Discussione:
La nascita di "Mamma mia"
(troppo vecchio per rispondere)
Simone Dalle Crode
2006-12-20 10:29:05 UTC
Permalink
Da madrepennuta (intervista a Livio dei Camaleonti, giugno '06)


13) Nelle vesti di curatori del sito dedicato a Lucio Battisti
(www. madrepennuta.it) non possiamo esimermi dal farvi
una domanda sul grande Lucio al quali siete comunque legati.
Di Lucio Battisti avete infatti cantato più di un brano ed avete
inoltre portato al successo "Mamma mia", a nostro avviso uno
dei brani più belli scritti da Lucio per altri artisti. Come nacque
quella collaborazione e che ricordo avete oggi del grande Lucio
(ad Aosta non avete perso l'occasione di ricordarlo in maniera
affettuosa...)

13 - LIVIO: Secondo me L. Battisti è stato il più grande ed anche non avendo
una bellissima voce, nelle sue canzoni è riuscito a dare l'atmosfera giusta
e poi lui ha insegnato a tutti una maniera nuova di cantare che è stata
adottata da parecchi artisti venuti subito dopo, vedi Ramazzotti, Nek o
Gianluca Grignani (a proposito di quest'ultimo adesso non sa se imitare
Vasco Rossi...o altro). L. Battisti è diventato grande perché le sue canzoni
oltre ad avere una bella melodia molto semplice (figuratevi che alcune sue
canzoni sono costruite su 3 accordi vedi ANNA o LA CANZONE DEL SOLE)
con le parole scritte dal grande Mogol ha dato alle sue canzoni il
significato di bellezza ai pensieri ed a questo punto è avvenuta la magia e
queste stesse canzoni sono diventate molto popolari e le hanno cantate o
le cantano tutti. Sempre secondo me, una canzone oltre a regalare sogni
ed emozioni, deve scatenare dentro di noi una reazione chimica che con
gli anni diventa un gioco della memoria e un artista (cantante o gruppo
o anche attore) che sa entrare nei cuori della gente che ascolta, vi rimane
per sempre, nonostante le mode e rimane anche un regalo che da una
generazione passa all'altra, come una bella eredità. In quel periodo
(parlo del 1969) Paolo abitava in una casa a Milano a 1° piano e Battisti
al 5° e la sera quando eravamo liberi, ci si trovava in casa da Paolo
anche con L. Battisti e da quegli incontri nacque un progetto per un
Long-Playing che chiamammo VITA D'UOMO dove si raccontava
attraverso 4 canzoni la Nascita, i Primi amori e anche le prime delusioni,
la Maturità e quindi la Vecchiaia di un uomo il tutto collegato con delle
musiche e dei parlati fra una canzone e l'altra. Il progetto piacque alla
Casa Discografica e realizzammo questo Album inserendo delle canzoni,
la prima scritta da Al Bano (ANGELO MIO), la seconda scritta da L. Battisti
(MAMMA MIA), la terza scritta da M. Vandelli (IL VELIERO BLU' cantata
da Paolo che era la prima volta che cantava ) e l'ultima (GLORIA ed anche
in questo pezzo abbiamo usato i coristi della Scala), venne fuori un
bellissimo lavoro realizzato in equipe e coinvolgendo anche amici e
musicisti come la PFM e lo stesso Battisti. Per tutto questo lavoro abbiamo
preteso dalla Casa Discografica che questo Album fosse messo in commercio
a un prezzo bassissimo o politico come si usa adesso. Se vi capita ascoltate
questo disco perché è veramente bello, purtroppo non esiste un CD di questo
lavoro. Se ne vendettero copie a livello industriale e subito dopo la stessa
Casa Discografica mise in commercio un 45 giri con la canzone MAMMA MIA
anche se noi eravamo contrari, ma purtroppo il Marketing andava rispettato..
Raffaella
2006-12-20 13:30:11 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Da madrepennuta (intervista a Livio dei Camaleonti, giugno '06)
credevo di non aver consultato il sito da parecchio invece leggendo
l'intervista mi sono accorta di averla già letta.
Certo la canzone non è male (contestualizzando) ma dire che è una delle
migliori per altri mi sembra esagerato.

