Discussione:
Lucio Battisti contro Mogol...(titolo articolo)
(troppo vecchio per rispondere)
Raffaella
2005-10-06 12:22:34 UTC
Permalink
ALLA CORTESE ATTENZIONE DI MEDICI GIUSEPPE:-)

Da S&CTV del 1975:
Mogol, l'autore dei testi di Anima latina, l'ultimo "rivoluzionario" LP del cantautore di Poggio Bustone, sostiene, paradossalmente,
che Battisti lo ha danneggiato.
'Per creare una nuova tensione d'ascolto' -s'è sfogato il famoso paroliere,- 'Lucio non lascia capire le parole di Macchina del
tempo uno dei testi più belli della mia carriera.

..il resto dell'articolo stasera, (e non è l'unico) devo copiarlo a mano...

Raffaella
giuseppe medici
2005-10-06 13:01:22 UTC
Permalink
Post by Raffaella
ALLA CORTESE ATTENZIONE DI MEDICI GIUSEPPE:-)
Mogol, l'autore dei testi di Anima latina, l'ultimo "rivoluzionario" LP
del cantautore di Poggio Bustone, sostiene, paradossalmente,
Post by Raffaella
che Battisti lo ha danneggiato.
'Per creare una nuova tensione d'ascolto' -s'è sfogato il famoso
paroliere,- 'Lucio non lascia capire le parole di Macchina del
Post by Raffaella
tempo uno dei testi più belli della mia carriera.
..il resto dell'articolo stasera, (e non è l'unico) devo copiarlo a mano...
Raffaella
cose arcirisapute. Nulla di nuovo

Ciao
Giuseppe




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-06 20:59:42 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
Post by Raffaella
ALLA CORTESE ATTENZIONE DI MEDICI GIUSEPPE:-)
Post by giuseppe medici
cose arcirisapute. Nulla di nuovo
Ehhhhhhhhhhh aspetta, mica ho finito:-)))

...
"L'anima latina di Lucio continua a suscitare polemiche. E onestamente in questo mondo grigio, piatto (anche in campo musicale) le
polemiche qualche volta fanno bene. Anima latina fa discutere. E' già un risultato.
Lucio non esce dalla sua "prigione" ma manda la luce della musica.
L'ultima luce, cioè Anima latina si è forse accesa con troppa violenza, con troppa prepotenza. Di qui lo scontento e quindi
l'esigenza di chiedere ulteriori lumi al "prigioniero" .
Dalla prigione tuttavia è uscito a sorpresa Mogol, l'agguerrito paroliere di Battisti, colui che da anni divide la gloria del
cantautore di Poggio Bustone. Mogol, in un discorso tra amici, si è sfogato alimentando polemiche.
"non capisco" ha detto " perchè qualcuno non voglia riconoscere la nuova dimensione di Battisti. Non capisco perchè non si metta in
evidenza il coraggio che ha avuto Lucio nell'abbandonare una strada sicura per dare nuovo slancio, nuova tensione alla sua ricerca
musicale. E lo dico io che forse sono il più danneggiato da questo nuovo corso. Con Macchina del tempo ho scritto uno dei testi più
belli della mia carriera eppure la voce bassa di Lucio non lascia capire le parole, c'è bisogno di uno sforzo.
Cosa dovrei dire? Arrabbiarmi con Lucio? Certo anche io ho pensato alle mie belle frasi apparentemente sacrificate. Ma poi ho capito
che aveva ragione Battisti. Che non si può non ammirare questo suo sforzo enorme per creare una tensione d'ascolto contro corrente,
questo sforzo per chiamare a riflettere chi ascolta."
Queste alcune delle affermazioni di un Mogol in vena di confidenze. Dichiarazioni ovviamente non ufficiali perchè Mogol rispetta il
silenzio del suo compagno di prigionia. Ma confidenze importanti che fanno capire come nella "cella" non si sia insensibili a quello
che succende nel mondi dei comuni mortali.
L'ultimo disco di Battisti è difficile: quindi qualsiasi luce giunga ad illuminarci è gradita, graditissima. Mogol ci ha portato un
lumicino: gradito anche questo.
Peccato non sia giunto prima quando Anima latina era ancora in fase di elaborazione e in macerazione artistica. Peccato che Battisti
e Mogol prigionieri nelle loro celle non abbiano capito subito che un disco "rivoluzionario" ha bisogno di tanta luce e tante
spiegazioni. Se fossere usciti in tempo dalle celle forse oggi non riceveremmo in redazione lettere di ragazzi che ci chiedono il
perchè della svolta brusca del cantautore più amato d'Italia. Prima Lucio si esprimeva con una musica facile e trascinante, oggi con
grande coraggio come dice Mogol, ha dato un'accelerazione rispetto alla Collina dei ciliegi, fa della musica sperimentale. I ragazzi
non gli hanno voltato le spalle, ma sono anche piuttosto perplessi: perchè non uscire dalla prigione per aiutarli a capire?"


