Discussione:
Teledurruti: Lucio Battisti era fascio? Chiedi a Patty Pravo.
(troppo vecchio per rispondere)
Winding
2008-01-20 18:44:14 UTC
Permalink


-
Paolo.
Simone Dalle Crode
2008-01-20 19:36:44 UTC
Permalink
Post by Winding
http://youtu.be/Fwa9cYepSj4
Patty Pravo, miglior fonte proprio non poteva... ;-)
Manco sapeva d'esser al mondo lei tra pastiglie e cazzi vari
Cristina
2008-01-20 22:24:18 UTC
Permalink
uno sbaglio dell' occhio' mi aveva fatto leggere 'teleredduci' (oggetto)
invece di 'teledurruti'.,



C.
Post by Winding
http://youtu.be/Fwa9cYepSj4
-
Paolo.
Winding
2008-01-20 23:21:09 UTC
Permalink
Ma perche' butta benzina sul fuoco ?
poteva mica chiederglielo lui prima di farsi pubblicita'
su youtube ?
Mha'.
Paolo.
Renzo
2008-01-21 10:05:28 UTC
Permalink
in primis, appunto, patty pravo era talmente piena di tutto che non è
il testimone più attendibile del mondo
in secundis, perché andrea valcarenghi di "re nudo", ala creativa e
anarco-fricchettona del movimento studentesco, sarebbe allora andato
nel 1975 a chiedere a mogol e lucio di effettuare il rientro live al
festival del proletariato giovanile di parco lambro del 1976? perché
la cosa era praticamente fatta e saltò solo per un litigio tra mogol e
le mogli di valcarenghi e gianfranco manfredi?
in tertiis, perché negli anni 60 e 70, quando l'unico dialogo tra
gente di destra e di sinistra erano spranghe, bombe e mitragliate,
Lucio aveva come suo abituale gruppo spalla i Quelli poi Krel poi PFM,
e perché poi li avrebbe messi sotto contratto per la "sua" Numero Uno,
quando erano il gruppo più "compagno" dei più "compagni", tanto che
alla fine dei concerti salutavano il pubblico a pugno chiuso?
in quartis, perché nel 1970 Lucio avrebbe rilasciato una marea di
dichiarazioni pro-divorzio quando l'MSI, il ramo parlamentare del
neofascismo vi era ferocemente contrario.

Basta, è una questione morta e sepolta, sì, ma perché Lucio non era né
fascio né compagno. Era un fricchettone liberal all'americana, che non
si riconosceva nella politica italiana e perciò se ne disinteressava
totalmente. Diciamo che i suoi ideali potevano essere "canne (ma
neanche tante)/amore libero ma non obbligatoriamente/vita in mezzo
alla natura (ma non troppo)/tanta tanta musica": insomma, "Hair".
Simone Dalle Crode
2008-01-21 10:25:35 UTC
Permalink
Post by Renzo
in primis, appunto, patty pravo era talmente piena di tutto
che non è il testimone più attendibile del mondo
Una doverosa precisazione... la mia frase: "Manco sapeva d'esser
al mondo lei tra pastiglie e cazzi vari" va intesa letteralmente ;-)
Post by Renzo
in secundis, perché andrea valcarenghi di "re nudo", ala creativa e
anarco-fricchettona del movimento studentesco, sarebbe allora andato
nel 1975 a chiedere a mogol e lucio di effettuare il rientro live al
festival del proletariato giovanile di parco lambro del 1976? perché
la cosa era praticamente fatta e saltò solo per un litigio tra mogol e
le mogli di valcarenghi e gianfranco manfredi?
in tertiis, perché negli anni 60 e 70, quando l'unico dialogo tra
gente di destra e di sinistra erano spranghe, bombe e mitragliate,
Lucio aveva come suo abituale gruppo spalla i Quelli poi Krel poi PFM,
e perché poi li avrebbe messi sotto contratto per la "sua" Numero Uno,
quando erano il gruppo più "compagno" dei più "compagni", tanto che
alla fine dei concerti salutavano il pubblico a pugno chiuso?
in quartis, perché nel 1970 Lucio avrebbe rilasciato una marea di
dichiarazioni pro-divorzio quando l'MSI, il ramo parlamentare del
neofascismo vi era ferocemente contrario.
Basta, è una questione morta e sepolta, sì, ma perché Lucio non era né
fascio né compagno. Era un fricchettone liberal all'americana, che non
si riconosceva nella politica italiana e perciò se ne disinteressava
totalmente. Diciamo che i suoi ideali potevano essere "canne (ma
neanche tante)/amore libero ma non obbligatoriamente/vita in mezzo
alla natura (ma non troppo)/tanta tanta musica": insomma, "Hair".
Vabbè Renzo, guarda cosa scrivevo sul ng it.media.tv
(sintetizzando tra miei e tuoi post precedenti) x stanare Salis...


