Discussione:
cantautore o solo musicista???
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio Gallo
2004-09-21 18:20:19 UTC
Permalink
qual'è la giusta definizione di cantautore?

Io ho trovato per l'80% delle volte:
"cantante che interpreta brani di cui è sia autore della musica che dei
testi"

mentre per il restante 20%:
"cantante che interpreta canzoni scritte o musicate da lui stesso"

AND oppure OR???
:)))

allora luce di queste considerazioni mi domando e dico... Battisti è un
cantautore o "solo" (si fa per dire) un musicista?
Come definirlo correttamente?
ancor più importante... come si colloca rispetto agli artisti che hanno
composto sia musica che testi?
importantissimo... dove ed in che modo peserà di più la sua genialità
rispetto a chi si ritiene superiore per il fatto di aver composto sia testi
che musiche (anche autori internazionali)?

Giorgio,
...per lasciare il posto a te...
AURIGA
2004-09-21 18:32:09 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
qual'è la giusta definizione di cantautore?
"cantante che interpreta brani di cui è sia autore della musica che dei
testi"
"cantante che interpreta canzoni scritte o musicate da lui stesso"
AND oppure OR???
:)))
allora luce di queste considerazioni mi domando e dico... Battisti è un
cantautore o "solo" (si fa per dire) un musicista?
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.

Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .

Per il musicista la parola è SUONO , perché la MUSICA è un'arte a sè.
La parola non può esprimere il significato musicale, per il vero musicista .
E la parola non può esprimere tutto il reale, mentre la musica può farlo e
in modo IMMEDIATO.
La parola del cantautore invece deve essere sempre MEDIATA.

Per un musicista VERO essere definito cantautore è una riduzione.

Perciò levati pure il dubbio : Lucio Battisti è un MUSICISTA , non un
cantautore.

Ciao
Giorgio Gallo
2004-09-21 18:46:28 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.
tu pensi che sta cosa valga universalmente?
non sono poi così d'accordo
Post by AURIGA
Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
allora stai dicendo che CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
e che CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE INDIPENDENTI
nemmeno di questo mi sento di fare tutta l'erba un fascio...

allora tutti i nostri cantautori sono impegnati politicamente?
E se Mogol fosse stato "di parte"?
Se Panella lo è e non ce ne siamo accorti?

Battiato è politico?
Baglioni?
Modugno?
ecc ecc?

Giorgio
AURIGA
2004-09-21 19:25:39 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.
tu pensi che sta cosa valga universalmente?
non sono poi così d'accordo
Fuori i nomi e gli spartiti.
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
allora stai dicendo che CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
Esatto.
Oggi per distinguere i cantautori politicizzati da quelli più
..individualisti ( Nick Drake, Nick Cave, Leoanrd Cohen ) e in alcuni casi
anche per gli italiani , si usa la definizione Songwriter .
poi ci sono i musicisti : Battisti, Battiato, tanto per fare due nomi.
Post by Giorgio Gallo
e che CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE INDIPENDENTI
nemmeno di questo mi sento di fare tutta l'erba un fascio...
Non sono indipendenti . C'è un rapporto GERARCHICO nettamente a favore della
musica.
Se non sei d'accordo fai degli esempi.
Post by Giorgio Gallo
allora tutti i nostri cantautori sono impegnati politicamente?
i cantautori sono stati tutti impegnati.
Alcuni lo sono ancora.
Post by Giorgio Gallo
E se Mogol fosse stato "di parte"?
E che significa . Non era impegnato politicamente.
E poi Mogol di musica non ne scrive.
E' un paroliere. Punto.
Post by Giorgio Gallo
Se Panella lo è e non ce ne siamo accorti?
Panella è un poeta, non un cantautore.
Post by Giorgio Gallo
Battiato è politico?
Battiato è un musicista impegnato . Impegnato SOLO IN SENSO MUSICALE.
Post by Giorgio Gallo
Baglioni?
Baglioni non era un cantautore . Era uno scrittore di canzoni , impegnate
per le ragazze. Quindi un cantautore per le ragazze..
Oggi è un amico di Fabio Fazio.
Post by Giorgio Gallo
Modugno?
Musicista, che diamine!
Post by Giorgio Gallo
ecc ecc?
Ecc chi?

Dalla è sempre stato ondeggiante e comunque più musicista che cantautore,
Guccini è un cantautore, De andrè si è fatto apprezzare come SOMMO
cantautore soprattutto con Creuza de ma e Le nuvole, ma tutto sommato non è
un grande musicista. Ottimo sì, ma non immenso.
Bennato è stato cantautore sui generi, diciamo sul modello americano , non
italiano.
De Gregori è un cantautore , nettamente più orientato verso i testi che
verso la musica.
Zucchero è musicista, Vasco Rossi è un caso interessante di musicista poeta
, in definitiva ottimo autore di canzoni. Ma non è paragonabile nemmeno
lontanamente a Battisti .
Ramazzotti è un cantante all'italiana con influssi jazz ,
Zero è un attore di teatro
Celentano è un cantante
Morandi nemmeno quello
Chi resta ?
Paolo Conte , songwriter
Ligabue , lasciamo perdere
Michele Zarrillo , autore di canzoni d'amore ( alcune ottime )
Branduardi è durato tre ore , songwriter
Carboni , vuole dire qualcosa di tenero e usa le canzoni per farlo
Daniele è un musicista (dalla mano lesta )

Chi resta?

Ciao
unknown
2004-09-21 19:41:44 UTC
Permalink
Il 21 Set 2004, 21:25, "AURIGA" <***@tin.it> ha scritto:


La sapete (parlo genericamente) quella canzone che fa:

'.... non andare coi cantautori' ?


di.. quel bravo cantante (ho scoperto poi) di cui vi avevo scritto una
volta, ma ora non ricordo il nome.
Forse Flavio Giurato


Ciao, C.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Gallo
2004-09-21 23:43:31 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
allora stai dicendo che CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
Esatto.
Oggi per distinguere i cantautori politicizzati da quelli più
..individualisti ( Nick Drake, Nick Cave, Leoanrd Cohen ) e in alcuni casi
anche per gli italiani , si usa la definizione Songwriter .
poi ci sono i musicisti : Battisti, Battiato, tanto per fare due nomi.
Post by Giorgio Gallo
e che CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE INDIPENDENTI
nemmeno di questo mi sento di fare tutta l'erba un fascio...
Non sono indipendenti . C'è un rapporto GERARCHICO nettamente a favore della
musica.
Se non sei d'accordo fai degli esempi.
no guarda
l'implicazione CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE rapporto gerarchico ecc
ecc mi sta pure bene... forse mi troverei pure
ma non mi convince la prima implicazione ;)
CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
o almeno è la prima volta che sento di affermare una cosa del genere in
maniera così categorica
ho sempre "sentito dire" cantautori impegnati e non
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
allora tutti i nostri cantautori sono impegnati politicamente?
i cantautori sono stati tutti impegnati.
Alcuni lo sono ancora.
Post by Giorgio Gallo
Battiato è politico?
Battiato è un musicista impegnato . Impegnato SOLO IN SENSO MUSICALE.
scusa che significa impegnato in senso musicale? Lui si scrive pure i testi,
ed i testi sembrano precise ricerche... vedi "L'era del cinghiale bianco" o
uno degli ultimi lavori che ha condotto assieme al poeta/scrittore Manlio
Sgalambro.
Per me potrebbe essere anche IMPEGNATO, come dici tu, SOLO IN SENSO POETICO
o FILOSOFICO
per me è un cantautore
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
Baglioni?
Baglioni non era un cantautore . Era uno scrittore di canzoni , impegnate
per le ragazze. Quindi un cantautore per le ragazze..
ma allora mi stai dicendo un'altra cosa...
non esiste IL cantautore
ma esistono vari TIPI di cantautore
e Baglioni è un cantautore per le ragazze
!!!???!!!
ma chi lo dice?
Dove sta scritto?
In che libro viene fatta questa distinzione?
Mo piace o non piace per me Baglioni resta il "classico" cantautore
romantico... lo strappalacrime ;)
ma sempre cantautore è... perchè ha comunque scritto testo e musica
lasciamo mo perdere se è bella oppure no
per ragazze o per vecchietti


La questione si sta imbrogliando (almeno per me)
io sono partito con la definizione di cantautore per cercare in qualche modo
di "classificare", per quanto possibile, con un aggettivo "semplice" e
sicuramente "restrittivo" un certo "modo di lavorare con la musica e le
parole"
sono d'accordo con te che Lucio, seguendo la definizione, è un musicista...
aggettivo più appropriato
musicista lo è anche Frank Zappa
lo è stato Modugno
lo è Carlos Santana

ora...
Lucio scrive la MUSICA, Mogol/Velezia/Panella il testo
più o meno lo stesso schema vale per altri artisti (es. Mango e tanti
altri...)

