Post by Giorgio GalloPost by AURIGAPost by Giorgio GalloPost by AURIGAIl fenomeno cantautori è di natura POLITICA .
Per il cantautore la parola ha valore INDIPENDENTE DALLA MUSICA .
Nei casi estremi la musica è TOTALMENTE SUBORDINATA alla parola .
allora stai dicendo che CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
Esatto.
Oggi per distinguere i cantautori politicizzati da quelli più
..individualisti ( Nick Drake, Nick Cave, Leoanrd Cohen ) e in alcuni casi
anche per gli italiani , si usa la definizione Songwriter .
poi ci sono i musicisti : Battisti, Battiato, tanto per fare due nomi.
Post by Giorgio Galloe che CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE INDIPENDENTI
nemmeno di questo mi sento di fare tutta l'erba un fascio...
Non sono indipendenti . C'è un rapporto GERARCHICO nettamente a favore della
musica.
Se non sei d'accordo fai degli esempi.
no guarda
l'implicazione CANTANTE IMPEGNATO => MUSICA E PAROLE rapporto gerarchico ecc
ecc mi sta pure bene... forse mi troverei pure
ma non mi convince la prima implicazione ;)
CANTAUTORE => CANTANTE IMPEGNATO
o almeno è la prima volta che sento di affermare una cosa del genere in
maniera così categorica
ho sempre "sentito dire" cantautori impegnati e non
In effetti quella definizione è sbagliata.
Dovevo scrivere autore di canzoni impegnato ( politicamente).
Non ci ho nemmeno fatto caso.
Ho scritto uan stupidata.
Post by Giorgio GalloPost by AURIGABattiato è un musicista impegnato . Impegnato SOLO IN SENSO MUSICALE.
scusa che significa impegnato in senso musicale? Lui si scrive pure i testi,
ed i testi sembrano precise ricerche... vedi "L'era del cinghiale bianco" o
uno degli ultimi lavori che ha condotto assieme al poeta/scrittore Manlio
Sgalambro.
I testi di Battiato non sono precise ricerche sono testi senza significato
linguistico immediato ,modellati sulle idee di Gurdjeff .
Sfido chiunque , ovviamente che abbia letto Gurdjeff , a dimostrarmi il
contrario.
Quando canta Cerco un centro di gravità permanente sta riducendo a brandelli
la relativa teoria gurdjeffiana ( che non si limita certo a non farti
cambiare idea sulle cose e sulla gente, anzi non prende nemmeno in
considerazione questa amenità)
Se poi tu sei convinto che : "Quell'autista in Abissinia guidava il camion
fino a a tardi abbia una relazione profonda con il fatto che poi "abbia (
Battiato ) sentito aria di rivoluzione "ti sarei grato spiegassi quale sia.
Posso sostenere la discussione su tutte le sue canzoni , tranne fleurs ,
Ferro battuto e qualcun altra delle ultime.
In ogni caso la parola , per Battiato , è SUBORDINATA alla musica . Se in un
dato passaggio deve metterci una parola che non ha nulla a che vedere col
testo allora ce la mette senza problemi. UN cantautore impegnato ( o
socialmente ) non lo farebbe mai.
NOn ho capito poi perché citi l'album più scarno di testi , tra gli ultimi ,
come frutto di precise ricerche :
"Pieni gli alberghi a Tunisi ( scrivo a memoria)
per le vacanze estive
a volte un temporale
non ci faceva uscire.
Un uomo di una certa età
mi offriva spesso
sigarette turche ma
spero che ritorni presto l'era del cinghiale bianco.
Profumi indescrivibili
nell'aria della sera
studenti di Damasco
vestiti tutti uguali
L'ombra della mia identità
mentre sedevo al cinema oppure in un bar.
ORa ti chiedo : DOVE SAREBBE LA RICERCA PRECISA?
Questo ti sembra un testo impegnato???????!!!!!
Post by Giorgio GalloPer me potrebbe essere anche IMPEGNATO, come dici tu, SOLO IN SENSO POETICO
o FILOSOFICO
per me è un cantautore
Per te può essere quello che vuoi, ci mancherebbe .Se non altro dimostri una
certa sudditanza psicologica nei confronti delle varie Pivano che pongono i
cantautori sopra i musicisti.
E' solo ideologia.
