Post by Simone Dalle CrodePost by giuseppe mediciin principal modo proprio quella.
Addirittura io ci sento pure il provino in inglese !
Post by giuseppe medicifate i conti di quanto era in anticipo sui tempi Battisti Ahahahahah
Ho cercato d'informarmi su internet perchè è troppo palese la cosa
e ho letto recensioni tipo "bella la citazione di Amarsi un po' "
Alla faccia della citazione !!!
Hai citato Amarsi un po' in Parole che fanno bene... Quel pezzo è nato da
un "cazzeggio" in studio, provando i microfoni, suonando chitara, batteria
e pianoforte, sicuramente su un riff che è imparentato con Amarsi un po'.
Tanto che poi, quando ho iniziato a cantarci sopra, frasi che avevo
appuntato separatamente, mi è venuto abbastanza istintivo canticchiare il
refrain di Battisti. Mi sono chiesto se avesse senso o meno. Mi sono
risposto di sì, perché il testo è la conclusione del disco, la speranza
che non siano state parole inutili, quelle che avevo scritto e registrato.
E poi perché musicalmente sento una parentela con quel periodo della
musica italiana, con quei dischi di Battisti dove al di là della
composizione, c'era un modo di arrangiare libero, con code lunghe,
strumentali, quando ancora non esisteva il concetto di radiofonia. Quindi
una citazione dettata da un senso di appartenenza a un momento e non solo
una citazione all'artista che stimi.