poi ci sono quelli che fanno in generale testi e musiche ...
De Gregori, Battiato, Vasco Rossi ecc ecc

poi ci sono quelli che fanno soltanto i testi e cantano

poi quelli che non fanno una mazza... cantano soltanto... cioè i cantanti
puri

ora chiamiamoli come vogliamo

MUSICISTI
CANTAUTORI (impegnati-per le ragazze-per gli uomini-per i bambini-cantautori
e basta ecc ecc)
POETI
CANTANTI

ora lasciamo perdere gli ultimi due...

alla luce di cio quanto un musicista è comparabile rispetto ad un cantautore
(non ci frega mo se è impegnato oppure canta per le ragazzine)?
Se Lucio è MIGLIORE di Vasco, Baglioni, Zero ecc lo posso dire oppure no?
Se si, in quali termini? Qualcuno potrebbe obiettare e dire: si ma Lucio non
scriveva i testi, quindi è più giusto confrontare la musica e non la
"canzone"... forse in termini tecnici io e te ci troviamo, ma come spesa di
lavoro FORSE (non mi mangiate!!!) potrebbe aver ragione.
E' vero, Lucio ha saputo calzare le parole, "Per il musicista la parola è
SUONO , perché la MUSICA è un'arte a sè." come dici tu... sono d'accordo ok,
ma alla fine quel SUONO non è farina del suo sacco, non fa parte del suo
genio o almeno non per intero (tranne vabbè qualche eccezione che supponiamo
esistano anche per i cantautori... questi non sempre scrivono proprio tutto
loro), senza quel SUONO FORSE non avrebbe potuto raggiungere la posizione
che occupa oggi... il merito, in soldoni, non è al 100% di Lucio...
Anzi... esagerando, secondo la tua descrizione, io vedrei il cantautore come
un "musicista paroliere" (es. Battiato)
il musicista invece un sottoinsieme del cantautore perchè non è paroliere
(es. Battisti)

per concludere

La donna cannone - De Gregori - SUCCESSO - merito al 100%
(testi/musica/voce)
Una donna per amico - Lucio Battisti - SUCCESSO - merito < 100%
(*/musica/voce)

in che modo posso affermare che Battisti è superiore a De Gregori?
Anzitutto... sono confrontabili?

Se la risposta è negativa:
i MUSICISTI ed i CANTAUTORI non possono essere confrontati tra loro

quindi non ha senso dire che Lucio è migliore di tizio e caio se tizio e
caio è cantautore

attenzione non voglio fare critica!!!
Sto solo cercando di capire...
alla fine forse si riduce tutto in un "gioco di parole"
Post by AURIGA
Dalla è sempre stato ondeggiante e comunque più musicista che cantautore,
Guccini è un cantautore, De andrè si è fatto apprezzare come SOMMO
cantautore soprattutto con Creuza de ma e Le nuvole, ma tutto sommato non è
un grande musicista. Ottimo sì, ma non immenso.
anche Battisti... SOMMO musicista
ma tutto sommato non è stato un grande paroliere

chi ha il miglior merito?

Giorgio
AURIGA
2004-09-22 15:17:33 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
allora stai dicendo che CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
Esatto.
Oggi per distinguere i cantautori politicizzati da quelli più
..individualisti ( Nick Drake, Nick Cave, Leoanrd Cohen ) e in alcuni casi
anche per gli italiani , si usa la definizione Songwriter .
poi ci sono i musicisti : Battisti, Battiato, tanto per fare due nomi.
Post by Giorgio Gallo
e che CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE INDIPENDENTI
nemmeno di questo mi sento di fare tutta l'erba un fascio...
Non sono indipendenti . C'è un rapporto GERARCHICO nettamente a favore della
musica.
Se non sei d'accordo fai degli esempi.
no guarda
l'implicazione CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE rapporto gerarchico ecc
ecc mi sta pure bene... forse mi troverei pure
ma non mi convince la prima implicazione ;)
CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
o almeno è la prima volta che sento di affermare una cosa del genere in
maniera così categorica
ho sempre "sentito dire" cantautori impegnati e non
In effetti quella definizione è sbagliata.
Dovevo scrivere autore di canzoni impegnato ( politicamente).
Non ci ho nemmeno fatto caso.
Ho scritto uan stupidata.
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
Battiato è politico?
Battiato è un musicista impegnato . Impegnato SOLO IN SENSO MUSICALE.
scusa che significa impegnato in senso musicale? Lui si scrive pure i testi,
ed i testi sembrano precise ricerche... vedi "L'era del cinghiale bianco" o
uno degli ultimi lavori che ha condotto assieme al poeta/scrittore Manlio
Sgalambro.
I testi di Battiato non sono precise ricerche sono testi senza significato
linguistico immediato ,modellati sulle idee di Gurdjeff .
Sfido chiunque , ovviamente che abbia letto Gurdjeff , a dimostrarmi il
contrario.
Quando canta Cerco un centro di gravità permanente sta riducendo a brandelli
la relativa teoria gurdjeffiana ( che non si limita certo a non farti
cambiare idea sulle cose e sulla gente, anzi non prende nemmeno in
considerazione questa amenità)
Se poi tu sei convinto che : "Quell'autista in Abissinia guidava il camion
fino a a tardi abbia una relazione profonda con il fatto che poi "abbia (
Battiato ) sentito aria di rivoluzione "ti sarei grato spiegassi quale sia.
Posso sostenere la discussione su tutte le sue canzoni , tranne fleurs ,
Ferro battuto e qualcun altra delle ultime.
In ogni caso la parola , per Battiato , è SUBORDINATA alla musica . Se in un
dato passaggio deve metterci una parola che non ha nulla a che vedere col
testo allora ce la mette senza problemi. UN cantautore impegnato ( o
socialmente ) non lo farebbe mai.
NOn ho capito poi perché citi l'album più scarno di testi , tra gli ultimi ,
come frutto di precise ricerche :

"Pieni gli alberghi a Tunisi ( scrivo a memoria)
per le vacanze estive
a volte un temporale
non ci faceva uscire.
Un uomo di una certa età
mi offriva spesso
sigarette turche ma
spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco.

Profumi indescrivibili
nell'aria della sera
studenti di Damasco
vestiti tutti uguali
L'ombra della mia identità
mentre sedevo al cinema oppure in un bar.


ORa ti chiedo : DOVE SAREBBE LA RICERCA PRECISA?
Questo ti sembra un testo impegnato???????!!!!!
Post by Giorgio Gallo
Per me potrebbe essere anche IMPEGNATO, come dici tu, SOLO IN SENSO POETICO
o FILOSOFICO
per me è un cantautore
Per te può essere quello che vuoi, ci mancherebbe .Se non altro dimostri una
certa sudditanza psicologica nei confronti delle varie Pivano che pongono i
cantautori sopra i musicisti.
E' solo ideologia.
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Post by Giorgio Gallo
Baglioni?
Baglioni non era un cantautore . Era uno scrittore di canzoni , impegnate
per le ragazze. Quindi un cantautore per le ragazze..
ma allora mi stai dicendo un'altra cosa...
non esiste IL cantautore
ma esistono vari TIPI di cantautore
e Baglioni è un cantautore per le ragazze
Tu hai mai trovato qualcuno che negli anni 70 considerasse Baglioni un
cantautore ? Presentamelo che lo propongo per l'oscar della stupidaggine,
Vai un po' su it.cantautori , se c'è, a chiedere informazioni.
NON ORA, CHE E' STATO SDOGANATO , negli anni 70.
Post by Giorgio Gallo
!!!???!!!
ma chi lo dice?
Dove sta scritto?
In che libro viene fatta questa distinzione?
Non so dove abbia vissuto tu ma in Lombardia , negli anni 70/ 80 se eri
maschio e ascoltavi Baglioni eri considerato effemminato.
Vuoi che ti faccia l'elenco di canzoni per ragazzine scritte da Baglioni?
Post by Giorgio Gallo
Mo piace o non piace per me Baglioni resta il "classico" cantautore
romantico... lo strappalacrime ;)
Strappalacrime uno che canta Avrai ? A chi le strappa le lacrime?
Post by Giorgio Gallo
ma sempre cantautore è... perchè ha comunque scritto testo e musica
lasciamo mo perdere se è bella oppure no
per ragazze o per vecchietti
Cantautore , per ragazzine. Ti va bene la virgola?:-)
Post by Giorgio Gallo
La questione si sta imbrogliando (almeno per me)
io sono partito con la definizione di cantautore per cercare in qualche modo
di "classificare", per quanto possibile, con un aggettivo "semplice" e
sicuramente "restrittivo" un certo "modo di lavorare con la musica e le
parole"
sono d'accordo con te che Lucio, seguendo la definizione, è un musicista...
aggettivo più appropriato
musicista lo è anche Frank Zappa
lo è stato Modugno
lo è Carlos Santana
ora...
Lucio scrive la MUSICA, Mogol/Velezia/Panella il testo
più o meno lo stesso schema vale per altri artisti (es. Mango e tanti
altri...)
Non scrive solo la musica , o almeno non lo fa fino agli ultimi quattro
album.
Battisti scrive la melodia , e OBBLIGA di fatto, l'autore dei testi ad
accordare le SILLABE al disegno melodico.
I testi di Battisti , compresi quelli con Mogol hanno SOLO VALENZA MUSICALE.
Ti sfido a citarmi un testo che sia SENSATO .

