Discussione:
La prima cosa bella
(troppo vecchio per rispondere)
Fumatore Incallito
2005-03-02 20:04:15 UTC
Permalink
è stato detto che Battisti avrebbe collaborato in qualche modo alla
realizzazione di questo brano, testo di Mogol e musica di Nicola Di Bari,
che al Sanremo 1970 fu portata dallo stesso Di Bari e dai Ricchi e Poveri.
Sul punto, Gianfranco Salvatore dice laconicamente che Lucio "diede una mano
in sala", ma qualcuno ne sa di più?
In una delle tante versioni dei Ricchi e Poveri, gli arrangiamenti in
effetti sembrano abbastanza "battistiani", soprattutto le parti di chitarra
acustica e di basso.
Raffaella
2005-03-02 20:37:39 UTC
Permalink
Post by Fumatore Incallito
è stato detto che Battisti avrebbe collaborato in qualche modo alla
realizzazione di questo brano, testo di Mogol e musica di Nicola Di Bari,
che al Sanremo 1970 fu portata dallo stesso Di Bari e dai Ricchi e Poveri.
Sul punto, Gianfranco Salvatore dice laconicamente che Lucio "diede una mano
in sala", ma qualcuno ne sa di più?
In una delle tante versioni dei Ricchi e Poveri, gli arrangiamenti in
effetti sembrano abbastanza "battistiani", soprattutto le parti di chitarra
acustica e di basso.
Dovresti leggerti questo link se riesci:-)

Raffaella

http://www.google.it/groups?hl=it&lr=&threadm=151Z26Z36Z56Y1045608172X23406%
40usenet.libero.it&rnum=2&prev=/groups%3Fq%3D%2B%2522la%2Bprima%2Bcosa%2Bbel
la%2522%2Bgroup:it.fan.musica.lucio-battisti%26hl%3Dit%26lr%3D%26selm%3D151Z
26Z36Z56Y1045608172X23406%2540usenet.libero.it%26rnum%3D2

e poi

Alberto:

A proposito di produzioni e arrangiamenti per altri ... mi rimane arduo
riuscire a individuare un "segno" di Lucio nella versione de La Prima Cosa
Bella cantata dal suo autore musicale, ossia Scommegna Michele, alias Nicola
Di Bari, peraltro un autore che ho sempre apprezzato (mi attendo lapidazioni
... ma come ... attacca Reitano e poi elogia Di Bari???).
Conosco di quel brano la versione dei Ricchi e Poveri, e quella parrebbe
avere un arrangiamento un po' più "alla Lucio" ... tutto imperniato su una
bella chitarrona acustica e su un basso suonato bene, senza lo sciupio di
archi suonati molto banalmente della versione dello Scommegna.
.....
giuseppe medici
2005-03-02 22:50:20 UTC
Permalink
Post by Raffaella
A proposito di produzioni e arrangiamenti per altri ... mi rimane arduo
riuscire a individuare un "segno" di Lucio nella versione de La Prima Cosa
Bella cantata dal suo autore musicale, ossia Scommegna Michele, alias Nicola
Di Bari, peraltro un autore che ho sempre apprezzato (mi attendo lapidazioni
... ma come ... attacca Reitano e poi elogia Di Bari???).
Conosco di quel brano la versione dei Ricchi e Poveri, e quella parrebbe
avere un arrangiamento un po' più "alla Lucio" ... tutto imperniato su una
bella chitarrona acustica e su un basso suonato bene, senza lo sciupio di
archi suonati molto banalmente della versione dello Scommegna.
.....
Battisti con la composizione del pezzo non c'entra affatto. Ha dato sembra
qualche consiglio sugli arrangiamenti e forse anche suonato(la chitarra?)
solo nella versionedi Nicola di Bari. Sembra che abbia allo stesso modo
consigliato Mino Reitano per "Avevo un cuore..." e "Una chitarra cento
illusioni".

Ciao
Giuseppe




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Elena
2005-03-03 00:27:16 UTC
Permalink
Post by giuseppe medici
Battisti con la composizione del pezzo non c'entra affatto. Ha dato sembra
qualche consiglio sugli arrangiamenti e forse anche suonato(la chitarra?)
solo nella versionedi Nicola di Bari. Sembra che abbia allo stesso modo
consigliato Mino Reitano per "Avevo un cuore..." e "Una chitarra cento
illusioni".
Ciao
Giuseppe
Da che fonte lo hai letto? Io ho diversi libri su Lucio e nessuno parla di
questa cosa :(
Fumatore Incallito
2005-03-03 06:21:56 UTC
Permalink
Post by Fumatore Incallito
Post by giuseppe medici
Battisti con la composizione del pezzo non c'entra affatto. Ha dato
sembra
Post by giuseppe medici
qualche consiglio sugli arrangiamenti e forse anche suonato(la
chitarra?)
Post by giuseppe medici
solo nella versionedi Nicola di Bari. Sembra che abbia allo stesso modo
consigliato Mino Reitano per "Avevo un cuore..." e "Una chitarra cento
illusioni".
Ciao
Giuseppe
Da che fonte lo hai letto? Io ho diversi libri su Lucio e nessuno parla di
questa cosa :(
E' sul libro di Roby Matano, se non sbaglio ....
Raffaella
2005-03-03 08:27:03 UTC
Permalink
Post by Fumatore Incallito
"> >
E' sul libro di Roby Matano, se non sbaglio ....
Sulla prima versione no, cmq la memoria mi manca, oltre che scritto sui
forum e sul ng perchè detto da Neri e da Gnocchi, mi pareva proprio di
averlo letto anche in qualche libro o comunicato.
Sono sicura che Simone saprà darvi dettagli specifici:-)

