Discussione:
Strane somiglianze
(troppo vecchio per rispondere)
Monastra
2006-10-02 06:59:36 UTC
Permalink
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone

David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no

In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...

(sic)
Monastra
2006-10-02 07:02:34 UTC
Permalink
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...
(sic)
Il brano "Smile" si trova nell'ultimo cd da solo di Gilmour "On an island"
(2006) e si può ascoltare in "session" da qui

http://music.aol.com/videos/sessions/sessions_flash.adp?defaultCovers=563&defaultID=563&ncid=AOLMUS00050000000021
Raffaella
2006-10-02 07:23:48 UTC
Permalink
Post by Monastra
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco
inquietanti...
Post by Monastra
Post by Monastra
(sic)
Il brano "Smile" si trova nell'ultimo cd da solo di Gilmour "On an island"
(2006) e si può ascoltare in "session" da qui
http://music.aol.com/videos/sessions/sessions_flash.adp?defaultCovers=56
3&defaultID=563&ncid=AOLMUS00050000000021

PAZZESCOOOOOOOOOOO:-)))
Maurizio ieri mi ha chiesto di chiedere...a mio figlio (messo al
corrente dal fratello) se effettivamente ci sono delle somiglianze con
Perchè no di Battisti e un brano tratto da On an Island, ieri sera
(tarda) ho ascoltato il pezzo e ora stavo facendo il post risentendo per
bene il brano.
Effettivamente SMILE assomiglia (ma poche note e il sottofondo
valzeriano) già dall'inizio, cioò dove per Battisti è ritornello per
Gilmour è l'inizio, poi reiterato.

Provate provate:-)

Raffaella
ps
ah certo che quel tipo di effetto chitarra che ricorda i PF ce l'ha
messa dentro alla grande, effetto nostalgia?
Enzo Spagnolo
2006-10-02 10:36:27 UTC
Permalink
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...
(sic)
Secondo me no,anche se appena un ricordo lo da smorzato subito dalla
chitarra stile Hawaiano (Santo & John)
"E"
Vito Q.
2006-10-02 10:49:24 UTC
Permalink
Il 02/10/2006 - alle ore 12.36.27
Post by Enzo Spagnolo
Secondo me no,anche se appena un ricordo lo da smorzato subito dalla
chitarra stile Hawaiano (Santo & John)
"E"
Concordo con Enzo, a parte la ballata in 3/4 stile valzer, non ci vedo
grandi somiglianze.

Ciao,
Vito
Raffaella
2006-10-02 12:21:55 UTC
Permalink
Post by Vito Q.
Il 02/10/2006 - alle ore 12.36.27
Post by Enzo Spagnolo
Secondo me no,anche se appena un ricordo lo da smorzato subito dalla
chitarra stile Hawaiano (Santo & John)
"E"
Quella chitarra hawaiana è quella che io davo ad intendere come firma
incontrovertibile dei PF, un marchio di fabbrica:-)
Post by Vito Q.
Concordo con Enzo, a parte la ballata in 3/4 stile valzer, non ci vedo
grandi somiglianze.
Oddio è chiaro che non è un plagio fatto sta che vale per me sempre
l'esempio cssereccio, faccio a mio figlio:
sull'ultimo cd di Gilmour dicono ci sia una canzone che vagamente
assomiglia ad una di Battisti-quale è?- mi fa:
Perchè no- cantamela:
"pechè no-perchè no....scusi lei mi ama o no...."
ah sì, 'spetta che te la trovo:
Ciapa, ecco Smile: (intro)
"Would this do to make it all right..."
Cavolo sì sì-faccio io- anche se solo la prima parte del verso e cmq
l'aria del valzer.


ti ga capio Vito?:-)))