"anche per te vorrei morire e io morir non so..."
Cazzo ci vuole? Buttati dal ponte.
"Anche per te darei qualcosa che non ho ...."
Lo faremmo tutti , ciccio.

La parola è SEMPRE SUBORDINATA alla musica . Anzi , la parola è accettata
solo per la sua musicalità.
Post by Giorgio Gallo
poi ci sono quelli che fanno in generale testi e musiche ...
De Gregori, Battiato, Vasco Rossi ecc ecc
Distinguiamo : De Gregori subordina la musica al testo( esempio mitico la
seconda parte di Rimmel, Battiato fa il contrario, un esempio per tutti
Nievsky Stravinski , tanto per trovare una rima , Vasco Rossi cambia a
seconda delle canzoni .
Ci sono canzoni con un testo forte , e canzoni con musica forte e testo
debole.

Lucio Battisti : niente di tutto questo .
Soprattutto per gli ultimi cinque album. I testi degli ultimi album SONO
MUSICALI perché sono POESIE.
Difatti si recitano questi : i testi di Mogol , recitati sono CIOFECHE.
E il perfido Panella lo ha dimostrato recitando Anonimo ( che è quello
riuscito meglio , pensa un po')
Post by Giorgio Gallo
poi ci sono quelli che fanno soltanto i testi e cantano
poi quelli che non fanno una mazza... cantano soltanto... cioè i cantanti
puri
ora chiamiamoli come vogliamo
MUSICISTI
CANTAUTORI (impegnati-per le ragazze-per gli uomini-per i
bambini-cantautori
Post by Giorgio Gallo
e basta ecc ecc)
POETI
CANTANTI
ora lasciamo perdere gli ultimi due...
alla luce di cio quanto un musicista è comparabile rispetto ad un cantautore
(non ci frega mo se è impegnato oppure canta per le ragazzine)?
Se noi prendiamo un autore di canzoni cosa gli chiediamo ?
DI FARCI CANTARE.
Ora, il massimo autore di canzoni è quello che ci fa cantare canzoni in cui
la voce si fa STRUMENTO.
Perché , se una melodia è forte è forte anche se cambi le parole. O lo è
anche se le parole non hanno un significato comune.
I Beatles , secondo te sono ritenuti grandi per il significato dei loro
testi?
Peggio ancora : chiedi un po' in giro a tutti quelli che cantano Hotel
California , cosa pensano significhi il testo di quella canzone.
Chiedi, chiedi. Poi ti fai due risate.
Che l'ascoltatore PREDILIGA L'ASPETTO MUSICALE di un testo è ARCIDIMOSTRATO
dal fatto che , soprattutto in Italia , le canzoni anglosassoni o altre come
, addirittura Asereje , sono molto apprezzate, anche quando non si capisce
niente del loro testo.

MUSICISTI PURI , per i quali esiste solo il SUONO .

Gli altri stanno cinque gradini sotto.
Post by Giorgio Gallo
Se Lucio è MIGLIORE di Vasco, Baglioni, Zero ecc lo posso dire oppure no?
Se si, in quali termini?
E' semplice : è un musicista puro . La musica è un'arte e non puoi
subordinarla ad altre.
E' vero che esistono dei pazzoidi che ritengono le opere dei suprematisti
dei capolavori .
Per il loro contenuto.
Che siano fuori strada lo dimostra un semplice ragionamento : se il
rettangolo sulla tela , dipinto da un suprematista è un capolavoro perché
esprime una certa idea , allora Così parlo Zarathustra con disegnati sopra
due rettangoli cos'è? Di idee ne esprime centomila.
E' un capolavoro della pittura?




Qualcuno potrebbe obiettare e dire: si ma Lucio non
Post by Giorgio Gallo
scriveva i testi, quindi è più giusto confrontare la musica e non la
"canzone"... forse in termini tecnici io e te ci troviamo, ma come spesa di
lavoro FORSE (non mi mangiate!!!) potrebbe aver ragione.
E' vero, Lucio ha saputo calzare le parole, "Per il musicista la parola è
SUONO , perché la MUSICA è un'arte a sè." come dici tu... sono d'accordo ok,
ma alla fine quel SUONO non è farina del suo sacco, non fa parte del suo
genio o almeno non per intero (tranne vabbè qualche eccezione che supponiamo
esistano anche per i cantautori... questi non sempre scrivono proprio tutto
loro), senza quel SUONO FORSE non avrebbe potuto raggiungere la posizione
che occupa oggi... il merito, in soldoni, non è al 100% di Lucio...
Neanche le opere di Brunelleschi sono tutte opera sua.
Ma è stato Lucio Battisti a dire sempre OK , va bene questo.
Cosa spiegata molto bene da Walsh , nel libro di Ceri.
Post by Giorgio Gallo
Anzi... esagerando, secondo la tua descrizione, io vedrei il cantautore come
un "musicista paroliere" (es. Battiato)
il musicista invece un sottoinsieme del cantautore perchè non è paroliere
(es. Battisti)
Sei completamente fuoristrada.
Se il cantautore è il nome generico a cui appartiene anche il nome musicista
,allora il cantautore deve anche essere in grado di dominare la musica. Ti
sembra che i cantautori italiani , tranne Battisti e Battiato , comunque
vengano considerati, siano in grado di DOMINARE LA MUSICA?????????
Ritmo, melodia , armonia, atmosfere, timbrica, ecc??????????
Guccini?
De Gregori?

Il musicista è nettamente superiore al cantautore , proprio per il motivo
opposto : è il cantautore a far parte della famiglia dei musicisti . Un
figlio illegittimo , perché non domina Ne' la musica nè la parola .
Tu conosci qualcuno che citando il Don Giovanni di Mozart scriva Don
Giovanni , di Mozart/ Da Ponte?
Se sì presentamelo...
Post by Giorgio Gallo
per concludere
La donna cannone - De Gregori - SUCCESSO - merito al 100%
(testi/musica/voce)
Una donna per amico - Lucio Battisti - SUCCESSO - merito < 100%
(*/musica/voce)
in che modo posso affermare che Battisti è superiore a De Gregori?
intanto cominciamo a vedere la persistenza nel tempo .
Accendi una radio e conta un po' chi è l'autore ancora oggi più trasmesso
dalle radio.
Secondo : Battisti di grandi canzoni ne ha scritte CENTO , non una o due.
Terzo : la melodia e la struttura armonica della Donna Cannone non dicono
nulla di nuovo .
Battisti DSICE TUTTO DI NUOVO .
Battisti è l'unico ad aver PIEGATO TUTTA LA MUSICA POPULAR ALLA TRADIZIONE
ITALIANA.
La donna cannone è una canzone all'italiana,
Ancora tu è un capolavoro dieci volte superiore perché MAI NESSUNO IN ITALIA
AVEVA FATTO NIENTE DI SIMILE.

