia.
Dylan-Battisti: Lucio Battisti disse che ammirava soprattutto Dylan, che l'
aveva studiato a lungo, ma che poi, al momento di mettersi a cantare l'
aveva volutamente dimenticato. In un suo brano dal titolo "Registrazione"
dice che da Dylan ha imparato a dire quello che gli pare. Non ha mai fatto
cover di Dylan o canzoni diciamo "impegnate". Dunque? Quali sono le
analogie? Le prime canzoni di Lucio risentono un pò dell' enorme influenza
che Dylan aveva in tutto il mondo. Parlo di canzoni come "Era" ma
soprattutto di "Luisa Rossi". Quest' ultima canzone è una canzone che di
Dylan ha tutto.
Tutto tranne l'inizio , visto che è una citazione di Susy Creemchese di
Frank Zappa.



Non è solo "alla Dylan". Il giro armonico - 3 accordi - è lo
Post by Renato
stesso di tante canzoni di Dylan, il modo di cantarla e la cattiveria verso
Luisa. Queste cose si vedono meglio se la si esegue con una chitarra
acustica, dandole il tempo che sicuramente usò Battisti quando la compose.
E' stata incisa con degli arrangiamenti che si discostano da Dylan, ma le
analogie ci sono. Forse in "Era" si notano maggiormente. Voi direte: ebbene,
una o due canzoni non supportano adeguatamente la tua osservazione. Se
passiamo a considerare la non voce di Battisti e quella di Dylan si avrà lo
stesso effetto. Una voce che fai fatica a seguire nelle sue apparenti
stentate evoluzioni nello spazio. Macina un sacco di parole, sembra sempre
al limite
della stonatura, ti sussurra qualcosa, te lo dice prima in modo
incomprensibile, poi in modo chiaro, poi te lo urla ironicamente o con
rabbia. Certo Battisti usa il falsetto - da Dylan non l' ho mai sentito - e
spesso ama cantare su tonalità molto alte, è molto r 'n' b, non ama molto il
folk. Io, molto indegnamente, amo cantare alcune canzoni di Dylan dal punto
di vista battistiano e vi assicuro che il risultato, a livello di mie
sensazioni, è
stratosferico. In quei momenti sento quanto fossero simili artisticamente i
due. Tutto questo per dire che Battisti è stato il Dylan italiano. Altro che
Beatles!(che pure amo). Mi rendo conto di aver generalizzato e di essere
stato superficiale e sbrigativo, altrimenti non me ne uscivo più.
Avrò fatto confusione, vi avrò confusi, ma era da un pò di tempo che volevo
parlare di queste cose e ringrazio voi tutti che me ne avete offerto la
possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e quant'
altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli. "
In un'intervista del 70 o 71 Battisti non ebbe parole tenere nei confronti
di Dylan, aritsta che , imho , definire sopravvalutato è pure poco.
IMportante quanto si vuole ma è durato una sola stagione.