Raffaella
Post by Vito Q.
Ciao,
Vito
Vito Q.
2006-10-02 15:01:17 UTC
Permalink
Il 02/10/2006 - alle ore 14.21.55
Post by Raffaella
Oddio è chiaro che non è un plagio fatto sta che vale per me sempre
sull'ultimo cd di Gilmour dicono ci sia una canzone che vagamente
"pechè no-perchè no....scusi lei mi ama o no...."
Ciapa, ecco Smile: (intro)
"Would this do to make it all right..."
Cavolo sì sì-faccio io- anche se solo la prima parte del verso e cmq
l'aria del valzer.
ti ga capio Vito?:-)))
Nan 'e capìt nudd, non parlo il veneto. ;-)))

A parte gli scherzi, la melodia è totalmente diversa, tuo figlio avrà
ricordato l'intro di Perché no ed il suo procedere danzante... un due
tre, un due tre... :-))

Ciao,
Vito
Raffaella
2006-10-02 15:54:26 UTC
Permalink
Post by Vito Q.
Post by Vito Q.
A parte gli scherzi, la melodia è totalmente diversa, tuo figlio avrà
ricordato l'intro di Perché no ed il suo procedere danzante... un due
tre, un due tre... :-))
Uffa uffa uffa...su quelle tre note voglio avere ragione...sennò tengo
il fiato:-)))
Lo dicono anche sul ng dei PF:-)))

Raffaella
ps
piuttosto altri hanno sentito il brano?
Post by Vito Q.
Ciao,
Vito
Simone Dalle Crode
2006-10-02 16:02:45 UTC
Permalink
Post by Raffaella
ps
piuttosto altri hanno sentito il brano?
io non ancora sorry
Raffaella
2006-10-02 16:30:05 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by Raffaella
ps
piuttosto altri hanno sentito il brano?
io non ancora sorry
non so come fare ad arrivare dal link session (bello) a Smile, ho l'adsl
troppo a scatti e ho indivuiduato solo un brano, prova tu o qualcuno gli
passi il frammento.

Raffaella
Monastra
2006-10-02 18:16:10 UTC
Permalink
Post by Raffaella
non so come fare ad arrivare dal link session (bello) a Smile, ho l'adsl
troppo a scatti e ho indivuiduato solo un brano, prova tu o qualcuno gli
passi il frammento.
Aspetta un pò che si carichi completamente la pagina, metti la manina del
puntatore su "videos", seleziona il brano fra quelli proposti, cliccaci su e
buon ascolto !!!
Vito Q.
2006-10-02 17:14:20 UTC
Permalink
Il 02/10/2006 - alle ore 17.54.26
Post by Raffaella
Uffa uffa uffa...su quelle tre note voglio avere ragione...sennò
tengo il fiato:-)))
Lo dicono anche sul ng dei PF:-)))
Cosa dicono, che Battisti ha copiato da David Gilmour? ;-)))

Ciao,
Vito
Simone Dalle Crode
2006-10-02 17:30:03 UTC
Permalink
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...
(sic)
E anche Perchè no è andata a puttane :(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Raffaella
2006-10-02 17:34:45 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
(sic)
E anche Perchè no è andata a puttane :(
Ma Simoneeeeeeeeeeeeeeeee è nuova di zecca questa canzone, è di
Gilmour...è lui che ha in caso copiato (vedi ironicamente Vito):-)))

Raffaella
Simone Dalle Crode
2006-10-02 17:37:06 UTC
Permalink
Post by Raffaella
Ma Simoneeeeeeeeeeeeeeeee è nuova di zecca questa canzone, è di
Gilmour...è lui che ha in caso copiato (vedi ironicamente Vito):-)))
Avevo capito l'opposto... bene allora Gilmour nel cesso :)
Raffaella
2006-10-02 17:40:28 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Avevo capito l'opposto... bene allora Gilmour nel cesso :)
C'è una somglianza notevole con quello che ho già scritto ma non credo
si possa metterla nella categoria plagi, una delle molte affinità (ma
non come The first ...che siamo solo noi a definirlo tale) "ibride" e
cmq meno ispirata di come fa
Zucchero:-)))