Mah, guarda, con tutta onestà mi par difficile
credere a un Mogol politicizzato, da quella parte poi.
Tanto che x l'album del '76 si preoccupò di far cantare
un brano a una donna (Patty Pravo) x convincere le
femministe che il testo (Io ti venderei) non era maschilista
e creò una canzone che definì di sinistra (Dove arriva quel cespuglio).
Cmq son altri gli argomenti che mi fanno perlomeno esitare
quando sento parlare della coppia Battisti-Mogol come fascista.
Se Giulio fosse stato così duro e puro come la mettiamo con le
frequentazioni di Lucio ? Avrebbe collaborato ugualmente ?

Secondo te, negli anni 70, in Italia, con camerati e compagni che
si ammazzavano più che volentieri, uno di destra è amico intimo di un
fotografo dell'area anarchica-autonoma (Cesare Monti), mette sotto contratto
(pagando coi suoi soldini) e suona con band che facevano il pugno
chiuso ai concerti (Pfm), lancia in tv nuovi talenti che fanno delle
idee politiche il succo del loro discorso (Edoardo Bennato), produce
i primi 45 giri del portavoce dei giovani comunisti milanesi (Eugenio
Finardi), è stato molto vicino a Stampa Alternativa, una casa editrice
tuttora esistente, gestita da Marcello Baraghini, sicuramente riconducibile
a sinistra, anche se più vicina ad una logica hippies che non ad una
impostazione marxista, si incontra con il direttore della rivista
"ufficiale" dell'area creativa del movimento studentesco ("Re Nudo",
Andrea Valcarenghi) e con un cantautore che era tra i fondatori di "Rosso",
rivista teorica dell'Autonomia Operaia (Gianfranco Manfredi), per
valutare il suo rientro live in un tour proprio per Re Nudo con
presenza al Festival del Proletariato Giovanile di Parco Lambro 1976,
(e quasi si mette d'accordo se non fosse che le mogli dei due suddetti
bisticciano con Mogol per questioni di malinteso femminismo) col progetto
pure di un disco con gli Area ? Uno di destra affidava l'ufficio stampa
della sua etichetta alla Ultima Spiaggia, l'etichetta di estrema sinistra di
Nanni Ricordi? Senza contare che nel corso di questi anni la destra
(poverina) si è affannata ad attribuire a Lucio l'appartenenza alle più
svariate sue associazioni tipo "Ordine Nuovo, no Soccorso Tricolore,
no la Rosa dei Venti, no il FUAN, no..." (e già ciò dovrebbe far capire
la scarsa veridicità di queste affermazioni a meno che non si reputi che
Lucio le abbia sovvenzionate tutte) e la sinistra (poverina) le è andata
dietro facendo il suo gioco (emblematico il giudizio di Pierangelo Bertoli
"... e cmq negli anni '70 si sapeva che stava a destra e che era vicino al
Movimento Sociale. Lo si sapeva e basta ", bel ragionamento non ti pare ? ):
tutto questo appunto a causa del contesto che impediva di pensare con la
propria testolina e obbligava a seguire e obbedire agli ordini e alle prese
di posizione della propria parte politica.