Ciao
tattoo
2003-11-01 21:32:09 UTC
Permalink
Post by Renato
Post by Renato
Dal sito dediato a Bob Dylan http://www.maggiesfarm.it/talking38.htm leggo
un interessante paragone tra Lucio Battisti e Bob Dylan a firma di un
lettore.
"I nostri cantautori infatti mancano di tutto quello che ho descritto
sopra.
Post by Renato
L' unico
che invece - anche per la propria grandezza - può veramente essere
accostato
Post by Renato
a Dylan è Lucio Battisti da Poggio Bustone.
Qui il discorso cambia.
Dylan-Battisti: Lucio Battisti disse che ammirava soprattutto Dylan, che
l'
Post by Renato
aveva studiato a lungo, ma che poi, al momento di mettersi a cantare l'
aveva volutamente dimenticato. In un suo brano dal titolo "Registrazione"
dice che da Dylan ha imparato a dire quello che gli pare. Non ha mai fatto
cover di Dylan o canzoni diciamo "impegnate". Dunque? Quali sono le
analogie? Le prime canzoni di Lucio risentono un pò dell' enorme influenza
che Dylan aveva in tutto il mondo. Parlo di canzoni come "Era" ma
soprattutto di "Luisa Rossi". Quest' ultima canzone è una canzone che di
Dylan ha tutto.
Tutto tranne l'inizio , visto che è una citazione di Susy Creemchese di
Frank Zappa.
Non è solo "alla Dylan". Il giro armonico - 3 accordi - è lo
Post by Renato
stesso di tante canzoni di Dylan, il modo di cantarla e la cattiveria
verso
Post by Renato
Luisa. Queste cose si vedono meglio se la si esegue con una chitarra
acustica, dandole il tempo che sicuramente usò Battisti quando la compose.
E' stata incisa con degli arrangiamenti che si discostano da Dylan, ma le
ebbene,
Post by Renato
una o due canzoni non supportano adeguatamente la tua osservazione. Se
passiamo a considerare la non voce di Battisti e quella di Dylan si avrà
lo
Post by Renato
stesso effetto. Una voce che fai fatica a seguire nelle sue apparenti
stentate evoluzioni nello spazio. Macina un sacco di parole, sembra sempre
al limite
della stonatura, ti sussurra qualcosa, te lo dice prima in modo
incomprensibile, poi in modo chiaro, poi te lo urla ironicamente o con
rabbia. Certo Battisti usa il falsetto - da Dylan non l' ho mai sentito -
e
Post by Renato
spesso ama cantare su tonalità molto alte, è molto r 'n' b, non ama molto
il
Post by Renato
folk. Io, molto indegnamente, amo cantare alcune canzoni di Dylan dal
punto
Post by Renato
di vista battistiano e vi assicuro che il risultato, a livello di mie
sensazioni, è
stratosferico. In quei momenti sento quanto fossero simili artisticamente
i
Post by Renato
due. Tutto questo per dire che Battisti è stato il Dylan italiano. Altro
che
Post by Renato
Beatles!(che pure amo). Mi rendo conto di aver generalizzato e di essere
stato superficiale e sbrigativo, altrimenti non me ne uscivo più.
Avrò fatto confusione, vi avrò confusi, ma era da un pò di tempo che
volevo
Post by Renato
parlare di queste cose e ringrazio voi tutti che me ne avete offerto la
possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e quant'
altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli. "
In un'intervista del 70 o 71 Battisti non ebbe parole tenere nei confronti
di Dylan, aritsta che , imho , definire sopravvalutato è pure poco.
IMportante quanto si vuole ma è durato una sola stagione.
Ciao
più che a Dylan ha strizzato l'occhio verso Donovan Leitch di *mellow
yellow* e di *season of the whitch* ripresa poi magistralmente dai
vanilla fudge
gi
2003-11-04 10:07:55 UTC
Permalink
Post by tattoo
più che a Dylan ha strizzato l'occhio verso Donovan Leitch di *mellow
yellow* e di *season of the whitch* ripresa poi magistralmente dai
vanilla fudge
No, secondo me era troppo lamentoso il balladile Don.
LB aveva più grinta, più giro nel motore della voce.
Con questo è indubbia la presenza dello stornellatore nella musica reatina.
gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giacomo
2003-11-02 21:06:05 UTC
Permalink
Post by AURIGA
In un'intervista del 70 o 71 Battisti non ebbe parole tenere nei confronti
di Dylan, aritsta che , imho , definire sopravvalutato è pure poco.
IMportante quanto si vuole ma è durato una sola stagione.
Ciao
Non sono molto d'accordo :-))) Dylan ha lanciato la canzone di protesta con
The times they are a changin' e soprattutto Blowin' in the wind, ha aperto
la strada al rock con Like a rolling stone, ha esplorato e fuso generi come
il folk, il blues, il rythm and blues, ecc.. E' vero che, dal punto di vista
musicale, non ha sicuramente avuto la forza innovativa di Battisti (molte
delle sue canzoni sono costruite su tre accordi), ma stiamo bene attenti a
non sottovalutarlo.
A dire la verità, comunque, io la vedo così: Battisti, a inizio carriera, è
stato influenzato da Dylan, come la maggior parte degli artisti italiani e
mondiali di quel periodo; in seguito, però, se ne è distaccato. E questo
perchè Battisti era e voleva essere un musicista, e partiva dunque dall'
"elemento sonoro" della canzone. Dylan, invece, era e voleva essere un
poeta, e di conseguenza la sua attenzione è sempre andata più alla parola
che alla musica. Entrambe queste strade sono dignitose, ed entrambe hanno
dato risultati eccelsi.

Ciao!
Giacomo
AURIGA
2003-11-03 13:51:47 UTC
Permalink
Post by Giacomo
Post by AURIGA
In un'intervista del 70 o 71 Battisti non ebbe parole tenere nei confronti
di Dylan, aritsta che , imho , definire sopravvalutato è pure poco.
IMportante quanto si vuole ma è durato una sola stagione.
Ciao
Dylan ha lanciato la canzone di protesta con
Post by Giacomo
The times they are a changin' e soprattutto Blowin' in the wind, ha aperto
la strada al rock con Like a rolling stone, ha esplorato e fuso generi come
il folk, il blues, il rythm and blues, ecc.. E' vero che, dal punto di vista
musicale, non ha sicuramente avuto la forza innovativa di Battisti (molte
delle sue canzoni sono costruite su tre accordi), ma stiamo bene attenti a
non sottovalutarlo.
A dire la verità, comunque, io la vedo così: Battisti, a inizio carriera, è
stato influenzato da Dylan, come la maggior parte degli artisti italiani e
mondiali di quel periodo; in seguito, però, se ne è distaccato. E questo
perchè Battisti era e voleva essere un musicista, e partiva dunque dall'
"elemento sonoro" della canzone. Dylan, invece, era e voleva essere un
poeta, e di conseguenza la sua attenzione è sempre andata più alla parola
che alla musica. Entrambe queste strade sono dignitose, ed entrambe hanno
dato risultati eccelsi.
Ma io non ho niente contro Dylan. E' stato sicuramente uno degli artisti più
importanti però musicalmente mi è sempre semrbato troppo debole . Le musiche
sono sempre state subordinate ai testi, e del resto lui non è stato in grado
di adeguare il suo linguaggio ad altri generi : finita l'era del folk rock è
sparito anche lui. Anche dal punto di vista poetico Dylan ha cantato una
sola estate . Si può dire che la sua produzione poetica si sia esaurita già
alla fine degli anni 60 .
Un buon artista ma secondo me i grandissimi sono pochi e sono durati a lungo
. Un grande , Dylan, come i Beatles, ma non un grandissimo.