Raffaella
SantoSubito
2006-10-02 20:57:49 UTC
Permalink
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...
Cerchiamo di essere seri.
Si possono trovare centinaia di migliaia di milioni di punti di contatto armonici ..inquietanti , tra tutta la musica pop e la
musica classica e il jazz.
Ma veramente c'è qualcuno che crede che un musicista pop o rock, Battisti e tre o quattro a parte, possa scrivere qualcosa che non
sia una semplice variazione su temi provenienti dalla musica classica o dal jazz?
Ho scritto altre volte queste cose : per esempio

Un'ora sola ti vorrei è presa di peso da "Il mio mistero è chiuso in me" del Nessun Dorma
Il repertorio del grande Tony Banks dei Genesis attinge a piene mani da Satie, Haendel, Purcell, e dalla musica classica.
I Procol Harum devono il loro successo alla rivisitazione in chiave pop dell'Aria sulla IV corda di Bach ( non mi ricordo quale
suite sia )
Stiamo parlando sempre e comunque di fenomeni commerciali : Winmx e Emule hanno smascherato tanti normali cantanti che passavano per
geni ( Pino Daniele , per esempio).

questi sono i pezzi che musicisti pop hanno scritto sul Passacaglia di Haendel ( Musica dellIntervallo Rai). Trovate in un
pomeriggio al pianoforte dal sottoscritto :
I will survive
L'angelo azzurro
Le foglie morte
Europa ( Santana)
Ne me quitte pas
Quanto tempo ( il titolo non lo so , ma è di Antonacci)
Parole parole parole

Al quale va aggiunta, su segnalazione forse di Joe Zarlingo, se non ricordo male
Mi sono innamorato di te.
Provate a suonare queste canzoni e ..intervallatele con la musica dell'intervallo tutte le volte che queste canzoni chiudono il giro
con il Re maggiore.

In musica questo tipo di derivazione si chiama "Aria di famiglia"

La canzone di Gilmour, con quella di Lucio non ha niente in comune se non il fatto di essere in tre quarti : e poi quella di Lucio
è nettamente superiore, quella di Gilmour se l'è già dimenticata persino il suo autore....

Nessuno , in ambito pop può accusare altri di plagio senza cadere nel ridicolo, visti anche certi precedenti . Ma la cosa
fondamentale , da tener presente è che la parola plagio ( e lo stesso vale per la parola cover) ha valore solo e soltanto nei casi
in cui
la "copia" dia luogo a qualcosa di esteticamente inferiore all'originale.
In tutti gli altri casi si ha semplicemente una nuova opera d'arte.
Ci sono migliaia di esempi, in tutte le arti, al riguardo .
Scritto questo , spero che in futuro non capiti più di leggere autentiche froignacces come quella che voleva I giardini di marzo
plagio di una puttanata scritta da Neil Young.
Perché di puttanata trattasi.

Ciao
Raffaella
2006-10-03 07:15:28 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
cut
Scritto questo , spero che in futuro non capiti più di leggere
autentiche froignacces come quella che voleva I giardini di marzo
Post by SantoSubito
plagio di una puttanata scritta da Neil Young.
Perché di puttanata trattasi.
Se è una puttanata lo è anche il brano I giardini di marzo.

Nessuno per Smile ha parlato di plagio se non in modo direi alquanto
ironico, ma di somiglianze, di rimandi, insomma se vuoi capisci come si
è sviluppato il thread senza tanto "polemizzare" o "santificare".
E' un post senza tante pretese di star qui a sentenziare, per far due
chiacchiere, dirai tu, a "vanvara".

