Discussione:
Su Hegel
(troppo vecchio per rispondere)
Renato
20 anni fa
Permalink
E se qualcuno, come probabile, ha già postato il link, non me ne vogliate

http://www.accordo.it/dillo/04/03/09/2254226.shtml

Renato
Raffaella
20 anni fa
Permalink
Post by Renato
E se qualcuno, come probabile, ha già postato il link, non me ne vogliate
http://www.accordo.it/dillo/04/03/09/2254226.shtml
Renato
Non me lo ricordo, interessante e positiva recensione.
Proprio l'altro giorno in macchina ascoltavo Hegel, mi sono lasciata andare
(perchè è venuto il sonno, ma non guidavo io), mi sono svegliata sulla frase
"sul viso la sintassi non ha imperio non ha nessun comando".
Ho rimesso La voce del viso perchè avevo desiderio di riascoltarla.
Quel falsetto, anche in questa recensione sottolineato, non accompagna tutto
il brano, ma forse l'esatta metà.
Mi sono anche chiesta (visto che il testo mi riporta ad un incontro
ravvicinato di due corpi e due anime) se Lucio cantasse le due parti: la
donna e l'uomo, un po' come per Le tre verità.

Raffaella
giuseppe medici
20 anni fa
Permalink
...
ma lì l'imbecillità impera :-((
Avete letto i commenti, in particolare uno?

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simone Dalle Crode
20 anni fa
Permalink
Post by giuseppe medici
ma lì l'imbecillità impera :-((
Avete letto i commenti, in particolare uno?
Mi pare sia stato abbondantemente fustigato :)
D'altronde viste le coglionate che aveva scritto:
il solito mestatore di polifosfato organico...
Enrico
20 anni fa
Permalink
Post by Raffaella
Mi sono anche chiesta (visto che il testo mi riporta ad un incontro
ravvicinato di due corpi e due anime) se Lucio cantasse le due parti: la
donna e l'uomo, un po' come per Le tre verità.
Secondo me si'

Enrico...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Simone Dalle Crode
20 anni fa
Permalink
Post by Renato
E se qualcuno, come probabile, ha già postato il link, non me ne vogliate
http://www.accordo.it/dillo/04/03/09/2254226.shtml
Trovo anche questa recensione sbrigativa e abbastanza povera.
Dire che Hegel e Tubinga parlano della filosofia hegeliana non
significa nulla se poi non lo dimostri. Quanto agli altri brani si
limita a riportare dei loro versi... Di positivo c'è che apprezza
la svolta ermetica :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...