Domanda : l'autore di testi Mogol è mai riuscito a scrivere un testo per la
discomusic, Battisti escluso?
Risposta : NO.
E' mai riuscito a scrivere testi Soul , Battisti escluso?
Risposta : NO
E' mai riuscito a scrivere testi Rock , Battisti escluso ?
Risposta : NO.
Posso andare avanti , se vuoi.
Ripeto , solo Battiato ha fatto qualcosa di simile , aprendo la tradizione
italiana a influssi orientali , mitteleuropei , africani ( non neri).
Gli altri cosa han fatto più di Luciano Tajoli? ( Modugno escluso , Conte
pure , ma non sono due classici cantautori)
Post by Giorgio Gallo
Anzitutto... sono confrontabili?
i MUSICISTI ed i CANTAUTORI non possono essere confrontati tra loro
quindi non ha senso dire che Lucio è migliore di tizio e caio se tizio e
caio è cantautore
attenzione non voglio fare critica!!!
Sto solo cercando di capire...
alla fine forse si riduce tutto in un "gioco di parole"
intanto l'autore di canzoni , in definitiva fa parte di una categoria
precisa , che è quella della canzone.
Ora quando noi diciamo canzoni possiamo dire che :
a) in una canzone il testo e la musica devono fondersi dando luogo a
qualcos'altro, la canzone appunto.
Ne viene fuori una canzone che ti farà CANTARE vivere sensazioni MUSICALI
NON TRADUCIBILI CON IL LINGUAGGIO COMUNE
Da questo punto di vista il migliore è quello che ha scritto il maggior
numero di canzoni che si CANTANO .
..
Chi è,, secondo te?
b)in una canzone la musica deve rendere il senso del testo.
es : se io scrivo "Alzati la gonna " e la musica è quella di Io vorrei non
vorrei ........
In questo caso la musica è SUBORDINATA al testo . Ne verrà fuori una canzone
che ti farà PENSARE in termini di lingua italiana.
Ci sono ottimi esempi, da Guccini a De Andrè. Basta un comune giro in minore
per darti il senso musicale approssimato della Storia di Marinella.

C) In una canzone il testo è subordinato alla musica.
Il testo deve riprodurre le immagini che la musica suscita, ovviamente
forzando la sitauzione.
Ora , chi è il migliore autore di canzoni anche per il punto C ( Battisti /
mogol è C)?

In definitiva , è assurdo stabilire classifiche con Battisti , solo per il
punto B,per il semplice motivo che Lucio non ha mai scritto canzoni B.

per il punto A dobbiamo escludere i musicisti senza parole, come Beethoven,
secondo me un gradino sotto a quelli come Mozart ( A -C).
Mozart fa della voce uno strumento , Beethoven non è stato capace di farlo.
( siamo comquneu talmente in alto che ..)
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Dalla è sempre stato ondeggiante e comunque più musicista che cantautore,
Guccini è un cantautore, De andrè si è fatto apprezzare come SOMMO
cantautore soprattutto con Creuza de ma e Le nuvole, ma tutto sommato
non
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
è
un grande musicista. Ottimo sì, ma non immenso.
anche Battisti... SOMMO musicista
ma tutto sommato non è stato un grande paroliere
E chi se ne frega dei parolieri .:-)
Ci sono i poeti . Il più scarso poeta sta dieci anni luce sopra Mogol.
Post by Giorgio Gallo
chi ha il miglior merito?
Se devo giudicare un musicista il migliore è quello che ha creato nuove idee
musicali .
Espresse solo in musica. Irriducibili al linguaggio.
Che poi le abbia espresse dicendo Straziante d'estri tristi non c'entra
nulla, perché il significato di straziante d'estri tristi è musicale, non
linguistico.
Ils ignificato profondo di frasi come questa sta nella ripetizione di un
suono , quello sillabico o comunque di digrammi e successioni di lettere.
Ora ti posto l'inizio di A portata di mano.
Un attimo.


Ciao
Giorgio Gallo
2004-09-23 07:48:36 UTC
Permalink
Post by AURIGA
I testi di Battiato non sono precise ricerche sono testi senza significato
linguistico immediato ,modellati sulle idee di Gurdjeff .
Sfido chiunque , ovviamente che abbia letto Gurdjeff , a dimostrarmi il
contrario.
Quando canta Cerco un centro di gravità permanente sta riducendo a brandelli
la relativa teoria gurdjeffiana ( che non si limita certo a non farti
cambiare idea sulle cose e sulla gente, anzi non prende nemmeno in
considerazione questa amenità)
Se poi tu sei convinto che : "Quell'autista in Abissinia guidava il camion
fino a a tardi abbia una relazione profonda con il fatto che poi "abbia (
Battiato ) sentito aria di rivoluzione "ti sarei grato spiegassi quale sia.
Posso sostenere la discussione su tutte le sue canzoni , tranne fleurs ,
Ferro battuto e qualcun altra delle ultime.
io non conosco tutte le canzoni di Battiato
ma mi bastò poco per capire che era un rivoluzionario (quanto non lo so)
sia nei testi che nelle musiche
ovviamente rispetto a tutti gli altri compreso Lucio
(ricordiamoci che lo stesso Lucio prese spunto l'idea del suo futuro
lavoro...)

rimango della mia idea su Battiato
Post by AURIGA
Se non altro dimostri una
certa sudditanza psicologica nei confronti delle varie Pivano che pongono i
cantautori sopra i musicisti.
E' solo ideologia.
anche la tua è SOLO ideologia...
io non ho MAI detto che un cantautore sia sopra al musicista
ho fatto solo una domanda per cercare di capire
perchè avevo le idee un po confuse

....
....

ho letto tutto il resto
e per quanto mi sforzi ;) *guardandola dal tuo punto di vista sono d'accordo
al 100%*
il discorso del musicista sommo e del cantautore che non è ne musicista
completo ne "paroliere" completo
(anche se poi bisognerebbe capire precisamente cosa si intende per
"completo"... esiste una scala applicabile o un riferimento?)

però caro auriga
nell'immaginario di quasi tutti gli italiani
il ruolo che ha il CANTAUTORE ed il MUSICISTA è quello che ti ho detto io
(vedi anche gli altri post, encinclopedie, libri di musica ecc ecc) quindi
alcune tue definizioni perdono il senso perchè appunto non condivise da un
numero sufficiente di persone. Oggi esistono parecchie persone (da me
conosciute... ecco perchè il post) ma davvero tante, che vedono Lucio
l'artista che faceva le musiche dei testi di Mogol (ed oggi Mogol si sta
pure prendendo tutti i meriti) , mentre Vasco Rossi un entità superiore
perchè scrive sia musiche che parole...

che vuoi fare mo?
Imbottirti di cartelli e andare camminando per le città?

Giorgio
AURIGA
2004-09-23 18:13:12 UTC
Permalink
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
I testi di Battiato non sono precise ricerche sono testi senza significato
linguistico immediato ,modellati sulle idee di Gurdjeff .
Sfido chiunque , ovviamente che abbia letto Gurdjeff , a dimostrarmi il
contrario.
Quando canta Cerco un centro di gravità permanente sta riducendo a brandelli
la relativa teoria gurdjeffiana ( che non si limita certo a non farti
cambiare idea sulle cose e sulla gente, anzi non prende nemmeno in
considerazione questa amenità)
Se poi tu sei convinto che : "Quell'autista in Abissinia guidava il camion
fino a a tardi abbia una relazione profonda con il fatto che poi "abbia (
Battiato ) sentito aria di rivoluzione "ti sarei grato spiegassi quale sia.
Posso sostenere la discussione su tutte le sue canzoni , tranne fleurs ,
Ferro battuto e qualcun altra delle ultime.
io non conosco tutte le canzoni di Battiato
ma mi bastò poco per capire che era un rivoluzionario (quanto non lo so)
sia nei testi che nelle musiche
ovviamente rispetto a tutti gli altri compreso Lucio
(ricordiamoci che lo stesso Lucio prese spunto l'idea del suo futuro
lavoro...)
rimango della mia idea su Battiato
Vale a dire che è un rivoluzionario?
Beh , non posso che essere d'accordo.
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
Se non altro dimostri una
certa sudditanza psicologica nei confronti delle varie Pivano che
pongono
Post by Giorgio Gallo
Post by AURIGA
i
cantautori sopra i musicisti.
E' solo ideologia.
anche la tua è SOLO ideologia...
io non ho MAI detto che un cantautore sia sopra al musicista
ho fatto solo una domanda per cercare di capire
perchè avevo le idee un po confuse
Scusa se insisto , forse potevo spiegarmi meglio: se tu scrivi è cantautore
o SOLO musicista , quel SOLO può essere interpretato in senso riduttivo .Da
qui tutto il seguito.
Post by Giorgio Gallo
però caro auriga
nell'immaginario di quasi tutti gli italiani
il ruolo che ha il CANTAUTORE ed il MUSICISTA è quello che ti ho detto io
(vedi anche gli altri post, encinclopedie, libri di musica ecc ecc) quindi
alcune tue definizioni perdono il senso perchè appunto non condivise da un
numero sufficiente di persone. Oggi esistono parecchie persone (da me
conosciute... ecco perchè il post) ma davvero tante, che vedono Lucio
l'artista che faceva le musiche dei testi di Mogol (ed oggi Mogol si sta
pure prendendo tutti i meriti) , mentre Vasco Rossi un entità superiore
perchè scrive sia musiche che parole...
Ma chi se ne frega di queste persone ? La loro opinione non conta nulla.
Si valuta soltanto l'opinione di CHI CONOSCE LA MUSICA.
C'è un sacco di gente che non sa nulla di Dante e conosce benissimo Baricco
. Baricco vende più di Dante.
Vorremmo forse concludere che Baricco è superiore a Dante??????
Ma facciamo parlare l'autore della canzone CANTAUTORE piuttosto, che tra le
altre cose fa anche una bella fotografia del pubblico dei cantautori .
Fotografia che Battisti avrebbe firmato non una ma cento volte .