Raffaella
Post by SantoSubito
Ciao
SantoSubito
2006-10-03 07:36:18 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
Post by SantoSubito
cut
Scritto questo , spero che in futuro non capiti più di leggere
autentiche froignacces come quella che voleva I giardini di marzo
Post by SantoSubito
plagio di una puttanata scritta da Neil Young.
Perché di puttanata trattasi.
Se è una puttanata lo è anche il brano I giardini di marzo.
Ma per piacere , a parte tre note le due canzoni non hanno nulla in comune.
Diversa la struttura , diversa la ritmica, differente l'armonia, la timbrica, l'atmosfera e la stessa melodia .
Lucio gioca persino su due ottave diverse, senza contare che i Giardini di Marzo hanno uno sviluppo che Young non sarebbe mai stato
capace di scrivere.
La successione di quelle tre o quattr note non l'ha inventata Neil Young e comunque Lucio con le stesse note ha scritto un brano
di bellezza assoluta , N.Young una troiata..
Ci saranno cinquemila brani con la stessa successione , cerchiamo di non far ridere i polli
Il fatto che sia percepibile da tutti non significa nulla
Detto papale papale , non capire che tra i due brani c'è soltanto una somiglianza di tre o quattro note in successione ( e quindi
una cosa perfettamente normale , basta conoscere un alto numero di brani per rendersi conto che è impossibile scrivere un brano che
non assomigli a un altro per la successione delle note), significa letteralmente non capire una beata mazza di musica.
Papale papale.
Paolo
2006-10-03 07:51:30 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
Post by SantoSubito
cut
Scritto questo , spero che in futuro non capiti più di leggere
autentiche froignacces come quella che voleva I giardini di marzo
Post by SantoSubito
plagio di una puttanata scritta da Neil Young.
Perché di puttanata trattasi.
Se è una puttanata lo è anche il brano I giardini di marzo.
Basta dare un'occhiata a questo sito:
http://www.plagimusicali.net/archivio/pre_plagi.asp per trovarne a
decine di plagi veri o falsi che siano.
Raffaella
2006-10-03 08:02:23 UTC
Permalink
Post by Paolo
http://www.plagimusicali.net/archivio/pre_plagi.asp per trovarne a
decine di plagi veri o falsi che siano.
"veri o falsi che siano"...cosa vuol dire?
nel contesto di noi sopra che le canzoni da noi citate possono entrare
nel sito?
Bene, ma ci saranno i distinguo credo.

Raffaella
SantoSubito
2006-10-03 08:07:19 UTC
Permalink
Ogni volta l'ho scoperta io.
Controllare su google.

Ciao
Raffaella
2006-10-03 08:11:11 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
Ogni volta l'ho scoperta io.
Controllare su google.
Ciao
Santo immediatamente, cosa stanno aspettando?:-)

Raffaella
Simone Dalle Crode
2006-10-03 16:08:35 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
Ma per piacere , a parte tre note le due canzoni non hanno nulla in comune.
Zitto tu che disconosci le somiglianze tra
Catch the wind di Donovan e Era del nostro...
SantoSubito
2006-10-03 18:45:51 UTC
Permalink
Post by Simone Dalle Crode
Post by SantoSubito
Ma per piacere , a parte tre note le due canzoni non hanno nulla in comune.
Zitto tu che disconosci le somiglianze tra
Catch the wind di Donovan e Era del nostro...
Ma lo volete capire che è impossibile creare qualcosa di nuovo che non assomigli ad altro?
Ma avete idea di quanti brani siano stati scritti da l 1200 a oggi?
Si ha plagio quando si prende un brano e lo si ricalca non aggiungendo nulla di significativo .
Nessun musicista può cancellare tutte le musiche che ha ascoltato in vita sua , è inevitabile che un brano assomigli a qualche
altro: secondo te perché nessun cantante pop chiede i diritti , a parte quel pistola di Michele Pecora?
Ma tu credi veramente che rovistando nell'immenso patrimonio mondiale della musica , la canzone di Donovan non assomigli ad altre
quindici o venti ?
I compositori geniali si contano sulle dita di due mani : uno , Barrett, è morto da poco .
Tu credi che il cromatismo di Barrett non abbia antecedenti ?
Ce li ha , basta cercarli nel jazz o nella classica : ma Barrett ha usato quella successione di note dando luogo a creazioni
completamente nuove. Nemmeno Mozart , Beethoven o Bach potevano creare dal nulla, cerchiamo di dare alle parole il loro giusto
significato, per favore.
Se poi vogliamo prendere il più bel disco del secolo, Kind of blue di Miles Davis allora possiamo ridere per sei giorni .
Ci sono successioni di note usate pure dalle canzoni dei bambini : ma Davis le ha inserite in successioni di accordi di altre scale
( modali, scale non usate da tempo, in occidente) e ha dato vita a qualcosa di magico.