Ciao
Giacomo
2003-11-03 14:30:16 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Ma io non ho niente contro Dylan. E' stato sicuramente uno degli artisti più
importanti però musicalmente mi è sempre semrbato troppo debole . Le musiche
sono sempre state subordinate ai testi,
D'accordo.
Post by AURIGA
finita l'era del folk rock è
sparito anche lui. Anche dal punto di vista poetico Dylan ha cantato una
sola estate . Si può dire che la sua produzione poetica si sia esaurita già
alla fine degli anni 60 .
E' questo che mi lascia un po' perplesso... Dylan è stato grande anche nei
'70, con album come Desire e Blood on the tracks.
Se invece parliamo degli anni'80 posso darti ragione, non è un periodo che
mi convinca più di tanto. Mi sembra però eccessivo parlare di "scomparso",
visto che è ancora in giro per il mondo a fare concerti :-) In tema di
concerti, inoltre, bisogna dire che dimostra una creatività incredibile nel
modificare completamente le sue canzoni rispetto alle versioni originali
(pare che lo faccia perchè non sopporta che il pubblico canti insieme a lui
;-)

Ciao!
Giacomo
giuseppe medici
2003-11-03 14:46:40 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by AURIGA
Ma io non ho niente contro Dylan. E' stato sicuramente uno degli artisti
più
Post by AURIGA
importanti però musicalmente mi è sempre semrbato troppo debole . Le
musiche
Post by AURIGA
sono sempre state subordinate ai testi,
D'accordo.
Ciao!
Giacomo
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Genesis?
Phil, Peter eccetera eccetera...
Giuseppe

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AURIGA
2003-11-03 15:12:16 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
Post by AURIGA
Post by AURIGA
Ma io non ho niente contro Dylan. E' stato sicuramente uno degli artisti
più
Post by AURIGA
importanti però musicalmente mi è sempre semrbato troppo debole . Le
musiche
Post by AURIGA
sono sempre state subordinate ai testi,
D'accordo.
Ciao!
Giacomo
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Genesis?
Phil, Peter eccetera eccetera...
Giuseppe
Tra i più grandi di tutti : ma sono durati solo 6 anni .

Ciao
giuseppe medici
2003-11-03 17:15:10 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by giuseppe medici
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Genesis?
Phil, Peter eccetera eccetera...
Giuseppe
Tra i più grandi di tutti : ma sono durati solo 6 anni .
Ciao
Tra i più longevi forse i Rolling Stones che non
sono tra i miei favoriti.
I più grandi, dopo Lucio ovvio, per me i Pink Floyd
degli anni 70.
Ciao
Giuseppe


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gi
2003-11-04 10:14:26 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by giuseppe medici
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Genesis?
Phil, Peter eccetera eccetera...
Tra i più grandi di tutti : ma sono durati solo 6 anni .
Sì, verissimo, forse anche meno, ma rimane, sempre e fortunatamente, in
circolazione un certo Pietro Gabriele...
Non parliamo del Filippo attuale perché a me tutto quel pop piace pochino.
E Michele e Stefano?
gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AURIGA
2003-11-04 19:25:14 UTC
Permalink
Post by gi
Post by AURIGA
Post by giuseppe medici
Qualcuno ha mai sentito parlare dei Genesis?
Phil, Peter eccetera eccetera...
Tra i più grandi di tutti : ma sono durati solo 6 anni .
Sì, verissimo, forse anche meno, ma rimane, sempre e fortunatamente, in
circolazione un certo Pietro Gabriele...
Non parliamo del Filippo attuale perché a me tutto quel pop piace pochino.
E Michele e Stefano?
Gabriel qualche anno fa ha scritto un ottimo disco, Passion, e comunque si è
sempre tenuto su livelli molto alti, imho.
Di Rutherford e Banks non ho sentito granché: Bankstatement non mi dice
granché.
Hackett invece alterna prove più o meno riuscite .
Tutto rigorosamente imho.
E comunque The lamb lies down on a Broadway è tra i migliori dieci di tutti
i tempi.

Ciao
AURIGA
2003-11-03 15:08:03 UTC
Permalink
Post by Giacomo
Post by AURIGA
finita l'era del folk rock è
sparito anche lui. Anche dal punto di vista poetico Dylan ha cantato una
sola estate . Si può dire che la sua produzione poetica si sia esaurita
già
Post by AURIGA
alla fine degli anni 60 .
E' questo che mi lascia un po' perplesso... Dylan è stato grande anche nei
'70, con album come Desire e Blood on the tracks.
Se invece parliamo degli anni'80 posso darti ragione, non è un periodo che
mi convinca più di tanto. Mi sembra però eccessivo parlare di "scomparso",
visto che è ancora in giro per il mondo a fare concerti :-) In tema di
concerti, inoltre, bisogna dire che dimostra una creatività incredibile nel
modificare completamente le sue canzoni rispetto alle versioni originali
(pare che lo faccia perchè non sopporta che il pubblico canti insieme a lui
;-)
Beh, io intendevo scomparso in altro senso!:-)
E' vero fa concerti ma celebra se stesso: l'ultima canzone che si ricorda di
lui è stata Hurricane, che sarà del 78, ma a parte questo ( che di per sè
non significa nulla) penso che, seppure probabilmente hai ragione per quanto
riguarda gli anni 70 , Dylan sia da tempo un pezzo da museo . Stesso
discorso per Mc Cartney e i Rolling Stones. Nessuno riuscì a considerare
tale Battisti, nè Zappa, nè Davis.
Quindi Dylan io lo metterei qualche gradino più in basso di questi tre.