Leggilo bene , perché questa non è la MIA o la TUA opinione .
Questi sono i FATTI ossia l'idea di cantautore espressa da un "cantautore"
negli anni in cui si parlava di CANTAUTORI.

Tu sei forte
tu sei bello
tu sei imbattibile
tu sei incorruttibile
tu sei un cantautore
tu sei saggio
tu porti la verità

tu non sei un comune mortale
a te non è concesso barare
tu sei un cantautore
tu sei un'anima eletta
tu non accetti compromessi
tu non puoi sbagliare
tu non devi lasciarti andare
tu sei un cantautore

No, tu non puoi lamentarti
che ti senti male
che ti scoppia la testa
e non ce la fai più a guidare

Ma non farci ridere a dire
che anche un camionista
si ferma ogni tanto a riposare
perchè a un camionista
non ti puoi paragonare
tu sei un cantautore

Non li senti trattenere il respiro
quando sei lì in alto, e cammini sul filo
qui nel grande circo tu ormai sei il re
tu sei buono
tu sei vero
tu sei onesto
tu sei modesto
tu sei un cantautore
tu sei semplice
tu sei sicuro
tu sei generoso
tu sei valoroso
tu sei un cantautore
tu sei senza macchia
tu sei senza peccato
tu sei intoccabile
tu sei inattaccabile
tu sei un cantautore

Non li senti trattenere il respiro
quando sei lì in alto, e cammini sul filo
qui nel grande circo tu ormai sei il re

Ma non è giusto
che tu hai tutto
e noi invece no
tu sei perfetto
tu non hai un difetto
che rabbia che ci fa!

Si è vero, sono io il più bravo
Si è vero, sono io il più bravo
nessuno è bravo come me

Si è vero, sono io il più saggio
sono io il più intelligente
e poi sentite come canto bene



Questa canzone è una specie di presentimento dell'idea che Bennato porterà
definitivamente alla luce con Sono solo canzonette.
In sostanza lui RIFIUTA l'etichetta di CANTAUTORE, perché qeusta etichetta
implica una connotazione che gli è ESTRANEA .
OSSIA QUELLA POLITICA.

"Gli impresari di partito mi hanno fatto un altro invito
mi hanno detto che finisce male
se non vado pure io al raduno generale
della grande festa nazionale
mi hannod etto che non posso rifiutarmi proprio adesso

CHE ANCHE A LORO DEVO IL MIO SUCCESSO
che son pazzo ed incosciente , sono un irriconoscente , un sovversivo , un
mezzo criminale"


Se cantautore significa autore di testi e canzoni , allora Cristiano
Malgioglio è un cantautore .
Cantava anche le sue canzoni.
E pure Scialpi e Casadei.
E Totò Cutugno.


E non basta scrivere che non lo è perché a me non va che lo sia .
Esiste una definizione di cantautore originaria che non veniva usata DA
NESSUNO.
Dal momento stesso che alcuni autori di canzoni si misero a scrivere testi
POLITICIZZATI allora comparve la figura del CANTAUTORE. Quella che ancora
oggi si indica con questo nome.
De Andrè , Guccini , De Gregori, Lolli, Bennato ( fino a Uffa Uffa),
Guccini , Fossati

Ti pare che questi autori non siano politicizzati o ritenuti tali??

Per indicare Branduardi si diceva MENESTRELLO , non cantautore
Dalla , addirittura , CLARINETTISTA
E se mi fai i nomi ti dirò.
Figuriamoci per indicare Battisti......

Ciao
Giorgio Gallo
2004-09-24 17:57:18 UTC
Permalink
(purtroppo) al volo!
Post by AURIGA
Vale a dire che è un rivoluzionario?
Beh , non posso che essere d'accordo.
ok
Post by AURIGA
Scusa se insisto , forse potevo spiegarmi meglio: se tu scrivi è cantautore
o SOLO musicista , quel SOLO può essere interpretato in senso riduttivo .Da
qui tutto il seguito.
ok
Post by AURIGA
Ma chi se ne frega di queste persone ? La loro opinione non conta nulla.
che non conta proprio nulla non mi sembra una cosa giusta
Post by AURIGA
Si valuta soltanto l'opinione di CHI CONOSCE LA MUSICA.
ed infatti tanti "docet" che hanno "scritto libri di musica" la vedono come
ti ho scritto all'inizio
anche se dal tuo punto di vista ci vedo più ragioni
allora quì si aprirebbe un'altra questione (infinita): chi conosce VERAMENTE
la musica e chi no

Saluti
Giorgio
Cristina
2004-09-25 13:03:53 UTC
Permalink
'Ma cos'è questa voglia di

uscire andare via'

(Venditti)



'Quanto vorrei aver parlato già da allora'




A me poi, (se non altro come suono, della voce) piace molto anche



Paola Turci



Ciao, C.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

gazz
2004-09-22 10:08:39 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by AURIGA
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.
Fuori i nomi e gli spartiti.
Tralasciando alcune farneticazioni (il fenomeno cantautori è di natura
POLITICA;
forse era meglio scrivere "è nato come fenomeno di natura politica", ma
anche su
questo avrei dei grossi dubbi), vorrei rimarcare il fatto che "cantautore"
viene
tradotto con la parola anglofona "songwriter" e viceversa, o, al più,
"singer and
songwriter".
Di più.
La parola "song" può assumere vari significati quando la si traduce in
italiano.
Vale per canto e canzone, musica, ma anche cantico, aria, romanza e pure
per
poesia.
E nei composti lo possiamo trovare, ad esempio, come "to be on song" che
vuole
significare essere all'unisono o, meglio, essere affiatiati.
Ma anche nelle frasi fatte assume significati diversi.
The song remain the same: la musica non cambia.
It's nothing to make a song about: è una cosa da niente.
You're singin' my song: mi hai tolto le parole di bocca.
Eccetera, eccetera e puntini di sospensione.
Poi possiamo fare tutti i distinguo che vogliamo e che ci vengono in
mente.
Aborro (Mughini, grande gobbo, docet) le classificazioni e le etichette
(poi diventa
difficile staccarsele di dosso, che nemmanco la trielina), ma sembra che
sia un
gioco ormai comune e d'alta società.
Mi limito a proporre una lista, relativa solo alle prime due lettere
dell'alfabeto,
tralasciando i gruppi e coloro che possono essere oggettivamente
considerati folk e
così i minori. Come li classifichiamo? Politici, d'amore, per le ragazze,
impegnati,
sofisticati, di facile ascolto... E non fermiamoci solo ai gusti personali.
Cantava qualcuno: come potete giudicar... :))
Albano Carrisi, in arte Al Bano
Carla Bissi, poi Alice Visconti, poi semplicemente Alice
Biagio Antonacci
Renzo Arbore
Nicola Arigliano
Enzo Avitabile
Francesco Baccini
Claudio Baglioni
Angelo Baiguera
Angela Baraldi
Luca Barbarossa
Franco Battiato
Gianni Bella
Paolo Belli
Edo e Eugenio Bennato
Samuele Bersani
Pierangelo Bertoli
Umberto Bindi
Angelo Branduardi (apro una parente: un quarto d'ora??? esce nel '74 con
il primo
album, passato pressoché inosservato; l'anno dopo esce con "La luna",
basta la title
track; il 1976 è la volta di "Alla fiera dell'est", poi "La pulce d'acqua"
e "Cogli la prima
mela", il trittico forse più importante quanto a vendite e a fama. Poi una
serie quasi
infinita di dischi, più o meno belli, più o meno importanti, certamente
con scarse
vendite – allora lo stesso discorso lo facciamo per i "nostri" bianchi e
ci tiriamo la
zampa sui piedi se il parametro è questo – che ti elenco senza commenti
ulteriori:
Branduardi 81, State buoni se potete ost, Cercando l'oro, Canta Yeats,
Momo ost,
Secondo Ponzio Pilato ost, Il ladro, Si può fare, Domenica e lunedì,
Futuro antico, Il
dito e la luna – ciao Amos! – Futuro antico II, L'infinitamente piccolo,
Futuro antico
III, il disco della scorsa primavera di cui non ricordo il titolo ma che
ti può dire
Andeja a cui l'ho regalato, più una sfilza di dischi in inglese e in
francese
Alex Britti
Massimo Bubola
Cristiano Bugatti in arte Bugo
Nino Buonocore
Fred Buscaglione...