Ma citiamo alcuni articoli:


Il Tempo, venerdì 17 aprile 1992
Lucio Battisti fascista ? Mogol dice di no


Il Corriere Della Sera, martedì 29 settembre 1992
Battisti politico o canto libero ? (di Gloria Pozzi)
I missini: noi siamo più innovativi di lui
L'Unità: disimpegnato ma adorabile


(articolo non firmato)
" ...Era un simpatizzante del Centro Studi Ordine Nuovo " assicura (!) Paolo
Signorelli, con Pino Rauti, uno dei capi del movimento negli anni '60 e '70.
Ma subito dopo afferma: " Certo non si può parlare di aderenza vera e
propria all'organizzazione, ma sicuramente (perchè poi ?) di contiguità con
le nostre posizioni ed anche di un inserimento nel nostro ambiente umano. So
di diverse persone di Ordine Nuovo, qui a Roma, che erano sue amiche. Non
c'è dubbio che soprattutto il primo Battisti nelle sue canzoni traesse
ispirazione dalle tesi spiritualistiche, bucoliche ed anticonsumistiche
portate avanti proprio da Ordine Nuovo ". Anche per Adalberto Baldoni,
studioso dei fenomeni della contestazione giovanile, e proprio in quegli
anni leader della Giovane Italia, gli studenti medi del Msi, " Battisti era
un cantautore tipicamente di destra. " Ma subito dopo afferma pure lui: "
Non ha mai avuto la nostra tessera, però, così come non credo abbia mai
fatto attività politica con noi, ma per i nostri ragazzi rappresentava, in
un'epoca di conformismo di estrema sinistra, un'ancora di salvezza. Era un
punto di riferimento della Giovane Italia. Del resto questa sua aderenza
alle nostre idee è confermata dal fatto che quando nel '72 si seppe che
aveva simpatizzato per noi, lui fu subito boicottato dalla televisione ".


Il Borghese n.37, 24-9-1998
L'Ulivo ha rubato anche lui (di Maurizio Cabona)


"...E infatti alla Giovane Italia e al Fuan, organizzazioni degli studenti
del Msi, si era sicuri che Battisti fosse del giro già nell'autunno 1966,
per una canzone che avrebbe venduto 100.000 copie grazie al 45 giri di Ricky
Maiocchi, Uno in più ". Gulp, sta associazione tra canzone e poitica non
l'ho proprio capita (a parte il fatto che i testi li scriveva Mogol). Ma il
bello deve ancora venire, più avanti il giornalista afferma che la mattina
del 12 maggio 1972 (che memoria) era con il collega Carlo Sburlati nella
redazione del Borghese, in largo Toniolo a Roma. Bartolomeo Baldi, allora
redattore del settimanale (e nipote di una delle sue firme più note, Gianna
Preda) ci confidò: " Battisti è uno dei maggiori finanziatori del Soccorso
tricolore. Ma (e te pareva, dico io) anonimamente " e aggiunse " Milioni. E
più di una volta ". Il Soccorso tricolore era il fondo di sottoscrizione dei
lettori che il Borghese amministrava, a partire dal 1970, per sostenere
economicamente chi avesse subito un'aggressione da estremisti di sinistra o
fosse finito in carcere per le sue idee di destra.


Allora ricapitolando sovvenzionava Ordine Nuovo, Soccorso tricolore, l'Msi,
era un punto di riferimento per il Fuan e la Giovane Italia: altro che Fini
ed Almirante, Battisti doveva fare il leader politico e gli avanzava pure
del tempo per le canzoni. E guardate che questa cosa qui poteva benissimo
succedere (anzi sarebbe successa) dalla parte opposta. Tra l'altro Lucio era
molto amico di Monti, Venditti, De Gregori senza tralasciare la cosa più
ovvia: lui non ha mai detto o fatto niente, quindi perchè dobbiamo ad ogni
costo attribuirgli noi qualcosa di non vero ? Mogol invece per il suo Cet
ha cercato appoggi con tutto l'arco costituzionale...


Perfino Ombretta Colli, no dico perfino Ombretta Colli (presidente
della provincia di Milano x sforza italia), dichiarava: " ...Si dice che
Battisti sosteneva finanziariamente il Movimento sociale. Ma ricordo
che all'epoca lui stesso a domanda precisa rispose con una sonora risata ".


D'altro canto anche Manfredi conferma: "mi rispose che già
faceva fatica ad offrire un caffè o pagare il biglietto x il bus,
figurarsi finanziare oscuri movimenti"...