Post by Giorgio GalloPost by AURIGABaglioni non era un cantautore . Era uno scrittore di canzoni , impegnate
per le ragazze. Quindi un cantautore per le ragazze..
ma allora mi stai dicendo un'altra cosa...
non esiste IL cantautore
ma esistono vari TIPI di cantautore
e Baglioni è un cantautore per le ragazze
Tu hai mai trovato qualcuno che negli anni 70 considerasse Baglioni un
cantautore ? Presentamelo che lo propongo per l'oscar della stupidaggine,
Vai un po' su it.cantautori , se c'è, a chiedere informazioni.
NON ORA, CHE E' STATO SDOGANATO , negli anni 70.
Post by Giorgio Gallo!!!???!!!
ma chi lo dice?
Dove sta scritto?
In che libro viene fatta questa distinzione?
Non so dove abbia vissuto tu ma in Lombardia , negli anni 70/ 80 se eri
maschio e ascoltavi Baglioni eri considerato effemminato.
Vuoi che ti faccia l'elenco di canzoni per ragazzine scritte da Baglioni?
Post by Giorgio GalloMo piace o non piace per me Baglioni resta il "classico" cantautore
romantico... lo strappalacrime ;)
Strappalacrime uno che canta Avrai ? A chi le strappa le lacrime?
Post by Giorgio Galloma sempre cantautore è... perchè ha comunque scritto testo e musica
lasciamo mo perdere se è bella oppure no
per ragazze o per vecchietti
Cantautore , per ragazzine. Ti va bene la virgola?:-)
Post by Giorgio GalloLa questione si sta imbrogliando (almeno per me)
io sono partito con la definizione di cantautore per cercare in qualche modo
di "classificare", per quanto possibile, con un aggettivo "semplice" e
sicuramente "restrittivo" un certo "modo di lavorare con la musica e le
parole"
sono d'accordo con te che Lucio, seguendo la definizione, è un musicista...
aggettivo più appropriato
musicista lo è anche Frank Zappa
lo è stato Modugno
lo è Carlos Santana
ora...
Lucio scrive la MUSICA, Mogol/Velezia/Panella il testo
più o meno lo stesso schema vale per altri artisti (es. Mango e tanti
altri...)
Non scrive solo la musica , o almeno non lo fa fino agli ultimi quattro
album.
Battisti scrive la melodia , e OBBLIGA di fatto, l'autore dei testi ad
accordare le SILLABE al disegno melodico.
I testi di Battisti , compresi quelli con Mogol hanno SOLO VALENZA MUSICALE.
Ti sfido a citarmi un testo che sia SENSATO .
"anche per te vorrei morire e io morir non so..."
Cazzo ci vuole? Buttati dal ponte.
"Anche per te darei qualcosa che non ho ...."
Lo faremmo tutti , ciccio.
La parola è SEMPRE SUBORDINATA alla musica . Anzi , la parola è accettata
solo per la sua musicalità.
Post by Giorgio Gallopoi ci sono quelli che fanno in generale testi e musiche ...
De Gregori, Battiato, Vasco Rossi ecc ecc
Distinguiamo : De Gregori subordina la musica al testo( esempio mitico la
seconda parte di Rimmel, Battiato fa il contrario, un esempio per tutti
Nievsky Stravinski , tanto per trovare una rima , Vasco Rossi cambia a
seconda delle canzoni .
Ci sono canzoni con un testo forte , e canzoni con musica forte e testo
debole.
Lucio Battisti : niente di tutto questo .
Soprattutto per gli ultimi cinque album. I testi degli ultimi album SONO
MUSICALI perché sono POESIE.
Difatti si recitano questi : i testi di Mogol , recitati sono CIOFECHE.
E il perfido Panella lo ha dimostrato recitando Anonimo ( che è quello
riuscito meglio , pensa un po')
Post by Giorgio Gallopoi ci sono quelli che fanno soltanto i testi e cantano
poi quelli che non fanno una mazza... cantano soltanto... cioè i cantanti
puri
ora chiamiamoli come vogliamo
MUSICISTI
CANTAUTORI (impegnati-per le ragazze-per gli uomini-per i
bambini-cantautori
Post by Giorgio Galloe basta ecc ecc)
POETI
CANTANTI
ora lasciamo perdere gli ultimi due...
alla luce di cio quanto un musicista è comparabile rispetto ad un cantautore
(non ci frega mo se è impegnato oppure canta per le ragazzine)?
Se noi prendiamo un autore di canzoni cosa gli chiediamo ?
DI FARCI CANTARE.