Ciao
gi
2003-11-04 10:11:26 UTC
Permalink
Post by Giacomo
Non sono molto d'accordo :-))) Dylan ha lanciato la canzone di protesta con
The times they are a changin' e soprattutto Blowin' in the wind, ha aperto
la strada al rock con Like a rolling stone, ha esplorato e fuso generi come
il folk, il blues, il rythm and blues, ecc.. E' vero che, dal punto di vista
musicale, non ha sicuramente avuto la forza innovativa di Battisti (molte
delle sue canzoni sono costruite su tre accordi), ma stiamo bene attenti a
non sottovalutarlo.
A dire la verità, comunque, io la vedo così: Battisti, a inizio carriera, è
stato influenzato da Dylan, come la maggior parte degli artisti italiani e
mondiali di quel periodo; in seguito, però, se ne è distaccato. E questo
perchè Battisti era e voleva essere un musicista, e partiva dunque dall'
"elemento sonoro" della canzone. Dylan, invece, era e voleva essere un
poeta, e di conseguenza la sua attenzione è sempre andata più alla parola
che alla musica. Entrambe queste strade sono dignitose, ed entrambe hanno
dato risultati eccelsi.
D'accordo con sufficienza (o con riserva, se preferisci)... :-)
Come tutti, LB si è ispirato a uno o, meglio, più modelli rubandone
(coscientemente
o meno) il meglio e rielaborando attraverso sè stesso.
Anche Dylan, d'altronde e d'altrocanto, ha assimilato tantissimo dal suo
maestro
Woody Guthrie.
Nulla si crea...
gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gi
2003-11-04 10:05:32 UTC
Permalink
Post by AURIGA
In un'intervista del 70 o 71 Battisti non ebbe parole tenere nei confronti
di Dylan, aritsta che , imho , definire sopravvalutato è pure poco.
IMportante quanto si vuole ma è durato una sola stagione.
Ricordo l'intervista e concordo col senso.
Ma via!
Dylan come Battisti?!
Ma non parliamone neppure!
Ma non fatemi ridere!!!

:-D

gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
EnerMax
2003-11-01 21:16:46 UTC
Permalink
Post by Renato
possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e quant'
altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli. "
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza, forse
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso ogni
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale del
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in mente
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto che ha
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la sua
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica, io sono
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono interessarvi.
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni con
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto nel
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
AURIGA
2003-11-01 21:19:39 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Post by Renato
possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e quant'
altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli. "
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza, forse
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso ogni
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE.
Pienamente d'accordo.
Lucio è stato un genio melodico( e ritmico) TUtti gli altri sono dietro a
chilomentri di distanza.


Ciao
Galvan Gaetano
2003-11-02 07:33:30 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza, forse
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso ogni
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale del
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in mente
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto che ha
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la sua
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica, io sono
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono interessarvi.
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni con
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto nel
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
Concordo, però è innegabile che Lucio nel corso
della sua straordinaria carriera si è adeguato alle varie mode
che incontrava nel suo percorso artistico.
Lui, prendeva spezzoni e tendenze musicali che a quel tempo
andavano per la maggiore, poi univa la melodia all' italiana
mescolava il tutto e ne tirava fuori qualcosa di unico.
Non dimentichiamo che Battisti è stato :
folk - psichedelico - soul - rock
Poi l' esperienza del latino americano, la disco- dance e infine
l'elettronica.
E anche qui si possono respirare vari archetipi musicali
classici- sinfonici ( nell' Apparenza )
ancora disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico.
Insomma, un esempio di inarrivabile bravura e genialità
con la quale Battisti percorreva i tempi.
( e non copiare di pari passo come fanno gli altri " cosidetti " artisti
italiani )