Ebbene questo uno degli articoli (non c'è nome del giornalista) in riferimento ai testi.
Mi sembra palese di chi sia la paternità almeno per Macchina del tempo:-)))
Da notare come il titolo dell'articolo sia ridondante e forviante, si legge benissimo che Mogol protegge l'amico e esalta il suo
estro musicale e non c'è scritto che Lucio è contro Mogol.
Dà un po' fastidio la reiterazione della metafora della prigione, insomma il troppo stroppia.
Per il resto un articolo raro da trovare, è accompagnato da una foto di Grazia Letizia con in braccio Luca (un amore!) e questa foto
(purtroppo solo fotocopia) mi ha tolto ogni ragionevole dubbio sulla presenza della "sacra famiglia" sulla copertina di ITNT.
Spero che al più presto, come curiosità ovviamente, qualcuno possa incaricarsi di verificare la cosa "sul campo" e farmi dormire
notti tranquille e soddisfacenti:-)

Raffaella
Post by giuseppe medici
Ciao
Giuseppe
giuseppe medici
2005-10-06 21:15:28 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by Raffaella
ALLA CORTESE ATTENZIONE DI MEDICI GIUSEPPE:-)
Post by giuseppe medici
cose arcirisapute. Nulla di nuovo
Ehhhhhhhhhhh aspetta, mica ho finito:-)))
...
"L'anima latina di Lucio continua a suscitare polemiche. E onestamente in
questo mondo grigio, piatto (anche in campo musicale) le
Post by Raffaella
polemiche qualche volta fanno bene. Anima latina fa discutere. E' già un risultato.
Lucio non esce dalla sua "prigione" ma manda la luce della musica.
L'ultima luce, cioè Anima latina si è forse accesa con troppa violenza,
con troppa prepotenza. Di qui lo scontento e quindi
Post by Raffaella
l'esigenza di chiedere ulteriori lumi al "prigioniero" .
Dalla prigione tuttavia è uscito a sorpresa Mogol, l'agguerrito paroliere
di Battisti, colui che da anni divide la gloria del
Post by Raffaella
cantautore di Poggio Bustone. Mogol, in un discorso tra amici, si è
sfogato alimentando polemiche.
Post by Raffaella
"non capisco" ha detto " perchè qualcuno non voglia riconoscere la nuova
dimensione di Battisti. Non capisco perchè non si metta in
Post by Raffaella
evidenza il coraggio che ha avuto Lucio nell'abbandonare una strada sicura
per dare nuovo slancio, nuova tensione alla sua ricerca
Post by Raffaella
musicale. E lo dico io che forse sono il più danneggiato da questo nuovo
corso. Con Macchina del tempo ho scritto uno dei testi più
Post by Raffaella
belli della mia carriera eppure la voce bassa di Lucio non lascia capire
le parole, c'è bisogno di uno sforzo.
Post by Raffaella
Cosa dovrei dire? Arrabbiarmi con Lucio? Certo anche io ho pensato alle
mie belle frasi apparentemente sacrificate. Ma poi ho capito
Post by Raffaella
che aveva ragione Battisti. Che non si può non ammirare questo suo sforzo
enorme per creare una tensione d'ascolto contro corrente,
Post by Raffaella
questo sforzo per chiamare a riflettere chi ascolta."