Ora, il massimo autore di canzoni è quello che ci fa cantare canzoni in cui
la voce si fa STRUMENTO.
Perché , se una melodia è forte è forte anche se cambi le parole. O lo è
anche se le parole non hanno un significato comune.
I Beatles , secondo te sono ritenuti grandi per il significato dei loro
testi?
Peggio ancora : chiedi un po' in giro a tutti quelli che cantano Hotel
California , cosa pensano significhi il testo di quella canzone.
Chiedi, chiedi. Poi ti fai due risate.
Che l'ascoltatore PREDILIGA L'ASPETTO MUSICALE di un testo è ARCIDIMOSTRATO
dal fatto che , soprattutto in Italia , le canzoni anglosassoni o altre come
, addirittura Asereje , sono molto apprezzate, anche quando non si capisce
niente del loro testo.
MUSICISTI PURI , per i quali esiste solo il SUONO .
Gli altri stanno cinque gradini sotto.
Post by Giorgio GalloSe Lucio è MIGLIORE di Vasco, Baglioni, Zero ecc lo posso dire oppure no?
Se si, in quali termini?
E' semplice : è un musicista puro . La musica è un'arte e non puoi
subordinarla ad altre.
E' vero che esistono dei pazzoidi che ritengono le opere dei suprematisti
dei capolavori .
Per il loro contenuto.
Che siano fuori strada lo dimostra un semplice ragionamento : se il
rettangolo sulla tela , dipinto da un suprematista è un capolavoro perché
esprime una certa idea , allora Così parlo Zarathustra con disegnati sopra
due rettangoli cos'è? Di idee ne esprime centomila.
E' un capolavoro della pittura?
Qualcuno potrebbe obiettare e dire: si ma Lucio non
Post by Giorgio Galloscriveva i testi, quindi è più giusto confrontare la musica e non la
"canzone"... forse in termini tecnici io e te ci troviamo, ma come spesa di
lavoro FORSE (non mi mangiate!!!) potrebbe aver ragione.
E' vero, Lucio ha saputo calzare le parole, "Per il musicista la parola è
SUONO , perché la MUSICA è un'arte a sè." come dici tu... sono d'accordo ok,
ma alla fine quel SUONO non è farina del suo sacco, non fa parte del suo
genio o almeno non per intero (tranne vabbè qualche eccezione che supponiamo
esistano anche per i cantautori... questi non sempre scrivono proprio tutto
loro), senza quel SUONO FORSE non avrebbe potuto raggiungere la posizione
che occupa oggi... il merito, in soldoni, non è al 100% di Lucio...
Neanche le opere di Brunelleschi sono tutte opera sua.
Ma è stato Lucio Battisti a dire sempre OK , va bene questo.
Cosa spiegata molto bene da Walsh , nel libro di Ceri.
Post by Giorgio GalloAnzi... esagerando, secondo la tua descrizione, io vedrei il cantautore come
un "musicista paroliere" (es. Battiato)
il musicista invece un sottoinsieme del cantautore perchè non è paroliere
(es. Battisti)
Sei completamente fuoristrada.
Se il cantautore è il nome generico a cui appartiene anche il nome musicista
,allora il cantautore deve anche essere in grado di dominare la musica. Ti
sembra che i cantautori italiani , tranne Battisti e Battiato , comunque
vengano considerati, siano in grado di DOMINARE LA MUSICA?????????
Ritmo, melodia , armonia, atmosfere, timbrica, ecc??????????
Guccini?
De Gregori?
Il musicista è nettamente superiore al cantautore , proprio per il motivo
opposto : è il cantautore a far parte della famiglia dei musicisti . Un
figlio illegittimo , perché non domina Ne' la musica nè la parola .
Tu conosci qualcuno che citando il Don Giovanni di Mozart scriva Don
Giovanni , di Mozart/ Da Ponte?
Se sì presentamelo...
Post by Giorgio Galloper concludere
La donna cannone - De Gregori - SUCCESSO - merito al 100%
(testi/musica/voce)
Una donna per amico - Lucio Battisti - SUCCESSO - merito < 100%
(*/musica/voce)
in che modo posso affermare che Battisti è superiore a De Gregori?
intanto cominciamo a vedere la persistenza nel tempo .
Accendi una radio e conta un po' chi è l'autore ancora oggi più trasmesso
dalle radio.
Secondo : Battisti di grandi canzoni ne ha scritte CENTO , non una o due.
Terzo : la melodia e la struttura armonica della Donna Cannone non dicono
nulla di nuovo .