Gaetano
deusexmachina55
2003-11-02 08:30:12 UTC
Permalink
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza, forse
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso ogni
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale del
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in
mente
Post by EnerMax
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto che
ha
Post by EnerMax
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la sua
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica, io
sono
Post by EnerMax
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono interessarvi.
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni con
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto nel
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
Concordo, però è innegabile che Lucio nel corso
della sua straordinaria carriera si è adeguato alle varie mode
che incontrava nel suo percorso artistico.
Lui, prendeva spezzoni e tendenze musicali che a quel tempo
andavano per la maggiore, poi univa la melodia all' italiana
mescolava il tutto e ne tirava fuori qualcosa di unico.
folk - psichedelico - soul - rock
Poi l' esperienza del latino americano, la disco- dance e infine
l'elettronica.
E anche qui si possono respirare vari archetipi musicali
classici- sinfonici ( nell' Apparenza )
ancora disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico.
Insomma, un esempio di inarrivabile bravura e genialità
con la quale Battisti percorreva i tempi.
( e non copiare di pari passo come fanno gli altri " cosidetti " artisti
italiani )
Gaetano
il paragone con dylan sminuisce il valore musicale dell'opera di
Battisti.farlo è un sacrilegio.
ciao
deusexmachina
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Galvan Gaetano
2003-11-02 09:30:16 UTC
Permalink
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza, forse
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso ogni
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale del
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in
mente
Post by EnerMax
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto che
ha
Post by EnerMax
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la sua
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica, io
sono
Post by EnerMax
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono
interessarvi.
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni con
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto nel
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
Concordo, però è innegabile che Lucio nel corso
della sua straordinaria carriera si è adeguato alle varie mode
che incontrava nel suo percorso artistico.
Lui, prendeva spezzoni e tendenze musicali che a quel tempo
andavano per la maggiore, poi univa la melodia all' italiana
mescolava il tutto e ne tirava fuori qualcosa di unico.
folk - psichedelico - soul - rock
Poi l' esperienza del latino americano, la disco- dance e infine
l'elettronica.
E anche qui si possono respirare vari archetipi musicali
classici- sinfonici ( nell' Apparenza )
ancora disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico.
Insomma, un esempio di inarrivabile bravura e genialità
con la quale Battisti percorreva i tempi.
( e non copiare di pari passo come fanno gli altri " cosidetti " artisti
italiani )
Gaetano
il paragone con dylan sminuisce il valore musicale dell'opera di
Battisti.farlo è un sacrilegio.
ciao
deusexmachina
D' accordissimo, molto meglio Lucio !
però volente o no, lui qualcosa ha tratto da Dylan
( migliorandolo !! )

ciao Gaetano
deusexmachina55
2003-11-02 10:03:42 UTC
Permalink
Post by EnerMax
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza,
forse
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso
ogni
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a
trovare
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi
paragone
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio
NON
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale
del
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in
mente
Post by EnerMax
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto
che
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
ha
Post by EnerMax
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la
sua
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica,
io
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
sono
Post by EnerMax
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono
interessarvi.
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni
con
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto
nel
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
Concordo, però è innegabile che Lucio nel corso
della sua straordinaria carriera si è adeguato alle varie mode
che incontrava nel suo percorso artistico.
Lui, prendeva spezzoni e tendenze musicali che a quel tempo
andavano per la maggiore, poi univa la melodia all' italiana
mescolava il tutto e ne tirava fuori qualcosa di unico.
folk - psichedelico - soul - rock
Poi l' esperienza del latino americano, la disco- dance e infine
l'elettronica.
E anche qui si possono respirare vari archetipi musicali
classici- sinfonici ( nell' Apparenza )
ancora disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico.
Insomma, un esempio di inarrivabile bravura e genialità
con la quale Battisti percorreva i tempi.
( e non copiare di pari passo come fanno gli altri " cosidetti "
artisti
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
italiani )
Gaetano
il paragone con dylan sminuisce il valore musicale dell'opera di
Battisti.farlo è un sacrilegio.
ciao
deusexmachina
D' accordissimo, molto meglio Lucio !
però volente o no, lui qualcosa ha tratto da Dylan
( migliorandolo !! )
ciao Gaetano
agli inizi forse....sfido a trovare qualcuno a cui si sia ispirato
Battisti
per gli ultimi 5 album...ispirato è un termine errato..volevo dire:esiste
nel mondo qualcuno che componga come componeva Lucio nel suo ultimo
periodo?
e non parliamo di non emozionare perchè quando ascolto Per nome,Estetica,
Le cose che pensano ecc.mi viene la pelle d'oca.
ciao
deusexmachina
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Galvan Gaetano
2003-11-02 11:59:48 UTC
Permalink
Post by deusexmachina55
Post by EnerMax
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Sinceramente non so se paragonare Lucio a Dylan, è una mia mancanza,
forse
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
non sono abbastanza preparato a fare questo paragone. In ogni caso
ogni
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
giorno mi accordo che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a
trovare
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi
paragone
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio
NON
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
ESISTE. Pensate se venisse fuori un cantatnte con la sua voce o i suoi
falsetii o le sue cadenze musicali, si griderebbe al miracolo musicale
del
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
momento. Invece no. Ricordo che un'emozione simile la ebbi solo quando
ascoltai per la prima volta gli Audio 2, voce familiare e mi venne in
mente
Post by EnerMax
Battisti!
A me basta ascoltarlo e mi piace sempre di più e di più sono convinto
che
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
ha
Post by EnerMax
fatto bene a sottrarsi alle futilità mettendo a disposizione solo la
sua
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
arte. Come dire: analizzate le mie canzoni, ascoltate la mia musica,
io
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
sono
Post by EnerMax
questo, il resto, il mio viso, le mie faccende non devono
interessarvi.
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
Un lato positivo della faccenda è che se si comincia a fare paragoni
con
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
altri grandi della musica, allora vuol dire che Lucio entra di diritto
nel
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
Post by EnerMax
mito.....se mai ci fossero stati dubbi.......
Ciao
EnerMax
Concordo, però è innegabile che Lucio nel corso
della sua straordinaria carriera si è adeguato alle varie mode
che incontrava nel suo percorso artistico.
Lui, prendeva spezzoni e tendenze musicali che a quel tempo
andavano per la maggiore, poi univa la melodia all' italiana
mescolava il tutto e ne tirava fuori qualcosa di unico.
folk - psichedelico - soul - rock
Poi l' esperienza del latino americano, la disco- dance e infine
l'elettronica.
E anche qui si possono respirare vari archetipi musicali
classici- sinfonici ( nell' Apparenza )
ancora disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico.
Insomma, un esempio di inarrivabile bravura e genialità
con la quale Battisti percorreva i tempi.
( e non copiare di pari passo come fanno gli altri " cosidetti "
artisti
Post by deusexmachina55
Post by Galvan Gaetano
italiani )
Gaetano
il paragone con dylan sminuisce il valore musicale dell'opera di
Battisti.farlo è un sacrilegio.
ciao
deusexmachina
D' accordissimo, molto meglio Lucio !
però volente o no, lui qualcosa ha tratto da Dylan
( migliorandolo !! )
ciao Gaetano
agli inizi forse....sfido a trovare qualcuno a cui si sia ispirato
Battisti
per gli ultimi 5 album...ispirato è un termine errato..volevo dire:esiste
nel mondo qualcuno che componga come componeva Lucio nel suo ultimo
periodo?
e non parliamo di non emozionare perchè quando ascolto Per nome,Estetica,
Le cose che pensano ecc.mi viene la pelle d'oca.
ciao
deusexmachina
Gli ultimi 5 album di Battisti sono unici nel loro genere
Però, come ho riportato sopra, ci sono varie influenze musicali
che lui ha tratto dalle mode di allora.
CSAR ed Hegel ne risentono molto di quelle tendenze