Queste alcune delle affermazioni di un Mogol in vena di confidenze.
Dichiarazioni ovviamente non ufficiali perchè Mogol rispetta il
Post by Raffaella
silenzio del suo compagno di prigionia. Ma confidenze importanti che fanno
capire come nella "cella" non si sia insensibili a quello
Post by Raffaella
che succende nel mondi dei comuni mortali.
L'ultimo disco di Battisti è difficile: quindi qualsiasi luce giunga ad
illuminarci è gradita, graditissima. Mogol ci ha portato un
Post by Raffaella
lumicino: gradito anche questo.
Peccato non sia giunto prima quando Anima latina era ancora in fase di
elaborazione e in macerazione artistica. Peccato che Battisti
Post by Raffaella
e Mogol prigionieri nelle loro celle non abbiano capito subito che un
disco "rivoluzionario" ha bisogno di tanta luce e tante
Post by Raffaella
spiegazioni. Se fossere usciti in tempo dalle celle forse oggi non
riceveremmo in redazione lettere di ragazzi che ci chiedono il
Post by Raffaella
perchè della svolta brusca del cantautore più amato d'Italia. Prima Lucio
si esprimeva con una musica facile e trascinante, oggi con
Post by Raffaella
grande coraggio come dice Mogol, ha dato un'accelerazione rispetto alla
Collina dei ciliegi, fa della musica sperimentale. I ragazzi
Post by Raffaella
non gli hanno voltato le spalle, ma sono anche piuttosto perplessi: perchè
non uscire dalla prigione per aiutarli a capire?"
Post by Raffaella
Ebbene questo uno degli articoli (non c'è nome del giornalista) in riferimento ai testi.
Mi sembra palese di chi sia la paternità almeno per Macchina del tempo:-)))
Da notare come il titolo dell'articolo sia ridondante e forviante, si
legge benissimo che Mogol protegge l'amico e esalta il suo
Post by Raffaella
estro musicale e non c'è scritto che Lucio è contro Mogol.
Dà un po' fastidio la reiterazione della metafora della prigione, insomma
il troppo stroppia.
Post by Raffaella
Per il resto un articolo raro da trovare, è accompagnato da una foto di
Grazia Letizia con in braccio Luca (un amore!) e questa foto
Post by Raffaella
(purtroppo solo fotocopia) mi ha tolto ogni ragionevole dubbio sulla
presenza della "sacra famiglia" sulla copertina di ITNT.
Post by Raffaella
Spero che al più presto, come curiosità ovviamente, qualcuno possa
incaricarsi di verificare la cosa "sul campo" e farmi dormire
Post by Raffaella
notti tranquille e soddisfacenti:-)
Raffaella
Raffa nemmeno ti Cutto...
Ripeto tutto questo si sapeva già.
Sui crediti c'è scritto Parole di Mogol
Musica di Battisti.
Quello che dice Mogol dopo Anima Latina non può far "testo".
Non puoi assolutissimamente attribuirgli "la macchina del tempo".
Possibile che non si riesca a capire i tormenti che la mente di Battisti
stava
passando in quel periodo ? Eppure lo si intuisce in modo
inequivocabile in molti testi dell'album.
Anima Latina è autobiografico.