Battisti DSICE TUTTO DI NUOVO .
Battisti è l'unico ad aver PIEGATO TUTTA LA MUSICA POPULAR ALLA TRADIZIONE
ITALIANA.
La donna cannone è una canzone all'italiana,
Ancora tu è un capolavoro dieci volte superiore perché MAI NESSUNO IN ITALIA
AVEVA FATTO NIENTE DI SIMILE.
Domanda : l'autore di testi Mogol è mai riuscito a scrivere un testo per la
discomusic, Battisti escluso?
Risposta : NO.
E' mai riuscito a scrivere testi Soul , Battisti escluso?
Risposta : NO
E' mai riuscito a scrivere testi Rock , Battisti escluso ?
Risposta : NO.
Posso andare avanti , se vuoi.
Ripeto , solo Battiato ha fatto qualcosa di simile , aprendo la tradizione
italiana a influssi orientali , mitteleuropei , africani ( non neri).
Gli altri cosa han fatto più di Luciano Tajoli? ( Modugno escluso , Conte
pure , ma non sono due classici cantautori)
Post by Giorgio GalloAnzitutto... sono confrontabili?
i MUSICISTI ed i CANTAUTORI non possono essere confrontati tra loro
quindi non ha senso dire che Lucio è migliore di tizio e caio se tizio e
caio è cantautore
attenzione non voglio fare critica!!!
Sto solo cercando di capire...
alla fine forse si riduce tutto in un "gioco di parole"
intanto l'autore di canzoni , in definitiva fa parte di una categoria
precisa , che è quella della canzone.
Ora quando noi diciamo canzoni possiamo dire che :
a) in una canzone il testo e la musica devono fondersi dando luogo a
qualcos'altro, la canzone appunto.
Ne viene fuori una canzone che ti farà CANTARE vivere sensazioni MUSICALI
NON TRADUCIBILI CON IL LINGUAGGIO COMUNE
Da questo punto di vista il migliore è quello che ha scritto il maggior
numero di canzoni che si CANTANO .
..
Chi è,, secondo te?
b)in una canzone la musica deve rendere il senso del testo.
es : se io scrivo "Alzati la gonna " e la musica è quella di Io vorrei non
vorrei ........
In questo caso la musica è SUBORDINATA al testo . Ne verrà fuori una canzone
che ti farà PENSARE in termini di lingua italiana.
Ci sono ottimi esempi, da Guccini a De Andrè. Basta un comune giro in minore
per darti il senso musicale approssimato della Storia di Marinella.
C) In una canzone il testo è subordinato alla musica.
Il testo deve riprodurre le immagini che la musica suscita, ovviamente
forzando la sitauzione.
Ora , chi è il migliore autore di canzoni anche per il punto C ( Battisti /
mogol è C)?
In definitiva , è assurdo stabilire classifiche con Battisti , solo per il
punto B,per il semplice motivo che Lucio non ha mai scritto canzoni B.
per il punto A dobbiamo escludere i musicisti senza parole, come Beethoven,
secondo me un gradino sotto a quelli come Mozart ( A -C).
Mozart fa della voce uno strumento , Beethoven non è stato capace di farlo.
( siamo comquneu talmente in alto che ..)
Post by Giorgio GalloPost by AURIGADalla è sempre stato ondeggiante e comunque più musicista che cantautore,
Guccini è un cantautore, De andrè si è fatto apprezzare come SOMMO
cantautore soprattutto con Creuza de ma e Le nuvole, ma tutto sommato
non
Post by Giorgio GalloPost by AURIGAè
un grande musicista. Ottimo sì, ma non immenso.
anche Battisti... SOMMO musicista
ma tutto sommato non è stato un grande paroliere
E chi se ne frega dei parolieri .:-)
Ci sono i poeti . Il più scarso poeta sta dieci anni luce sopra Mogol.
Post by Giorgio Gallochi ha il miglior merito?
Se devo giudicare un musicista il migliore è quello che ha creato nuove idee
musicali .
Espresse solo in musica. Irriducibili al linguaggio.
Che poi le abbia espresse dicendo Straziante d'estri tristi non c'entra
nulla, perché il significato di straziante d'estri tristi è musicale, non
linguistico.
Ils ignificato profondo di frasi come questa sta nella ripetizione di un
suono , quello sillabico o comunque di digrammi e successioni di lettere.
Ora ti posto l'inizio di A portata di mano.
Un attimo.
Ciao