ciao Gaetano
don giovanni
2003-11-02 12:25:03 UTC
Permalink
RAGAZZI

SI PARLA DI

BOB DYLAN !!!!!!


capisco l'amore per battisti

ma si parla di BOB DYLAN

non di gatto panceri


e che cacchio:-)))
Galvan Gaetano
2003-11-02 14:47:36 UTC
Permalink
Post by don giovanni
RAGAZZI
SI PARLA DI
BOB DYLAN !!!!!!
capisco l'amore per battisti
ma si parla di BOB DYLAN
non di gatto panceri
e che cacchio:-)))
-------------------------------------------------

Non ti arrabbiare
non è colma mia se preferisco Lucio
Ho riconosciuto che lui si è ispirato a Dylan
e ne ha tratto preziosi insegnamenti
Anche dai Beatles ( d' altronde ) Donovan
Otis Redding, i Rolling Stones, Ray Charles
Però, io mi tengo stretto Battisti.
Perchè ?
lui mi emoziona, gli altri no....

Gaetano
tattoo
2003-11-02 16:29:21 UTC
Permalink
Post by Galvan Gaetano
Post by don giovanni
RAGAZZI
SI PARLA DI
BOB DYLAN !!!!!!
capisco l'amore per battisti
ma si parla di BOB DYLAN
non di gatto panceri
e che cacchio:-)))
-------------------------------------------------
Non ti arrabbiare
non è colma mia se preferisco Lucio
Ho riconosciuto che lui si è ispirato a Dylan
e ne ha tratto preziosi insegnamenti
Anche dai Beatles ( d' altronde ) Donovan
Otis Redding, i Rolling Stones, Ray Charles
Però, io mi tengo stretto Battisti.
Perchè ?
lui mi emoziona, gli altri no....
Gaetano
stasera dylan è in concerto a roma,ieri era al filoforum di milano e
l'altroieri era a bolzano
gi
2003-11-04 10:23:31 UTC
Permalink
Post by don giovanni
RAGAZZI
SI PARLA DI
BOB DYLAN !!!!!!
capisco l'amore per battisti
ma si parla di BOB DYLAN
non di gatto panceri
e che cacchio:-)))
Puoi strillare finché vuoi, caro IPSI, ma qui si parla di LB.
E non va urlato, non va gridato.
Va solo interpretato, sussurrato, dolcemente.
Come gustando l'ultimo bigné, assaporando il fluire della crema dopo il
primo
morso, fuoriuscire e scendere sul mento.
Infischiandosene, anzi, godendone.
gi

p.s. avrei potuto continuare a lungo, ma... soprassiedo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pietro Carubbi
2003-11-03 07:05:57 UTC
Permalink
Post by deusexmachina55
il paragone con dylan sminuisce il valore musicale dell'opera di
Battisti.farlo è un sacrilegio.
ciao
deusexmachina
Ci mancava Ratzinger...