Buone note ai suonatori,
gi
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AURIGA
2004-09-22 15:40:48 UTC
Permalink
Post by gazz
Post by AURIGA
Post by AURIGA
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.
Fuori i nomi e gli spartiti.
Tralasciando alcune farneticazioni (il fenomeno cantautori è di natura
POLITICA;
Ti faccio l'elenco di quelli che tu definiresti cantautori :
Cristiano Malgioglio
Raoul Casadei
Memo Remigi
Tony Renis
Toto Cutugno
Federico Monti Arduini
Dario Baldan Bembo
Scialpi
Raf

Vedi, è facile scrivere che sono gli altri a farneticare , ma quello che
conta sono i fatti.
Ora sei pregato di andare su IT.musica o it.cantautori e sostenere
bellamente la tua tesi.
Scrivi: mi piacciono i cantautori.Ceh ne pensate di Scialpi e Raoul Casadei?
Vai , forza.
Poi , quando ti sarai ripreso dalle mazzate che ti daranno , fatti un bel
bagnetto delle acque del comprendonio , così la prossima volta sarai più
cauto.
Leggendario ,definire Cristiano Malgioglio un cantautore ......
E meno male che Maurizio Costanzo ha scritto solo il testo , di una canzone
di Mina, se no ne avevamo un altro...
Post by gazz
forse era meglio scrivere "è nato come fenomeno di natura politica", ma
anche su
questo avrei dei grossi dubbi),
Tralasciando il fatto che è veramente comico pensare che tutto quello che ci
rende dubbiosi sia frutto di farneticazioni , mi sembra abbastanza implicito
in tutto il ragionamento ,c he il termine cantautori , per chi ha vissuto
gli anni 70 riguardava SOSTANZIALMENTE solo ALCUNI scrittori di canzoni.
Ossia quelli impegnati politicamente .
Una delle tante prove è data proprio da uno che fu ritenuto cantautore fino
a quando non disse apertamente quello che pensava.
Lui stesso si diede del cantautore , sto parlando di Bennato , tutti gli
altri lo misero al bando quando scrisse Sono solo canzonette.



vorrei rimarcare il fatto che "cantautore"
Post by gazz
viene
tradotto con la parola anglofona "songwriter" e viceversa, o, al più,
"singer and
songwriter".
L'ho già scritto in un altro post. Scopri l'acqua calda.
O al massimo hai scoperto www.allmusic.com



NOn ho mai conosciuto nessuno negli anni 70 che definisse Gino Paoli
cantautore, nè qualcuno che negli anni 80 definisse Vasco Rossi cantautore.
L'etichetta cantautore era riservata SOLO ad alcuni .
Se poi qualcuno si azzardava a definire cantautore Syd Barrett gli sputavamo
in faccia.
E dire che anche Syd Barrett è un songwriter.
Tu hai mai conosciuto uno che definisse cantautore Toto Cutugno e Cristaino
Malgioglio?
PRESENTAMELO.
Post by gazz
Eccetera, eccetera e puntini di sospensione.
Poi possiamo fare tutti i distinguo che vogliamo e che ci vengono in
mente.
Aborro (Mughini, grande gobbo, docet) le classificazioni e le etichette
(poi diventa
difficile staccarsele di dosso, che nemmanco la trielina), ma sembra che
sia un
gioco ormai comune e d'alta società.
Mi limito a proporre una lista, relativa solo alle prime due lettere
dell'alfabeto,
tralasciando i gruppi e coloro che possono essere oggettivamente
considerati folk e
così i minori.
E perché?
Sono tutti SONGWRITERS, come vuoi tu , alla lettera. Scrittori di canzoni.

Come li classifichiamo? Politici, d'amore, per le ragazze,
Post by gazz
impegnati,
sofisticati, di facile ascolto... E non fermiamoci solo ai gusti personali.
Cantava qualcuno: come potete giudicar... :))
Albano Carrisi, in arte Al Bano
Ah ah ah


Ma per favore.

Ciao
EnerMax
2004-09-22 14:10:11 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Battisti è un musicista . Sommo.
I cantautori non lo sono mai.
Il fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
Per il musicista la parola è SUONO , perché la MUSICA è un'arte a sè.
La parola non può esprimere il significato musicale, per il vero musicista .
E la parola non può esprimere tutto il reale, mentre la musica può farlo e
in modo IMMEDIATO.
La parola del cantautore invece deve essere sempre MEDIATA.
Per un musicista VERO essere definito cantautore è una riduzione.
Perciò levati pure il dubbio : Lucio Battisti è un MUSICISTA , non un
cantautore.
condivido TUTTO!!!!
EnerMax
giuseppe medici
2004-09-21 18:35:16 UTC
Permalink
Il 21 Set 2004, 20:20, "Giorgio Gallo"
Post by Giorgio Gallo
qual'è la giusta definizione di cantautore?
"cantante che interpreta brani di cui è sia autore della musica che dei
testi"
"cantante che interpreta canzoni scritte o musicate da lui stesso"
AND oppure OR???
:)))
allora luce di queste considerazioni mi domando e dico... Battisti è un
cantautore o "solo" (si fa per dire) un musicista?
Come definirlo correttamente?
ancor più importante... come si colloca rispetto agli artisti che hanno
composto sia musica che testi?
importantissimo... dove ed in che modo peserà di più la sua genialità
rispetto a chi si ritiene superiore per il fatto di aver composto sia testi
che musiche (anche autori internazionali)?
Giorgio,
...per lasciare il posto a te...
"...se me lo chiedi non rispondo..." :-)

Ciao
Giuseppe


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simone Dalle Crode
2004-09-21 19:49:34 UTC
Permalink
"Giorgio Gallo" <***@LEtele2MAIUSCOLE.it> ha scritto


Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.

Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
Raffaella
2004-09-21 19:53:58 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.
Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
Dai dati anagrafici dell'atto di pubblicazione delle nozze così dice:

Lucio Battisti
professione:
CANTAUTORA...
non serve aggiungere altro


Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-21 19:57:41 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Lucio Battisti
CANTAUTORA...
non serve aggiungere altro
Forse volevano intendere:
cantaut'ora che ti sposi... :)
Cristina
2004-09-21 20:11:21 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Post by Simone Dalle Crode
Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.
Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
Lucio Battisti
CANTAUTORA...
non serve aggiungere altro
Sapete, si dovrebbe rispondere, come disse (una persona)..



ma non ho il coraggio di dirlo .


Ciao, C.





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2004-09-22 07:02:53 UTC
Permalink
"Raffaella" <***@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio news:qF%3d.1242$***@twister2.libero.it...
e ancora da Formula Uno del 1971 (radio rai) Battisti Talk-Mirenzi

Paolo Villaggio:
"Preferireste passare alla storia come cantante o come autore?"

LB:"come autore perchè a tutt'oggi è la mia attività...più importante è
quella di autore. Comunque preferisco non passare alla storia...(ridacchia)
della musica.

Raffaella
Raffaella
2004-09-22 14:30:26 UTC
Permalink
"Raffaella" <***@NOSPAMlibero.it> ha scritto nel messaggio news:xs94d.1724$***@twister2.libero.it...
vi ripropongo un mio post di qualche mese fa:
Ho acquistato il volume in oggetto (Garzanti 23,50 euro G.Monti V.Di
Pietro).
Devo dire che come data base cartaceo ho fatto un discreto affare.
Contempla i cantautori italiani e vi compare anche un tal Battisti Lucio(
non me ne voglia Auriga!).
Non Leda Battisti:-)
Oltre alle schede stringate ma abbastanza, parlo per LB, corrette, (forse
migliori di alcuni istant book) può servire per attingervi e documentarsi
superficialmente quando Google non soddisfa;-).
La prefazione è breve ma significativa dove vi è la spiegazione del termine
cantautore.
La frase introduttiva ve la voglio postare perchè proprio carina: è di
Vincenzo Cerami (ricordate Un borghese piccolo piccolo?) tratta da Pensieri
così:
"Un cantautore deve essere quindi uno straordinario poeta, uno straordinario
compositore, uno straordinario interprete e uno straordinario filosofo. Un
po' troppo per una sola persona"....

Raffaella
ps
mi ricorda un po' Mina e a voi?