Raffaella
Vito Q.
2006-12-20 17:54:26 UTC
Permalink
Il 20/12/2006 - alle ore 11.29.05
Post by Simone Dalle Crode
Da madrepennuta (intervista a Livio dei Camaleonti, giugno '06)
13 - LIVIO: Secondo me L. Battisti è stato il più grande ed anche non
avendo una bellissima voce, nelle sue canzoni è riuscito a dare
l'atmosfera giusta e poi lui ha insegnato a tutti una maniera nuova
di cantare che è stata adottata da parecchi artisti venuti subito
dopo, vedi Ramazzotti, Nek o Gianluca Grignani (a proposito di
quest'ultimo adesso non sa se imitare Vasco Rossi...o altro).
Mi permetto di essere in totale disaccordo sulle di cui sopra
citazioni.

Battisti ha insegnato a tutti una maniera nuova di cantare ma, imho,
non riesco a trovare nessun degno erede.
Ramazzotti possiede solo una voce originale, Nek solo una bella voce,
ma in quanto a forza espressiva non ne parliamo proprio.

Ciao,
Vito
Monastra
2006-12-20 21:21:55 UTC
Permalink
Battisti ha insegnato a tutti una maniera nuova di cantare ma, imho, non
riesco a trovare nessun degno erede.
Erede musicale di Battisti no, ma c'è un altro geniale musicista
italiano/internazionale (non pop-rock) dalla grande non-voce roca molto
espressiva, ma non lo voglio citare ;-)))
Maurizio
2006-12-20 21:33:59 UTC
Permalink
Post by Monastra
Battisti ha insegnato a tutti una maniera nuova di cantare ma, imho, non
riesco a trovare nessun degno erede.
Erede musicale di Battisti no, ma c'è un altro geniale musicista
italiano/internazionale (non pop-rock) dalla grande non-voce roca molto
espressiva, ma non lo voglio citare ;-)))
Posso azzardare le iniziali??

P.C. forse?? (:-)))

Maurizio
Monastra
2006-12-20 21:38:37 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Posso azzardare le iniziali??
P.C. forse?? (:-)))
Si, ma non lo dire in giro ;-)))
Maurizio
2006-12-20 22:01:33 UTC
Permalink
Post by Monastra
Post by Maurizio
Posso azzardare le iniziali??
P.C. forse?? (:-)))
Si, ma non lo dire in giro ;-)))
Siccome la mia cultura é abbastanza limitata non riuscivo
a capire cosa volesse dire con "fiume di gennaio" in un
suo celeberrimo brano.
Lo capii quando la guida durante un viaggio in Brasile
mi spiegò che Rio venne scoperta dalla spedizione
guidata da Amerigo Vespucci nel mese di gennaio ed
erroneamente scambiando la baia per la foce di un fiume
la chiamarono Rio de Janeiro ( fiume di gennaio).
Ricordo che gridai un bel " Ma porca puttana " tra lo
stupore dei presenti.

Maurizio
Monastra
2006-12-20 22:46:50 UTC
Permalink
Post by Maurizio
la chiamarono Rio de Janeiro ( fiume di gennaio).
Ricordo che gridai un bel " Ma porca puttana " tra lo
stupore dei presenti.
Bello questo ricordo di viaggio
:-)))