Piuttosto, Gaetano, ci sapresti indicare quali brani ritieni appartenenti ai
seguenti stili che nomini?

folk - psichedelico - soul - rock
disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico


Ciaus,
Pietro
Galvan Gaetano
2003-11-03 19:54:53 UTC
Permalink
Piuttosto, Gaetano, ci sapresti indicare quali brani ritieni appartenenti ai
seguenti stili che nomini?
folk - psichedelico - soul - rock
disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico

-----------------------------------------

Dylaniano ( ballads di stampo americano )
Per una lira- dolce di giorno- Luisa Rossi

Folk
Era - La mia canzone per Maria

Psichedelico
Nel cuore nell' anima - 29 settembre

Soul ( musica nera )
Prigioniero del mondo - Un' avventura
Acqua azzurra acqua chiara - Dieci ragazze

Rock
il tempo di morire - insieme a te sto bene- Elena no
La voce del viso ( in tono morbido perchè cantata in falsetto)
Per altri interpreti :
Questo folle sentimento -Sole giallo sole nero
Eppur mi son scordato di te -Storia di un uomo e di una donna
Tu sei bianca, sei rosa, mi perderò- Mi chiamo Antonio tal dei tali...

Disco- dance sintetica
Campati in aria

Techno- dance
Almeno l'inizio- Stanze come questa

Dub-rap
Ecco i negozi

Dub
Però il rinoceronte- Hegel

Hip hop- rap
Cosa farà di nuovo

Funky
Tubinga

Poi ci sono molte canzoni che non seguono un filone " puro "
diciamo ibride ( o elastiche come vengono chiamate dagli esperti )
quelle che Battisti modellava a suo piacimento seguendo vari generi
musicali.
Tagliava, cresceva , allargava come plastilina e le rendeva duttili
ed elastiche.
E sperimentava, come ha fatto in tutta la sua vita.
Quando arrivò all' apice, cambiò strada nuovamente con i bianchi
e chissà cosa avrebbe combinato ancora....
( se il Creatore lo avesse permesso )


ciao Gaetano
Pietro Carubbi
2003-11-03 20:19:23 UTC
Permalink
"Galvan Gaetano" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:hoypb.89469$***@twister2.libero.it...
Grandissimo! Troppo divertente!

Grazie,
Pietro
AURIGA
2003-11-03 21:13:18 UTC
Permalink
Post by Galvan Gaetano
Dylaniano ( ballads di stampo americano )
Per una lira- dolce di giorno- Luisa Rossi
Folk
Era - La mia canzone per Maria
Psichedelico
Nel cuore nell' anima - 29 settembre
Eh?
Di psichedelico a me sembra che Lucio abbia fatto solo la seconda parte di
Non è Francesca.
Nel cuore e nell'anima, e 29 settembre non paiono proprio psichedeliche.
Post by Galvan Gaetano
Soul ( musica nera )
Prigioniero del mondo - Un' avventura
Acqua azzurra acqua chiara - Dieci ragazze
Rock
il tempo di morire - insieme a te sto bene- Elena no
La voce del viso ( in tono morbido perchè cantata in falsetto)
La voce del viso Rock??????????
Elena no?
Io ci metterei giusto Se la mia pelle vuoi.



Ciao
Galvan Gaetano
2003-11-03 22:49:46 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by Galvan Gaetano
Dylaniano ( ballads di stampo americano )
Per una lira- dolce di giorno- Luisa Rossi
Folk
Era - La mia canzone per Maria
Psichedelico
Nel cuore nell' anima - 29 settembre
Eh?
Di psichedelico a me sembra che Lucio abbia fatto solo la seconda parte di
Non è Francesca.
Nel cuore e nell'anima, e 29 settembre non paiono proprio psichedeliche.
Post by Galvan Gaetano
Soul ( musica nera )
Prigioniero del mondo - Un' avventura
Acqua azzurra acqua chiara - Dieci ragazze
Rock
il tempo di morire - insieme a te sto bene- Elena no
La voce del viso ( in tono morbido perchè cantata in falsetto)
La voce del viso Rock??????????
Elena no?
Io ci metterei giusto Se la mia pelle vuoi.
Si, me n' ero scordato, c'è pure questa
Quanto alle tue contestazioni , confermo e non smentisco
Leggi cosa dice Luciano Ceri su " Pensieri e Parole "
della natura rock, per quanto camuffata di La voce del viso
e G. Salvatore su " L' alchimia del verso cantato "
arte e linguaggio della canzone moderna
di Elena no e della dimensione psichedelica di 29 settembre
e Nel cuore nell' anima e i parallelismi con " Sgt. pepper's "
e " Good Day Sunshine "
O contesti anche loro ?