Ciao
Giuseppe









--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-06 21:43:01 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
Raffa nemmeno ti Cutto...
Ripeto tutto questo si sapeva già.
Sui crediti c'è scritto Parole di Mogol
Musica di Battisti.
Quello che dice Mogol dopo Anima Latina non può far "testo".
Non puoi assolutissimamente attribuirgli "la macchina del tempo".
Possibile che non si riesca a capire i tormenti che la mente di Battisti
stava
passando in quel periodo ? Eppure lo si intuisce in modo
inequivocabile in molti testi dell'album.
Guarda che lo intuisci solo tu, forse la tua è una dote.
E Mogol un millantatore, visto che di quella canzone poi ne fa il
baluardo di tutto l'album.
Post by giuseppe medici
Anima Latina è autobiografico.
E allora se è autobiografico cosa c'entra Anonimo con I Giardini di
marzo visto che secondo te sono collegati "testualmente e
concettualmente":-)

Raffaella
Post by giuseppe medici
Ciao
Giuseppe
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giuseppe medici
2005-10-06 21:50:30 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Possibile che non si riesca a capire i tormenti che la mente di
Battisti
Post by giuseppe medici
stava
passando in quel periodo ? Eppure lo si intuisce in modo
inequivocabile in molti testi dell'album.
Guarda che lo intuisci solo tu, forse la tua è una dote.
io dopo tanti altri credimi...non sono stato io purtroppo il primo :-)
Post by Raffaella
E Mogol un millantatore, visto che di quella canzone poi ne fa il
baluardo di tutto l'album.
l'aveva firmata lui...quello che dice è più che naturale
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Anima Latina è autobiografico.
E allora se è autobiografico cosa c'entra Anonimo con I Giardini di
marzo visto che secondo te sono collegati "testualmente e
concettualmente":-)
Raffaella
I protagonisti hanno in comune diversi "problemucci",
preferisco non entrare nei dettagli

Ciao
Giuseppe




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-06 22:01:47 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 23:43, "Raffaella"
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Post by Raffaella
Guarda che lo intuisci solo tu, forse la tua è una dote.
io dopo tanti altri credimi...non sono stato io purtroppo il primo :-)
La cosa non riesce ad intaccarmi
Post by Raffaella
E Mogol un millantatore, visto che di quella canzone poi ne fa il
baluardo di tutto l'album.
l'aveva firmata lui...quello che dice è più che naturale
Ma che cacchio dici? Se l'ha firmata l'ha scritta...
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Anima Latina è autobiografico.
E allora se è autobiografico cosa c'entra Anonimo con I Giardini di
marzo visto che secondo te sono collegati "testualmente e
concettualmente":-)
Raffaella
I protagonisti hanno in comune diversi "problemucci",
preferisco non entrare nei dettagli
Ah che bella scusa, sei il manifesto degli omertosi:-)
Dettagli cosa...vieni al sodo parli di problemi sentimentali morali o di
"voglia di vivere che ancora non c'è" per altri motivi?

Raffaella
Ciao
Giuseppe
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giuseppe medici
2005-10-06 22:08:17 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
l'aveva firmata lui...quello che dice è più che naturale
Ma che cacchio dici? Se l'ha firmata l'ha scritta...
conosci già la frase di mogol "scritto alcune canzoni
anche di grande successo che non ho firmato"
il padre non voleva e altri hanno firmato...
ci siamo capiti dai :-)
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
I protagonisti hanno in comune diversi "problemucci",
preferisco non entrare nei dettagli
di
"voglia di vivere che ancora non c'è" per altri motivi?
Raffaella
ti sei avvicinata un pò con questa frase

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-07 07:02:39 UTC
Permalink
Il 07 Ott 2005, 00:01, "Raffaella"
conosci già la frase di mogol "scritto alcune canzoni
anche di grande successo che non ho firmato"
il padre non voleva e altri hanno firmato...
ci siamo capiti dai :-)
Mica tanto forse manca qualche soggetto.-)))
Post by Raffaella
di
"voglia di vivere che ancora non c'è" per altri motivi?
ti sei avvicinata un pò con questa frase
vorresti dire "se mi aiuti son certA che io ne verrò fuori"...?