Raffaella
Simone Dalle Crode
2005-03-03 13:24:32 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Sono sicura che Simone saprà darvi dettagli specifici:-)
Tu mi dai troppa importanza: non mi risulta
cmq che sia presente sulle edizioni di Matano.
A dir la verità non mi pare sia presente su
alcun libro ma devo controllare.
Raffaella
2005-03-03 13:33:00 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
Sono sicura che Simone saprà darvi dettagli specifici:-)
Tu mi dai troppa importanza: non mi risulta
cmq che sia presente sulle edizioni di Matano.
A dir la verità non mi pare sia presente su
alcun libro ma devo controllare.
Ma hai sempre la mente più allenata di me ad archiviare:-)
ero convinta su qualche pubblicazione tipo Raro! ma al momento non la trovo.
Più che altro mi sembra che Giuseppe ne sappia tanto in merito, o mi
sfuggono nuove testimonianze o ne ha di dirette lui :-)))..Dicci di più
dai!!!

Raffaella
giuseppe medici
2005-03-03 14:40:10 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Più che altro mi sembra che Giuseppe ne sappia tanto in merito, o mi
sfuggono nuove testimonianze o ne ha di dirette lui :-)))..Dicci di più
dai!!!
Raffaella
Per La prima cosa bella, la fonte è proprio Nicola Di Bari;
anche sul Ng qualcuno ha scritto che se n'è vantato in
concerto.
Per le canzoni di Mino Reitano è appunto Matano ad averlo affermato.
Per questioni discografiche si è tenuto nascosto l'aiutino
dato per amicizia.

Ciao
Giuseppe



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2005-03-03 14:56:38 UTC
Permalink
Il 03 Mar 2005, 14:33, "Raffaella"
Per La prima cosa bella, la fonte è proprio Nicola Di Bari;
anche sul Ng qualcuno ha scritto che se n'è vantato in
concerto.
Sono stata io a dirlo, me lo aveva detto Gnocchi:-)))
dal mio link si poteva leggere.
Per le canzoni di Mino Reitano è appunto Matano ad averlo affermato.
Per questioni discografiche si è tenuto nascosto l'aiutino
dato per amicizia.
Bè allora possiamo confermare che Lucio metteva lo zampone (o coscia
grossa-senza offesa!) dapperttto:-)))

Raffaella
Ciao
Giuseppe
giuseppe medici
2005-03-03 21:00:38 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by giuseppe medici
Per le canzoni di Mino Reitano è appunto Matano ad averlo affermato.
Per questioni discografiche si è tenuto nascosto l'aiutino
dato per amicizia.
Bè allora possiamo confermare che Lucio metteva lo zampone (o coscia
grossa-senza offesa!) dappertutto:-)))
Raffaella
non scordiamoci che Reitano incise Non Prego per me
e Prendi fra le mani la testa, quindi il tutto sembra verosimile

Ciao
Giuseppe


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Fumatore Incallito
2005-03-03 07:27:22 UTC
Permalink
Il 02 Mar 2005, 21:37, "Raffaella"
Post by Raffaella
A proposito di produzioni e arrangiamenti per altri ... mi rimane arduo
riuscire a individuare un "segno" di Lucio nella versione de La Prima Cosa
Bella cantata dal suo autore musicale, ossia Scommegna Michele, alias
Nicola
Post by Raffaella
Di Bari, peraltro un autore che ho sempre apprezzato (mi attendo
lapidazioni
Post by Raffaella
... ma come ... attacca Reitano e poi elogia Di Bari???).
Conosco di quel brano la versione dei Ricchi e Poveri, e quella parrebbe
avere un arrangiamento un po' più "alla Lucio" ... tutto imperniato su una
bella chitarrona acustica e su un basso suonato bene, senza lo sciupio di
archi suonati molto banalmente della versione dello Scommegna.
.....
Battisti con la composizione del pezzo non c'entra affatto. Ha dato sembra
qualche consiglio sugli arrangiamenti e forse anche suonato(la chitarra?)
solo nella versionedi Nicola di Bari.
può essere, ascoltandola attentamente si coglie qualche lontana suggestione
di "Nel Cuore Nell'Anima", ma in quella versione sarebbe davvero l'unica
cosa perché nel 1970 Lucio era già troppo avanti rispetto a quelle
musicalità.
Loading...