Ciao
Enzo Spagnolo
2006-10-05 07:07:11 UTC
Permalink
Post by SantoSubito
Post by Monastra
Riporto dal NG dei PinK Floyd un post di
ZioArturone
David Gilmour - Smile
Lucio Battisti - Perchè no
In effetti ci sono punti di contatto armonici a dir poco inquietanti...
Cerchiamo di essere seri.
Si possono trovare centinaia di migliaia di milioni di punti di contatto
armonici ..inquietanti , tra tutta la musica pop e la musica classica e il
jazz.
Ma veramente c'è qualcuno che crede che un musicista pop o rock, Battisti
e tre o quattro a parte, possa scrivere qualcosa che non sia una semplice
variazione su temi provenienti dalla musica classica o dal jazz?
Ho scritto altre volte queste cose : per esempio
Un'ora sola ti vorrei è presa di peso da "Il mio mistero è chiuso in me"
del Nessun Dorma
Il repertorio del grande Tony Banks dei Genesis attinge a piene mani da
Satie, Haendel, Purcell, e dalla musica classica.
I Procol Harum devono il loro successo alla rivisitazione in chiave pop
dell'Aria sulla IV corda di Bach ( non mi ricordo quale suite sia )
Stiamo parlando sempre e comunque di fenomeni commerciali : Winmx e Emule
hanno smascherato tanti normali cantanti che passavano per geni ( Pino
Daniele , per esempio).
questi sono i pezzi che musicisti pop hanno scritto sul Passacaglia di
Haendel ( Musica dellIntervallo Rai). Trovate in un pomeriggio al
I will survive
L'angelo azzurro
Le foglie morte
Europa ( Santana)
Ne me quitte pas
Quanto tempo ( il titolo non lo so , ma è di Antonacci)
Parole parole parole
Al quale va aggiunta, su segnalazione forse di Joe Zarlingo, se non ricordo male
Mi sono innamorato di te.
Provate a suonare queste canzoni e ..intervallatele con la musica
dell'intervallo tutte le volte che queste canzoni chiudono il giro con il
Re maggiore.
In musica questo tipo di derivazione si chiama "Aria di famiglia"
La canzone di Gilmour, con quella di Lucio non ha niente in comune se non
il fatto di essere in tre quarti : e poi quella di Lucio è nettamente
superiore, quella di Gilmour se l'è già dimenticata persino il suo
autore....
Nessuno , in ambito pop può accusare altri di plagio senza cadere nel
ridicolo, visti anche certi precedenti . Ma la cosa fondamentale , da
tener presente è che la parola plagio ( e lo stesso vale per la parola
cover) ha valore solo e soltanto nei casi in cui
la "copia" dia luogo a qualcosa di esteticamente inferiore all'originale.
In tutti gli altri casi si ha semplicemente una nuova opera d'arte.
Ci sono migliaia di esempi, in tutte le arti, al riguardo .
Scritto questo , spero che in futuro non capiti più di leggere autentiche
froignacces come quella che voleva I giardini di marzo plagio di una
puttanata scritta da Neil Young.
Perché di puttanata trattasi.
Ciao
Quoto tutto
infatti (aggiungo)
Pink Floyd Money Copiato dalla gettoniera (vecchio modello)Telecom
Pino Daniele (per esempio)una ventina di Album circa tutti copiati(pfui)
mi è rimasto Lou Reed vedi cosa puoi fare
"E"

Loading...