Bada bene che siamo in UUIS e non in AL....

Raffaella
Ciao
Giuseppe
Giuslibero
2005-10-07 09:26:43 UTC
Permalink
Sinceramente il continuo riferimento a due prigionieri nelle loro due
celle non è piaciuto granchè, trovo che sia un espressione con una
vena di drammaticità della quale l'aticolo poteva fare a meno, anche
se di per se ho scoperto alcune cose che non sapevo.
Raffaella
2005-10-07 09:29:18 UTC
Permalink
"Giuslibero" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g47g2000cwa.googlegroups.com...
Sinceramente il continuo riferimento a due prigionieri nelle loro due
celle non è piaciuto granchè, trovo che sia un espressione con una
vena di drammaticità della quale l'aticolo poteva fare a meno, anche
Post by Giuslibero
se di per se ho scoperto alcune cose che non sapevo.
Infatti mi sono espressa anche io in questo senso.

Raffaella
Giuslibero
2005-10-07 09:50:13 UTC
Permalink
si ho capito per quale motivo lo hai messo e di fatti ti do ragione ho
appreso delle cose che non sapevo....
giuseppe medici
2005-10-07 13:21:45 UTC
Permalink
Post by Giuslibero
si ho capito per quale motivo lo hai messo e di fatti ti do ragione ho
appreso delle cose che non sapevo....
la Raffa ti ha "disinformato" :-))

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enzo Spagnolo
2005-10-07 06:16:01 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 23:43, "Raffaella"
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Possibile che non si riesca a capire i tormenti che la mente di
Battisti
Post by giuseppe medici
stava
passando in quel periodo ? Eppure lo si intuisce in modo
inequivocabile in molti testi dell'album.
Guarda che lo intuisci solo tu, forse la tua è una dote.
io dopo tanti altri credimi...non sono stato io purtroppo il primo :-)
Post by Raffaella
E Mogol un millantatore, visto che di quella canzone poi ne fa il
baluardo di tutto l'album.
l'aveva firmata lui...quello che dice è più che naturale
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Anima Latina è autobiografico.
E allora se è autobiografico cosa c'entra Anonimo con I Giardini di
marzo visto che secondo te sono collegati "testualmente e
concettualmente":-)
Raffaella
I protagonisti hanno in comune diversi "problemucci",
preferisco non entrare nei dettagli
Ciao
Giuseppe
Se si tratta di autobiografia devo pensare che esiste già una conflittualità
fra autori ,e quindi il brano Abbraciala Abbracciali Abbracciati a cosa si
riferisce?
Enzo
Enzo Spagnolo
2005-10-07 10:38:55 UTC
Permalink
Post by Enzo Spagnolo
Il 06 Ott 2005, 23:43, "Raffaella"
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Possibile che non si riesca a capire i tormenti che la mente di
Battisti
Post by giuseppe medici
stava
passando in quel periodo ? Eppure lo si intuisce in modo
inequivocabile in molti testi dell'album.
Guarda che lo intuisci solo tu, forse la tua è una dote.
io dopo tanti altri credimi...non sono stato io purtroppo il primo :-)
Post by Raffaella
E Mogol un millantatore, visto che di quella canzone poi ne fa il
baluardo di tutto l'album.
l'aveva firmata lui...quello che dice è più che naturale
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Anima Latina è autobiografico.
E allora se è autobiografico cosa c'entra Anonimo con I Giardini di
marzo visto che secondo te sono collegati "testualmente e
concettualmente":-)
Raffaella
I protagonisti hanno in comune diversi "problemucci",
preferisco non entrare nei dettagli
Ciao
Giuseppe
Se si tratta di autobiografia devo pensare che esiste già una
conflittualità fra autori ,e quindi il brano Abbraciala Abbracciali
Abbracciati a cosa si riferisce?
Enzo
Pardon ( Esisteva)
Maurizio
2005-10-06 21:20:07 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 14:22, "Raffaella"
Si è discusso tempo fa del fatto che Anima latina in rare copie fosse
completo
di testi. Probabilmente fu un errore subito corretto in quanto Lucio disse
abbastanza chiaramente che il suo scopo era quello di indurre l'ascoltatore
a rimettere il disco sul piatto perchè non aveva capito qualche parola.
Se ci avesse messo i testi non avrebbe raggiunto lo scopo.
Piccola nota personale.
Io dopo aver reso i solchi del vinile simili a piste ciclabili nello scopo
di
capirci qualcosa, finalmente mi decisi a scrivere alla Numero Uno e dopo
aver parlato al telefono con una gentile signorina, ricevetti per posta
l'intero spartito. Con l'occasione chiesi alla signorina ( Antonella Camera
?? )
se potevo scrivere a Lucio all'indirizzo di Galleria del Corso.
Alla mia richiesta mi rispose tranquillamente di si con un tono come se per
lei
fosse la cosa più normale al mondo,quasi a dirmi che Lucio perlomeno
l'avrebbe letta.
Non ho mai trovato il coraggio di farlo(;-((