ciao Gaetano
AURIGA
2003-11-04 08:13:27 UTC
Permalink
Post by Galvan Gaetano
Post by AURIGA
Post by Galvan Gaetano
Psichedelico
Nel cuore nell' anima - 29 settembre
Eh?
Di psichedelico a me sembra che Lucio abbia fatto solo la seconda parte di
Non è Francesca.
Nel cuore e nell'anima, e 29 settembre non paiono proprio psichedeliche.
Post by Galvan Gaetano
Soul ( musica nera )
Prigioniero del mondo - Un' avventura
Acqua azzurra acqua chiara - Dieci ragazze
Rock
il tempo di morire - insieme a te sto bene- Elena no
La voce del viso ( in tono morbido perchè cantata in falsetto)
La voce del viso Rock??????????
Elena no?
Io ci metterei giusto Se la mia pelle vuoi.
Si, me n' ero scordato, c'è pure questa
Quanto alle tue contestazioni , confermo e non smentisco
Leggi cosa dice Luciano Ceri su " Pensieri e Parole "
della natura rock, per quanto camuffata di La voce del viso
e G. Salvatore su " L' alchimia del verso cantato "
arte e linguaggio della canzone moderna
di Elena no e della dimensione psichedelica di 29 settembre
e Nel cuore nell' anima e i parallelismi con " Sgt. pepper's "
e " Good Day Sunshine "
O contesti anche loro ?
Io contesto tutti senza alcun pregiudizio. NOn ci sono santi intoccabili.
Continuo a non capire cosa c'entri 29 settembre con i Doors, Syd Barrett i
Grateful Dead e i Jefferson airplane .
Anche i Dik Dik ogni tanto infilavano nei loro pezzi l'organetto che faceva
tanto psichedelico, ma con la psichedelia c'entrano un bel nulla.
I critici italiani non sono nuovi a collegamenti fin troppo arditi : pensa
che c'è gente che definisce rock De andrè e Guccini, tanto per levargli
l'odore del vino e del salame.( come se ci fosse qualcosa di male).
In quanto a La voce del viso di rock c'è solo la velocità : la voce non è
rock, le tastiere non sono rock, la'tmosfera non è rock, il testo non è
rock.

Ciao
gi
2003-11-04 10:46:36 UTC
Permalink
Post by Pietro Carubbi
Piuttosto, Gaetano, ci sapresti indicare quali brani ritieni appartenenti ai
seguenti stili che nomini?
folk - psichedelico - soul - rock
disco- dance sintetica , la techno, il dub, il rap e il funky
iper-tecnologico
Un bel giochino, ma, credo, di facile soluzione.
Magari con qualche variabile interpretazione personale.
Come infatti mi è capitato di leggere poco sotto.
Aggiungerei un pizzico di ar-en-bi e qualcosa del classico napoletano.
Senza tuttavia scordare le sue origine capitoline e gli stornelli.
Talvolta (ma penso si tratti perlopiù di allucinazioni predigestive) mi
capita di sentire
le influenze olandesi dovute ai suoi numerosi pellegrinaggi fra zoccoli,
tulipani e
mulini a vento.
E come scordare le ballate della mala e dei trani frequentati nei primi
giorni
milanesi?
E il liscio assorbito a Rimini?
La taranta dei suoi soggiorni marittimi leccesi?
Il pop londinese?
Samba e salsa della vacanza/lavoro sudamericana?
Il metallico preamplificato delle corde folk della west coast sopra la
faglia di
santandrea?
...
Scusate, odio le etichette.
gi
Ah, 'menticavo: grazie Rena.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vito Q.
2003-11-05 15:47:52 UTC
Permalink
A questo punto perchè non aggiungere alla lista d'oro Sting e Mark
Knopfler, non credo siano stati poco 'longevi' .. e così sia .. AMEN!
;-)

Vito

gi
2003-11-04 10:20:30 UTC
Permalink
n ogni caso ogni giorno mi accordo
La notte ti rovina l'accordatura?
Per sveglia usi un diapason?
..scusa, non sono riuscito a resistere! :-D
che noi amanti sfegatati di Lucio, cerchiamo di
paragonarlo per forza a qualcuno.....io sinceramente non riesco a trovare
paragoni. Per me non esiste un equivalente e credo che qualsiasi paragone
avrebbe dato fastidio anche a lui. Pensiamoci bene.....uno come Lucio NON
ESISTE.
A parte.
Come è vero ciò che dici!
A me capitava, quando ancora in automobile si usavano le cassette, di
farmi delle
"compilation".
Le più disparate; dalle 'donne rock' ai cantautori genovesi, dai gruppi
beat
anglosassoni alle sinfonie di Brian Eno.
Bé, LB non si infilava né tantomeno legava con alcuna.
LB era (è) LB, nient'altro.
Comodo con sè stesso.
gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MaxD'Orso
2003-11-02 22:34:27 UTC
Permalink
Post by Renato
Dal sito dediato a Bob Dylan http://www.maggiesfarm.it/talking38.htm
leggo un interessante paragone tra Lucio Battisti e Bob Dylan a firma
di un lettore.
"I nostri cantautori infatti mancano di tutto quello che ho descritto
sopra. L' unico
che invece - anche per la propria grandezza - può veramente essere
accostato a Dylan è Lucio Battisti da Poggio Bustone.
Qui il discorso cambia.
...
Avrò fatto confusione, vi avrò confusi, ma era da un pò di tempo che
volevo parlare di queste cose e ringrazio voi tutti che me ne avete
offerto la possibilità. Naturalmente accetto critiche, suggerimenti e
quant' altro.Scusate per la lunghezza, ma quanno ce vò ce vò.
Ciao.Massimo Guglielmelli.
Grande Massimo... di Dylan e Battisti (con te) ne abbiamo già discusso...
Se qualcuno dovesse *attaccarti* avvisami:
conosco un buon avvocato che è anche delle mie parti :-D
Ciao, e fatti sentire!
Post by Renato
Che cosa ne pensate?
Ciao!
Renato
Ciao Renato, e grazie di aver postato il post... ;-)

MaxD'Orso
Continua a leggere su narkive:
Loading...