Aggiungo anche questa parte della prefazione:

"quindi questo dizionario non accoglie gli interpreti puri
come Mina o Gianni Morandi- ma ospita cantautori puri come Gino Paoli e
Luigi Tenco;
molti cantanti che sono in parte compositori dei loro brani, come Lucio
Battisti o
Domenico Modugno; numerosi gruppi storici che da sempre firmano in tutto o
in parte i loro brani come PFM e BMS...."
Raffaella



----------------------------------------------------------------------------
----


©2004 Google
Ugo
2004-09-22 15:15:22 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Ho acquistato il volume in oggetto (Garzanti 23,50 euro G.Monti V.Di
Pietro).
Devo dire che come data base cartaceo ho fatto un discreto affare.
Contempla i cantautori italiani e vi compare anche un tal Battisti Lucio(
non me ne voglia Auriga!).
Non Leda Battisti:-)
Oltre alle schede stringate ma abbastanza, parlo per LB, corrette, (forse
migliori di alcuni istant book) può servire per attingervi e documentarsi
superficialmente quando Google non soddisfa;-).
La prefazione è breve ma significativa dove vi è la spiegazione del termine
cantautore.
La frase introduttiva ve la voglio postare perchè proprio carina: è di
Vincenzo Cerami (ricordate Un borghese piccolo piccolo?) tratta da Pensieri
"Un cantautore deve essere quindi uno straordinario poeta, uno
straordinario
Post by Raffaella
compositore, uno straordinario interprete e uno straordinario filosofo. Un
po' troppo per una sola persona"....
Raffaella
ps
mi ricorda un po' Mina e a voi?
"quindi questo dizionario non accoglie gli interpreti puri
come Mina o Gianni Morandi- ma ospita cantautori puri come Gino Paoli e
Luigi Tenco;
molti cantanti che sono in parte compositori dei loro brani, come Lucio
Battisti o
Domenico Modugno; numerosi gruppi storici che da sempre firmano in tutto o
in parte i loro brani come PFM e BMS...."
Raffaella
Ne parlammo tempo fa,la mia resta sempre che Lucio Battisti era un musicista
e niente di più.
Ciao.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AURIGA
2004-09-22 15:55:36 UTC
Permalink
Post by Raffaella
La frase introduttiva ve la voglio postare perchè proprio carina: è di
Vincenzo Cerami (ricordate Un borghese piccolo piccolo?) tratta da Pensieri
"Un cantautore deve essere quindi uno straordinario poeta, uno
straordinario
Post by Raffaella
compositore, uno straordinario interprete e uno straordinario filosofo. Un
po' troppo per una sola persona"....
Quindi non c'entra nulla con autore di canzoni.......
E' un signfiicato ideologico anche questo .
Lui stabilisce chi sia poeta, filosofo e interprete .
Post by Raffaella
"quindi questo dizionario non accoglie gli interpreti puri
come Mina o Gianni Morandi- ma ospita cantautori puri come Gino Paoli e
Luigi Tenco;
molti cantanti che sono in parte compositori dei loro brani, come Lucio
Battisti o
Domenico Modugno; numerosi gruppi storici che da sempre firmano in tutto o
in parte i loro brani come PFM e BMS...."
Il che significa , in altri termini, quelli che gli parevano .




Ciao

Ps Le composizioni del BmS sono in gran parte di Vittorio Nocenzi.
Raffaella
2004-09-22 16:11:30 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by Raffaella
La frase introduttiva ve la voglio postare perchè proprio carina: è di
Vincenzo Cerami (ricordate Un borghese piccolo piccolo?) tratta da
Pensieri
Post by Raffaella
"Un cantautore deve essere quindi uno straordinario poeta, uno
straordinario
Post by Raffaella
compositore, uno straordinario interprete e uno straordinario filosofo. Un
po' troppo per una sola persona"....
Quindi non c'entra nulla con autore di canzoni.......
E' un signfiicato ideologico anche questo .
Lui stabilisce chi sia poeta, filosofo e interprete .
Così parlò Cirami!
Post by Raffaella
Post by Raffaella
"quindi questo dizionario non accoglie gli interpreti puri
come Mina o Gianni Morandi- ma ospita cantautori puri come Gino Paoli e
Luigi Tenco;
molti cantanti che sono in parte compositori dei loro brani, come Lucio
Battisti o
Domenico Modugno; numerosi gruppi storici che da sempre firmano in tutto o
in parte i loro brani come PFM e BMS...."
Il che significa , in altri termini, quelli che gli parevano .
In effetti pare anche a me perchè non vorrei sbagliarmi ma Morandi ha
firmato successi suoi ed è anche un diplomato musicista.

Raffaella
Post by Raffaella
Ciao
Ps Le composizioni del BmS sono in gran parte di Vittorio Nocenzi.
Raffaella
2004-09-22 16:15:14 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Così parlò Cirami!
scusate: Cerami.

Raffaella
AURIGA
2004-09-22 18:20:58 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by AURIGA
Quindi non c'entra nulla con autore di canzoni.......
E' un signfiicato ideologico anche questo .
Lui stabilisce chi sia poeta, filosofo e interprete .
Così parlò Cirami!
No. E' una banale deduzione.
Post by Raffaella
Post by AURIGA
Post by Raffaella
"quindi questo dizionario non accoglie gli interpreti puri
come Mina o Gianni Morandi- ma ospita cantautori puri come Gino Paoli e
Luigi Tenco;
molti cantanti che sono in parte compositori dei loro brani, come Lucio
Battisti o
Domenico Modugno; numerosi gruppi storici che da sempre firmano in
tutto
Post by Raffaella
o
Post by AURIGA
Post by Raffaella
in parte i loro brani come PFM e BMS...."
Il che significa , in altri termini, quelli che gli parevano .
In effetti pare anche a me perchè non vorrei sbagliarmi ma Morandi ha
firmato successi suoi ed è anche un diplomato musicista.
Morandi ha scritto , mi pare solo il testo di una canzone.

E' diplomato in contrabbasso.

Ciao
Raffaella
2004-09-22 18:36:53 UTC
Permalink
Post by AURIGA
Morandi ha scritto , mi pare solo il testo di una canzone.
E' diplomato in contrabbasso.
Ho letto sul suo sito più volte il suo nome in brani che propone
non so se riferito al testo o alla musica.
Il presidente ad esempio è solo sua.

Raffaella
Post by AURIGA
Ciao
.Mike
2004-09-21 19:58:49 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.
Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
Aggiungerei anche uno che aveva un cuore d'oro e che faceva moltissimo per
aiutare chi aveva bisogno.
Non solo i bambini handicappati come detto dal padre nella famosa
intervista, ma che donava mensilmente parte
delle royalties ad alcune associazioni di volontariato.
.Mike
2004-09-21 20:06:02 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.
Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
E invece di Gino Paoli come cantautore cosa ne pensi?
"Il cielo in una stanza" è riconosciuta come una tra le sue più belle
canzoni.
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:08:28 UTC
Permalink
Post by .Mike
E invece di Gino Paoli come cantautore cosa ne pensi?
"Il cielo in una stanza" è riconosciuta come una tra le
sue più belle canzoni.
Non solo quella: Paoli è un Poeta
e un Signore (vero Matano ?).
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:12:06 UTC
Permalink
"Simone Dalle Crode" <***@libero.it> ha scritto

Tra l'altro dopo l'accoppiata Dalla-Battisti il destino
o gli astri si son divertiti a mischiare le carte pure
quando son nati la Vanoni e Paoli (22 e 23 sett.)...
Auguri ad entrambi: 70 anni e un disco insieme.
Raffaella
2004-09-21 20:24:44 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Tra l'altro dopo l'accoppiata Dalla-Battisti il destino
o gli astri si son divertiti a mischiare le carte pure
quando son nati la Vanoni e Paoli (22 e 23 sett.)...
Auguri ad entrambi: 70 anni e un disco insieme.
Sbagliatooooooooooo:-)))
il secondo disco INSIEME perchè guarda caso io ho un LP che si intitola così
dell'anno 1985.
é stato conseguente un tour che hanno fatto i due (bravissimi) ed è stato un
po' un hit in quei mesi.


Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:26:19 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Sbagliatooooooooooo:-)))
il secondo disco INSIEME perchè guarda caso io ho un LP che si intitola così
dell'anno 1985.
Scusa: e io dove avrei scritto "primo" disco ? :))
Raffaella
2004-09-21 20:33:11 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
Sbagliatooooooooooo:-)))
il secondo disco INSIEME perchè guarda caso io ho un LP che si intitola
così
Post by Raffaella
dell'anno 1985.
Scusa: e io dove avrei scritto "primo" disco ? :))
Orca! oggi ci fraintendiamo:-)
credevo che per te i loro 70 anni portassero come evento il disco insieme.
(sapevi dell'altro per caso?....siii sincero:-)))

Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:44:30 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Orca! oggi ci fraintendiamo:-)
credevo che per te i loro 70 anni portassero come evento il disco insieme.
(sapevi dell'altro per caso?....siii sincero:-)))
Certo (anche se non ricordo il titolo), è una vita che si
conoscono e la Vanoni canta Paoli. Tu dimentichi che
nel 1990 ho preso una signora enciclopedia della musica
italiana (non le ristampe sciaquette che hanno fatto dopo).