Ciao Maurizio

ps. Correva l'anno 1975
giuseppe medici
2005-10-06 21:24:03 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Alla mia richiesta mi rispose tranquillamente di si con un tono come se per
lei
fosse la cosa più normale al mondo,quasi a dirmi che Lucio perlomeno
l'avrebbe letta.
Non ho mai trovato il coraggio di farlo(;-((
Ciao Maurizio
ps. Correva l'anno 1975
io ancor prima scrissi a Mogol per una curiosità
del testo di 7 e 40. Non mi rispose nè lui nè la segretaria

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio
2005-10-06 21:33:10 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 23:20, "Maurizio"
io ancor prima scrissi a Mogol per una curiosità
del testo di 7 e 40. Non mi rispose nè lui nè la segretaria
Ciao
Giuseppe
Forse erano in altre faccende affaccendati (:-))
Altrimenti come si fa a perpetrare la leggenda.

Ciao Maurizio
giuseppe medici
2005-10-06 21:37:59 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by giuseppe medici
io ancor prima scrissi a Mogol per una curiosità
del testo di 7 e 40. Non mi rispose nè lui nè la segretaria
Ciao
Giuseppe
Forse erano in altre faccende affaccendati (:-))
Ciao Maurizio
peccato non ci fosse ancora strissia :-))

Ciao
Giuseppe




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio
2005-10-06 21:29:02 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Il 06 Ott 2005, 14:22, "Raffaella"
finalmente mi decisi a scrivere alla Numero Uno e dopo
Post by Maurizio
aver parlato al telefono con una gentile signorina,
Scusate la demenza senile che avanza. Chiaro che scrivendo non si telefona.
La frase esatta è < Finalmente mi decisi a contattare la Numero Uno e dopo
aver
parlato al telefono>

Pardon Maurizio
giuseppe medici
2005-10-06 21:31:47 UTC
Permalink
"> finalmente mi decisi a scrivere alla Numero Uno e dopo
Post by Maurizio
aver parlato al telefono con una gentile signorina,
Scusate la demenza senile che avanza. Chiaro che scrivendo non si telefona.
La frase esatta è < Finalmente mi decisi a contattare la Numero Uno e dopo
aver
parlato al telefono>
Pardon Maurizio
si era ben capito.
Io al telefono non ci parlai ma la missiva la mandai
a Mogol. Da ragazzo mi chiamavano Giuseppe il "coraggioso" :-))

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-06 21:41:21 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
si era ben capito.
Io al telefono non ci parlai ma la missiva la mandai
a Mogol. Da ragazzo mi chiamavano Giuseppe il "coraggioso" :-))
Ciao
Giuseppe
Bravi entrambi per avere cercato di contattare i "prigionieri del loro
mondo".
Io a 13 anni mandai gli auguri di compleanno a Elton John (25 marzo come
Luca e Mina), la casa discografica mi rispose ringraziando anche
abbondantemente:-)