Insomma per concludere posso accettare che si dica che Lucio era un
contadino, provinciale, burino, naif, figlio dei fiori, radicale, liberale,
anticonformista ma che gli si attribuisca una colorazione politica per
partito preso, questo proprio no. E il discorso lo estendo pure a Mogol
a cui si addice "l'avventurista con sottolineato turista" di Manfrediana
memoria...

Ultima nuova che mi giunge... udite, udite:
pare che Battisti e Mogol si siano dati da
fare per far uscire dal Cile alcune persone
quando ancora imperversava Pinochet. Sto
attendendo riscontro documentale perchè
è bella grossa come notizia :)
Winding
2008-01-21 14:00:56 UTC
Permalink
Già, questa storia ogni tanto viene a galla.
la mano dx alzata, la bandiera, pugni chiusi dei ribelli 8-)
il mio canto libero, le braccia dei rami tesi degli alberi..
insomma...!!!
A me sinceramente questa cose fanno male nell'anima,
non perche' il mio pensiero e' diverso (preciso a dire che
nessun partito mi rappresenta) ma perche' Lucio Battisti
e' la musica, e' il mito che ha fatto sognare intere generazioni,
non ha mai cantato testi di protesta, ne di politica.
Ma la Patty o e'/era una tifosa di CANNAvaro ?
con tutto il rispetto eh... perche' a me e' sempre piaciuta
(quando cantava e si muoveva, con quel viso ancora genuino,
nella balera.. 8-)) bella donna e belle canzoni, un bel tipo,
un po' troppo estroversa, ma che vuoi farci...
Ps: bella anche adesso eh, l'ho vista da poco in tv...
e sebbere abbia 60 anni.

Io so, e l'ho scritto anche anni fa in questo Ng, che un sindacalista,
di cui non posso fare il nome per logici motivi e che e' il fratello del
mio ex migliore amico, che Scalzone (fuggito in francia dopo
che il magistrato Calogero lo aveva incriminato assieme a Negri etc...
leader di (OP) Potere Operaio (Vedi retata del 7 aprile) per l'omicidio del
sindacalista Guido Rossa a Genova), diceva che Battisti sovvenzionava
"ordine nuovo".
Questo sindacalista (quello che abita vicino a me) si ribello' a Potere
Operaio
perche' collaborava con le BR e al potere militare dell'estrema sinistra.
Questi si ribello' e ando' da Calogero a spifferare tutto, da qui' e'
partita
la famosa retata del famoso 7 aprile e anche la fase che porto' negli anni
sucessivi la caduta del movimento armato delle BR (la famosa linea storica).
Tutto questo per dire che l'affermazione dello Scalzone mi sembrava
seria e veritiera, anche perche' era ed e', nonostante se ne dicesse/dica,
uno studioso e professore molto serio.
Alla fine poi e' come dice Renzo, di episodi da far pensare che sia stato da
una parte o dall'altra ce ne sono, percio', per me, fin che non me lo dira'
a 4
occhi Lucio Battisti non credero' piu' a nessuno.

Qualche anno fa scrissi a Pannella per chiedergli se era vero che
durante in uno dei suoi digiuni, negli anni 70, venne da lui Lucio Battisti
per incoraggiarlo nella sua protesta e se si ricordava qualche particolare.
Non ebbi mai risposta, cosa vuoi che gliene freghi a lui... 8-))))

Paolo.
Simone Dalle Crode
2008-01-21 14:09:38 UTC
Permalink
"Winding" <***@libero.it> ha scritto

Paolo ma ancora vai dietro a questi fantasmi ?
Cosa vuoi che ti dica gente che era inquadrata
a destra e a sinistra ?!?... Il suo pensiero era
libero non meno del suo canto...
Maurizio
2008-01-21 14:10:35 UTC
Permalink
Post by Winding
Qualche anno fa scrissi a Pannella per chiedergli se era vero che
durante in uno dei suoi digiuni, negli anni 70, venne da lui Lucio Battisti
Quando da adolescente avevo fame anch'io vedevo Lucio Battisti.
Non mi sorprenderebbe che Pannella durante il digiuno abbia visto
oltre alla Madonna anche Lucio.(:-))

Maurizio

Loading...