Se vuoi ti passo le cassette con i loro brani :)
Raffaella
2004-09-21 20:47:02 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
Orca! oggi ci fraintendiamo:-)
credevo che per te i loro 70 anni portassero come evento il disco insieme.
(sapevi dell'altro per caso?....siii sincero:-)))
Certo (anche se non ricordo il titolo), è una vita che si
conoscono e la Vanoni canta Paoli. Tu dimentichi che
nel 1990 ho preso una signora enciclopedia della musica
italiana (non le ristampe sciaquette che hanno fatto dopo).
il titolo è INSIEME te l'ho già scritto (un nome un successo!!!!)
Post by Simone Dalle Crode
Se vuoi ti passo le cassette con i loro brani :)
No grazie quel doppio lp è molto bello e direi completo...semmai....

Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:48:42 UTC
Permalink
Post by Raffaella
il titolo è INSIEME te l'ho già scritto (un nome un successo!!!!)
Sì, per ricordo intendevo che non ne avevo
il ricordo prima di leggere il tuo post.
giuseppe medici
2004-09-21 21:56:54 UTC
Permalink
cosa vuol dire "cantautore o solo musicista???"
Se non sbaglio Battisti ha anche cantato
non può essere solo musicista? :-))

Ciao
Giuseppe


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Raffaella
2004-09-21 20:09:37 UTC
Permalink
Post by .Mike
Post by Simone Dalle Crode
Battisti è stato un grande artista.
Credo che questo possa bastare.
Poi si puo pure discutere sui termini ma è tutto soggettivo.
E proprio con Battisti si raggiunge il massimo dell'equivoco.
Per me cmq è stato pure cantautore, anzi il re di cantautori.
E invece di Gino Paoli come cantautore cosa ne pensi?
"Il cielo in una stanza" è riconosciuta come una tra le sue più belle
canzoni.
E il testo di chi è?:-)
"il nome se lo prese in prestito dai libri e fu come copiare di nascosto"

Raffaella
.Mike
2004-09-21 20:11:58 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by .Mike
E invece di Gino Paoli come cantautore cosa ne pensi?
"Il cielo in una stanza" è riconosciuta come una tra le sue più belle
canzoni.
E il testo di chi è?:-)
"il nome se lo prese in prestito dai libri e fu come copiare di nascosto"
Raffaella
Mi risulta che il testo sia suo come lo è di "Senza fine" o di "Sapore di
sale" solo per citare alcuni suoi indimenticabili pezzi.

E cmq aguri a Gino per i suoi 70 anni e per il suo disco/tournee che
l'attende con Ornella Vanoni.
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:13:37 UTC
Permalink
Post by .Mike
Mi risulta che il testo sia suo come lo è di "Senza fine" o di "Sapore di
sale" solo per citare alcuni suoi indimenticabili pezzi.
Pure a me risulta così.
Raffy che intendevi dire ?
Post by .Mike
E cmq aguri a Gino per i suoi 70 anni e per il suo disco/tournee che
l'attende con Ornella Vanoni.
Abbiamo scritto la stessa cosa Mike :)
Raffaella
2004-09-21 20:21:16 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by .Mike
Mi risulta che il testo sia suo come lo è di "Senza fine" o di "Sapore di
sale" solo per citare alcuni suoi indimenticabili pezzi.
Pure a me risulta così.
Raffy che intendevi dire ?
Che risulta di Mogol perchè Paoli non era iscritto alla SIAE:-)))


Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:30:12 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Che risulta di Mogol perchè Paoli non era iscritto alla SIAE:-)))
Paoli non era Toang ?
Raffaella
2004-09-21 22:39:51 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
Che risulta di Mogol perchè Paoli non era iscritto alla SIAE:-)))
Paoli non era Toang ?
Ho acceso il pc perchè 'sta cosa non mi fa dirmire:-)
Dove ho letto o sentito che il testo non era di Paoli ma...o viceversa?
Forse quest'anno a Sanremo?
O era "la gatta"?
chi di voi sa lo dica subito o taccia per sempre:-)))
notte
ho le palpebre in bilico:-)

Raffaella
Simone Dalle Crode
2004-09-22 17:30:00 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Post by Simone Dalle Crode
Paoli non era Toang ?
Ho acceso il pc perchè 'sta cosa non mi fa dirmire:-)
Dove ho letto o sentito che il testo non era di Paoli ma...o viceversa?
Forse quest'anno a Sanremo?
O era "la gatta"?
chi di voi sa lo dica subito o taccia per sempre:-)))
Ho cercato un po' in giro...
Molto stranamente (e la cosa mi insospettisce un po')
sull'enciclopedia di Mogol non c'è nulla come anche
nel libro di Fontana (silenzio assoluto e nessuna
menzione de La gatta o Il cielo in una stanza).
Mentre in quella del 1990 della De Agostini Giulio
viene menzionato come coautore. Inoltre c'è pure
confusione pure sul nick di Toang che alcuni siti
attribuiscono a Paoli mentre in realtà dovrebbe
essere Renato Angiolini che in coppia con Calibi
(guarda un po'...) ha firmato varie canzoni.
Raffaella
2004-09-22 17:40:03 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
"
Ho cercato un po' in giro...
Molto stranamente (e la cosa mi insospettisce un po')
sull'enciclopedia di Mogol non c'è nulla come anche
nel libro di Fontana (silenzio assoluto e nessuna
menzione de La gatta o Il cielo in una stanza).
Avevo fatto la stessa cosa ieri notte tanto che ho scorso i titoli di
canzoni di Mogol e farò un post a parte-))
Post by Simone Dalle Crode
Mentre in quella del 1990 della De Agostini Giulio
viene menzionato come coautore. Inoltre c'è pure
confusione pure sul nick di Toang che alcuni siti
attribuiscono a Paoli mentre in realtà dovrebbe
essere Renato Angiolini che in coppia con Calibi
(guarda un po'...) ha firmato varie canzoni.
Ah! allora non sto dicendo delle cazzate:-)
Sul libro di Matano-Neri si fa riferimento al fatto che I Campioni suonavano
a grande richiesta Il cielo in una stanza ma non l'hanno mai incisa, ma non
vi sono menzioni alcune per i crediti.

Raffaella
Cristina
2004-09-21 20:16:33 UTC
Permalink
Post by .Mike
E invece di Gino Paoli come cantautore cosa ne pensi?
"Il cielo in una stanza" è riconosciuta come una tra le sue più belle
canzoni.
A me ultimamente G. Paoli ho scoperto che piace molto a volte.




Quella canzone, Per una storia d'amore...



'Per le parole che non ho detto..
per..


per lei, ..che se partisse partirei....'


Ciao, C.


e altre



Però io non direi mai 'poeta', tranne rari casi dettati più che altro da
un''espansione'..


Direi: scrive poesie,

o ama,

o scrive cose,


o scrive e basta


o niente



:) Ciao, C.



perché il problema di 'classificare' viene dopo e non serve

assolutamente a niente secondo me,


è solo una limitazione



(detto molto banalmente)



Ciao,


C.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simone Dalle Crode
2004-09-21 20:24:50 UTC
Permalink
Post by Cristina
Però io non direi mai 'poeta', tranne rari casi dettati
più che altro da un''espansione'..
Direi: scrive poesie, o ama,
o scrive cose, o scrive e basta o niente
Non a caso ho aggiunto pure Signore...
e in più ha pure la stranezza di chi convive
da una vita con una pallottola nel cuore.
Post by Cristina
perché il problema di 'classificare' viene dopo e non serve
assolutamente a niente secondo me, è solo una limitazione
Concordo ma a domanda precisa rispondo
nel modo che mi è stato richiesto :)
Cristina
2004-09-22 11:08:41 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Concordo ma a domanda precisa rispondo
nel modo che mi è stato richiesto :)
Ciao Simone, io credo che a domanda si può non rispondere o farlo con
percorsi diversi, poprio stamattina ho letto una frase in merito ma non
ricordo bene, sì era:

'Non basta scappare, bisogna scappare nella direzione giusta..'



Io trovo vorrei dire, scappare non c'entra non è che si dovrebbe, ma a volte
può servire..
(se non altro a cambiare direzione)

Se no ci mordiamo tutti la coda..



(Ma questo rispondo in merito alla tua frase di ora, come fatto generale)..



Ciao, :) C-


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...