Raffaella
giuseppe medici
2005-10-06 21:44:27 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Bravi entrambi per avere cercato di contattare i "prigionieri del loro
mondo".
Io a 13 anni mandai gli auguri di compleanno a Elton John (25 marzo come
Luca e Mina), la casa discografica mi rispose ringraziando anche
abbondantemente:-)
Raffaella
lui non era sicuramente affacendato con la segretaria Ahahah

Ciao
Giuseppe




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-10-06 21:48:17 UTC
Permalink
Il 06 Ott 2005, 23:41, "Raffaella"
Post by giuseppe medici
lui non era sicuramente affacendato con la segretaria Ahahah
Ciao
Giuseppe
No, ma era affaccendato col suo paroliere, :-)
cmq mi risposero in inglese, ma mi risposero ed era tanti e tanti anni
fa...

Raffaella
Raffaella
2005-10-07 09:08:33 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Bravi entrambi per avere cercato di contattare i "prigionieri del loro
mondo".
Io a 13 anni mandai gli auguri di compleanno a Elton John (25 marzo come
Luca e Mina), la casa discografica mi rispose ringraziando anche
abbondantemente:-)
Raffaella
Rettifico: a 15 anni, a13 mi innamorai della copertina e il contenuto
de LCDS:-)

Raffaella
Raffaella
2005-10-09 10:30:07 UTC
Permalink
Post by Raffaella
">
"non capisco" ha detto " perchè qualcuno non voglia riconoscere la
nuova dimensione di Battisti. Non capisco perchè non si metta in
Post by Raffaella
evidenza il coraggio che ha avuto Lucio nell'abbandonare una strada
sicura per dare nuovo slancio, nuova tensione alla sua ricerca
Post by Raffaella
musicale. E lo dico io che forse sono il più danneggiato da questo
nuovo corso. Con Macchina del tempo ho scritto uno dei testi più
Post by Raffaella
belli della mia carriera eppure la voce bassa di Lucio non lascia
capire le parole, c'è bisogno di uno sforzo.
Post by Raffaella
Cosa dovrei dire? Arrabbiarmi con Lucio? Certo anche io ho pensato
alle mie belle frasi apparentemente sacrificate. Ma poi ho capito
Post by Raffaella
che aveva ragione Battisti. Che non si può non ammirare questo suo
sforzo enorme per creare una tensione d'ascolto contro corrente,
Post by Raffaella
questo sforzo per chiamare a riflettere chi ascolta."
Mi sono accorta dando una letta al Talk che c'erano riportate queste
dichiarazioni...ne ho trovate altre che posterò stasera...
io sono dura dura dura:-)

Raffaella
Maurizio
2005-10-09 10:40:51 UTC
Permalink
"Raffaella" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:Pi62f.4198$***@twister2.libero.it...
Per completezza di informazione c'è da dire che dopo Anima Latina
si vociferò parecchio di un divorzio tra i due.
Quanto fondate fossero queste voci non mi è dato saperlo.
Forse qualcuno prese a pretesto l'ultimo ed emblematico brano dell'album
ovvero " Separazione naturale ".

Ciao Maurizio
Raffaella
2005-10-09 17:12:49 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by Maurizio
Per completezza di informazione c'è da dire che dopo Anima Latina
si vociferò parecchio di un divorzio tra i due.
Quanto fondate fossero queste voci non mi è dato saperlo.
Forse qualcuno prese a pretesto l'ultimo ed emblematico brano dell'album
ovvero " Separazione naturale ".
Ciao Maurizio
Fu anche Manfredi a fare la manfrina....
Con quel saggio, che Mogol non ha mai tollerato, ha voluto andarci
pesante solo perchè nutriva antipatia per Sor Giulio...

Raffaella
Loading...