Un aeroplano
nell'aria bionda e calda
vola piano
lascia un bel mondo dal colore baio,
dove c'è il fiume di gennaio.
Scendi pilota
fammi vedere, scendi
a bassa quota
che guardi meglio
e possa raccontare
cos'è che luccica sul grande mare...
Ne sono certo
e' proprio un pianoforte da concerto
dal suono avuto dal mistero,
un pianoforte a coda lunga, nero....
Certo c'è stata
laggiù una storia molto complicata...
ci va una bella forza per lanciare
un piano a coda lunga in alto mare..
E dove c'è un piano
intorno c'è sempre gente che fa baccano,
ci sono occhi che si cercano
ci sono labbra che si guardano..
Non mi fido
in certi casi un pianoforte è un grido,
ci sono gambe che si sfiorano
e tentazioni che si parlano....
Gira pilota
recuperiamo il cielo ad alta quota,
torna nel mondo dal bel colore baio,
trovami il fiume di gennaio...
Monastra
2006-12-21 22:06:05 UTC
Permalink
Post by Monastra
Post by Maurizio
la chiamarono Rio de Janeiro ( fiume di gennaio).
Ricordo che gridai un bel " Ma porca puttana " tra lo
stupore dei presenti.
Bello questo ricordo di viaggio
:-)))
Un aeroplano
nell'aria bionda e calda
vola piano
lascia un bel mondo dal colore baio,
dove c'è il fiume di gennaio.
Scendi pilota
fammi vedere, scendi
a bassa quota
che guardi meglio
e possa raccontare
cos'è che luccica sul grande mare...
Ne sono certo
e' proprio un pianoforte da concerto
dal suono avuto dal mistero,
un pianoforte a coda lunga, nero....
Certo c'è stata
laggiù una storia molto complicata...
ci va una bella forza per lanciare
un piano a coda lunga in alto mare..
E dove c'è un piano
intorno c'è sempre gente che fa baccano,
ci sono occhi che si cercano
ci sono labbra che si guardano..
Non mi fido
in certi casi un pianoforte è un grido,
ci sono gambe che si sfiorano
e tentazioni che si parlano....
Gira pilota
recuperiamo il cielo ad alta quota,
torna nel mondo dal bel colore baio,
trovami il fiume di gennaio...
http://www.yousendit.com/download/B0AzOqg%2FUTl5TA%3D%3D

Maurizio
2006-12-20 21:45:26 UTC
Permalink
Vito Q. ha scritto:

Nek solo una bella voce, ma
Post by Vito Q.
in quanto a forza espressiva non ne parliamo proprio.
Hai fatto il discorso opposto a quello fatto da Renzo Nissim
a Battisti< E' un ragazzo di grande talento con una grande
grinta e forza d'espressione. Però di voce non ne parliamo
neanche perché non ci siamo proprio>
E Lucio visibilmente innervosito si aggiustava la chioma.....
per poi sfociare nel celebre < Sotto maestro con la base>

Ciao Maurizio
Raffaella
2006-12-21 08:20:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Nek solo una bella voce, ma
Post by Vito Q.
in quanto a forza espressiva non ne parliamo proprio.
Hai fatto il discorso opposto a quello fatto da Renzo Nissim
a Battisti< E' un ragazzo di grande talento con una grande
grinta e forza d'espressione. Però di voce non ne parliamo
neanche perché non ci siamo proprio>
E Lucio visibilmente innervosito si aggiustava la chioma.....
per poi sfociare nel celebre < Sotto maestro con la base>
Ciao Maurizio
Ma Nek mica replica così, magari l'inverso: "sotto maestro col
playback"::-)))

Raffaella
Vito Q.
2006-12-21 16:39:46 UTC
Permalink
Il 20/12/2006 - alle ore 22.45.26
Post by Maurizio
Hai fatto il discorso opposto a quello fatto da Renzo Nissim
a Battisti< E' un ragazzo di grande talento con una grande
grinta e forza d'espressione. Però di voce non ne parliamo
neanche perché non ci siamo proprio>
E Lucio visibilmente innervosito si aggiustava la chioma.....
per poi sfociare nel celebre < Sotto maestro con la base>
Ciao Maurizio
Bravissimo Maurizio a capire l'antifona. :-))

Ciao,
Vito
Continua a leggere su narkive:
Loading...